Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore
Testi e fotografie di Rossella Venezia
-
Parfait alle mandorle
-
Insalata di erbe aromatiche con cappesante al limone candito
Ricetta tratta dal libro Insalate 30 idee per tutto l’anno di Manuella Chantepie
(altro…)
Fotografie di Caroline Faccioli -
Tagliolini all’uovo con verdure croccanti e fonduta di Asiago
Ricetta tratta dal libro Bicchieri da gustare di Isidoro Consolini
(altro…)
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Gelatine ai frutti rossi – Gelatine agli agrumi
Ricetta tratta dal libro Piccoli cucchiai all’italiana di Laura Zavan
(altro…)
Fotografie di Grégoire Kalt -
Indivia belga brasata, caprino, avocado e maionese alla soia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
(altro…)
Fotografie di Olivier Maupas -
Pesche in gelatina di tè verde
Ricetta tratta dal libro Bicchieri tutta freschezza! di José Maréchal
(altro…)
Fotografie di Akiko Ida -
Zuppa di gamberi e ombrina con melone
Ricetta tratta dal libro Bicchieri da gustare di Isidoro Consolini
(altro…)
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Il piccolo formaggiaio
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
(altro…)
Fotografie di Guillaume Czerw -
Seppie ripiene
Ricetta tratta dal libro Ripieni di bontà di Bruno Barbieri
(altro…)
Fotografie di Claudia Castaldi -
Diadema
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille Lesecq
(altro…)
Fotografie di Louis Tom -
Torta salata di pomodori speziati e polenta
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
(altro…)
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Pavé di scampi crudi e arance con sorbetto al finocchio
Ricetta tratta dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi
(altro…)
Fotografie di Francesca Moscheni -
Maltagliati con crema di broccolo e seppioline
Ricetta tratta dal libro Pasta fresca di Piercarlo Zanotti
(altro…)
Fotografie di Francesca Moscheni -
Plumcake al cioccolato
Ricetta tratta dal libro Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi
(altro…)
Fotografie di Francesca Moscheni -
Spaghetti di asparagi verdi
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
(altro…)
Fotografie di Olivier Maupas -
Melanzane alla spuma di Parmigiano
Ricetta tratta dal libro A tutto sifone di Matteo Vigotti
(altro…)
Fotografie di Claudia Castaldi -
Burrata con cacao speziato e sfoglia al sesamo
Ricetta tratta dal libro Finger food in festa di Denis Buosi
(altro…)
Fotografie di Francesca Moscheni -
Tonno confit in olio aromatizzato
Ricetta tratta dal libro Cucinare con Joan Roca a bassa temperatura di Joan Roca
(altro…)
Fotografie di Joan Pujol-Creus -
Il nostro uomo a Jakarta
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati e ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa, un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come la tradizione culinaria italiana viene recepita in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
(altro…) -
Bonet, gelsomino e arancia
Ricetta di Lorenzo Sollecito, Executive Pastry Chef – Four Seasons Hotel – Jakarta / Indonesia
(altro…) -
PAVLOVA – albicocche, nettarine e coulis d’ibisco
Ricetta tratta dal libro La cucina dei fiori
(altro…)
Testi e fotografie di Christine Legeret -
Vitello tonnato
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
(altro…)
Fotografie di Olivier Maupas -
Luigi XIV
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
(altro…)
Fotografie di Guillaume Czerw -
Gamberi, avocado, granny-smith e sedano
Ricetta di Samuel Desjobert tratta dal libro
La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido?
a cura di Anne Cazor – Fotografie di Julien Attard -
Limone e fragola
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille Lesecq
(altro…)
Fotografie di Louis Tom -
Carote croccanti con tahina all’aglio e alla menta
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
(altro…)
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Crostata Sicilia
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni
(altro…)
Fotografie di Colin Dutton -
Porri caramellati e cagliata fresca, emulsione d’olio d’oliva
Ricetta di Benjamin Darnaud
tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? A cura di Anne Cazor
Fotografie di Julien Attard -
Una conversazione con Franco Luise
Executive Chef dell’Hilton di Praga, Luise parla del sul ultimo libro dedicato alle resorse umane.
(altro…) -
Sorbetto di rapa rossa con crumble di noci e noci cotte
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
(altro…)
Fotografie di Olivier Maupas -
Farfalle con cappesante e porri
Ricetta tratta dal libro Pasta fresca di Piercarlo Zanotti
(altro…)
Fotografie di Francesca Moscheni -
Il diritto di essere informato
Una delle storie più insolite emerse dopo la recente morte della Regina Elisabetta riguarda l’apicoltore reale e il rituale particolare che ha osservato nei giardini di Buckingham Palace.
(altro…) -
Valerio Massimo Visintin ci parla del suo nuovo libro
Dietro le stelle – Il lato oscuro della ristorazione italiana ritrae un settore malsano. La questione è: siamo davvero pronti per la diagnosi?
(altro…) -
Rosa
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille Lesecq
(altro…)
Fotografie di Louis Tom -
Gnocchi di patate con crema di mandorle amare e colatura di alici
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
(altro…)
Fotografie di Olivier Maupas -
Non fare la tua torta!
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
(altro…)
Fotografie di Guillaume Czerw -
Crema di cavolfiori, riccio di mare e pistacchio
Ricetta tratta dal libro Vasocottura – tecniche, consigli e ricette
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Olivier Maupas -
MELEAGRUMIMIRTILLIROSSI
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica
Testi e fotografie di Caroline Lebar -
Sardine alla piemontese
Ricetta di David Tamburini / Restaurant Level 36 – Hotel ANA Crowne Plaza / Kobe, Giapppone
-
Twister vegetale
Ricetta tratta dal libro Scenografia del piatto
Testi e fotografie di Alexis Vergnory -
Emulsione di gin e burro nocciola
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell -
Pan di zenzero con salsa al bourbon e allo sciroppo di datteri
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Calamari farciti con salsiccia affumicata su crema di polenta
Ricetta tratta dal libro Affumicare di Stefano Masanti
Fotografie di Michele Tabozzi -
Croccante a nido d’ape piccante
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Tagliolini al nero di seppia, burro salato, tartare di cappesante e limone di Sorrento
Ricetta di Michele Mauri / Ristorante La Piazzetta / Origgio (VA) / Foto di Simone Luinetti di phood.it
Che ruolo svolge la ricetta nella carta?
I tagliolini al nero di seppia, sono un signature dish da qualche mese, lo abbiamo provato e abbiamo visto che la risposta della clientela era ottima.
-
Torta alla cannella
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder – Camille Lesecq
Fotografie di Louis Tom -
“Fegato grasso” di avocado con lamponi e micro-ortaggi di dragoncello
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Minestrone destrutturato
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton -
Polpo arrosto
Ricetta e foto di Marco Apicella / Ristorante Al Peschereccio / Vedano Olona (VA)
-
Tiramisù
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Patate dolci al forno con panna acida e sciroppo d’acero
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Fotografie e testi di Nik Sharma -
Mela e cannella
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder e Camille Lesecq
Fotografie di Louis Tom -
Mousse di patate e granchio, maionese al limone e liquirizia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Melanzana
Ricetta di Francesco Stara / Ristorante Fradis Minoris / Pula (CA)
Che ruolo svolge la ricetta nella sua carta?
La melanzana è la portata finale della parte salata del nostro menu degustazione vegetariano / vegano. -
Frutta arrostita con salsa alla tahina, al miso e al caffè
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Fotografie e testi di Nik Sharma -
Plin di foglie di papavero e borragine, acqua e cialda di nocciola Tonda Gentile
Ricetta e foto di Gian Michele Galliano / Ristorante Euthalia / San Giacomo di Roburent (CN)
-
Bolle di yogurt
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografia di Guillaume Czerw -
Ostriche e Fagiolo Verdon – Miseria e Nobiltà s’incontrano
Ricetta di Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, foto di Christian Bazzo / Ristorante Le Beccherie / Treviso (TV)
Che ruolo svolge la ricetta nella carta
Miseria e Nobiltà è uno dei piatti del nostro menù alla carta, il piatto che più rappresenta noi chef e la filosofia delle Beccherie. Tra i più apprezzati dai clienti del ristorante gourmet, unisce due prodotti molto diversi tra loro, terra e mare, pregiato e popolare, dolce e sapido. -
Macedonia speziata
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Scaloppa di Melanzana, osmosi di pomodoro San Marzano, cipolla di Breme all’agro e lievito madre
Ricetta di Antonio Danise / Ristorante Veranda Necchi Restaurant / Gambolò ( PV) / foto di Giovanna Hoang
Note su tecniche di cottura e/o conservazione
Nella realizzazione della ricetta si è cercato di ridurre al minimo le cotture, sfruttando al massimo il potere osmotico del sottovuoto e riducendo di conseguenza al minimo le emissioni di CO2 (altro…) -
Cannolo di pomodoro con burrata e pistacchio
Ricetta e foto di Silvia Moro / Ristorante Aldo Moro / Montagnana (PD)
Che ruolo svolge la ricetta nella sua carta?
Questa ricetta è presente nella nostra carta nel periodo estivo. Un piatto fresco vegetariano che esprime un piatto classico in chiave rivisitata. -
Riccio e mandorla
Ricetta di Antonio Zaccardi del Pashà la casa ristorante – Conversano (BA)
Alcune ricette nascono “complete” come la dea Atena che balzò fuori della testa di Zeus ornata di tutto punto con lancia, elmo, scudo e corazza. Altre evolvono nel tempo, prendendo forma gradualmente da un lampo di intuizione, prima di trovare la loro forma finale. Come è nata riccio e mandorla?
-
Fichi e lavanda
Ricetta tratta dal libro Torte-40 dessert eccezionali di Christophe Felder e Camille Lesecq
Fotografie di Louis Tom -
Asparagi diversi
Ricetta e foto di Giuseppe Cereda / Ristorante Cucina Cereda / Ponte San Pietro (BG)
Note su tecniche sul piatto:
Si tratta di un antipasto dove lo stesso ingrediente è presentato in cinque preparazioni diverse. -
Baccalà in tre cotture, riduzione di latte e acciughe levantine, crema di peperone al burro
Ricetta e foto di Giacomo Devoto / Ristorante Locanda De Banchieri / Fosdinovo (MS)
- Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
In questo piatto utilizzo tre differenti cotture per esprimere il massimo del sapore e il massimo rispetto per la particolare consistenza del baccalà: la prima delicata in oleocottura, la seconda classica al burro e la terza alla fiamma per dare struttura alla pelle.
- Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
-
Trasparenza di pesca
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografia di Guillaume Czerw -
Filetto di sedano rapa
Ricetta e foto di Gianni Tarabini / Ristorante La Preséf / Mantello (SO)
Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
La cottura a bassa temperatura è fondamentale per elevare il gusto e mantenere le qualità organolettiche. -
Quaglietta arrostita con patate allo zafferano e pralina alle mandorle
Ricetta e foto di Mauro Elli / Ristorante “Il Cantuccio” / Albavilla (CO)
Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
La scelta della quaglia valorizza un volatile sempre presente nella cucina brianzola. La sua carne delicata e poco grassa tende ad asciugarsi in cottura, il passaggio nel miele crea una deliziosa barriera protettiva. -
Raviolo del Plin ripieno di ricotta del maso “Chi Prà” erbe selvatiche fave e muschio islandese
Ricetta e foto di Andrea Irsara / Gourmet Ristorante Stüa dla Lâ / Gourmet Hotel Gran Ander, Badia (BZ)
Note sulle tecniche di cottura e/o di conservazione
Il piatto è preparato fresco. Non c’è nemmeno un passaggio in abbattitore. -
Lampone e cioccolato
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder e Camille Lesecq
Fotografie di Louis Tom -
il Nero e il Mare
Ricetta e foto di Francesco Laera / Fè Ristorante / Noci (Bari)
Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
Per la preparazione del piatto Il nero e il mare ho scelto, in modo insolito, di utilizzare il nero di seppia non solo per conferire il colore nero ai diversi componenti, ma anche per dare sapidità al pesce senza utilizzare il sale marino. -
Spaghetti Benedetto Cavalieri ai profumi del Monte Zoncolan
Ricetta e foto di Stefano Basello / Ristorante 1905 il Fogolar de l’hotel La di Moret / Udine UD
Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
In questa ricetta si utilizzano l’infusione del fieno in acqua e l’affumicatura del burro, due tecniche che conferiscono aromi particolari al piatto. -
L’Orto – Paté di ceci con ortaggi, erbe spontanee e spezie
Ricetta e foto di Accursio Craparo / Accursio Ristorante / Modica (RG)
Note su tecniche di cottura e/o di conservazione
In questo piatto prevale la crudità delle erbe spontanee delle colline degli Iblei, per esaltarne il profumo intenso e non alterarne la naturale carnosità. -
Lucioperca al vapore, erica, muschio e patate
Ricetta e foto di Alessandro Bellingeri / Ristorante Acquarol / San Michele Appiano (BZ)
In questo piatto ho pensato di utilizzare il lucioperca per la sua carne particolarmente gustosa e ricca di collagene che, dopo la cottura a vapore, risulta croccante ma non asciutta.
-
Onde di cioc
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografia di Guillaume Czerw -
Ortaggi a radice arrostiti con salsa verde allo zenzero
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell -
A tutto miele
Ricetta tratta dal libro Scenografia del piatto
Fotografie e testi di Alexis Vergnory -
Guacamole di erbe, taco di patate e Brocco cress®
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Sablé croccanti, nougatine al cioccolato
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato a cura di Fréderic Bau
Fotografie di Clay McLachlan -
Coregone a bassa temperatura
Ricetta tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido?
A cura di Anne Cazor – Fotografie di Julien Attard -
Cheesecake al cioccolato
Ricetta tratta dal libro Viva le torte di Ernst Knam
Fotografie di Claudia Castaldi -
Ravioli ripieni di ricotta e limone con crema di noci del Brasile e origano fresco
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
Fotografie di Olivier Maupas -
Crema fritta – friggere in forno
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton -
Barrette di cereali con ciliegie e pepe
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Pici al ragù bianco di coniglio
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas
(altro…) -
Guanaja amore mio
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografie di Guillaume Czerw -
Sondaggio 2021
L’indagine 2021 di Bibliotheca Culinaria è stata fonte di molte e piacevoli sorprese. La partecipazione ha superato le nostre più rosee aspettative su più livelli: numerico e qualitativo. Persone impegnate hanno dedicato il loro tempo a rispondere alle nostre domande nonostante la frenetica stagione delle vacanze completando la serie piuttosto lunga di quesiti più di quanto fossimo indotti a credere che fosse possibile. Niente fa battere più forte il cuore di un editore di lettori interessati e coinvolti!
(altro…) -
Costine di maiale marinate nell’aceto di malto con purè di patate
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Fotografie e testi di Nik Sharma -
Torrone ghiacciato
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Faraona farcita con zucca e cipolline
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton
(altro…) -
Il nostro uomo a Anstey: Andrea Scarpati
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati e ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa, un luogo dove crescere e sperimentare, nel quale offrire la propria creatività e raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come la tradizione culinaria italiana viene recepita in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Roast beef all’inglese in insalata
Ricetta di Stefano Masanti & Stefano Ciabarri dal libro “Vasocottura” – Foto: Olivier Maupas
-
Trasparenza cioccolato/caffè/crema
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato di Fréderic Bau
Fotografie di Clay McLachlan -
Sorpresa di pesce e frutti di mare in crosta di sfoglia
-
Crema cotta, riso, pere e cioccolato
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni
Fotografie di Colin Dutton -
Sentiero con sentore di nocciola
Ricetta tratta dal libro Scenografia del piatto
Testi e fotografie di Alexis Vergnory -
Barrette al sesamo
Ricetta tratta dal libro Cioccolatini di Danilo Freguja
Fotografie di Colin Dutton -
Tagliolini al nero di montagna, burro affumicato e crema di ortica di sottobosco
Ricetta di Stefano Masanti tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Stefania Sainaghi -
Foglie morte
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografie di Guillaume Czerw -
Una conversazione con Matteo Riva, Information Designer
Viviamo in un’epoca in cui la fotografia del cibo è onnipresente. Siamo bombardati da immagini di cibo nella pubblicità, sui social media e nei libri di cucina. Ne L’Equazione del gusto, l’autore Nik Sharma sapeva fin dall’inizio che alcuni concetti sarebbero stati meglio espressi attraverso illustrazioni e infografiche e questo ci sembra un gradito allontanamento dall’assalto di food porn e un invito a pensare più attentamente a come le infografiche e le illustrazioni potrebbero essere utilizzate meglio nei libri di cucina.
Abbiamo rivolto a Matteo Riva, creatore delle fantastiche illustrazioni di questo libro, alcune domande sulla sua esperienza in questo progetto. Grafico e illustratore apprezzato a livello internazionale, il suo lavoro è apparso in pubblicazioni che spaziano da La Repubblica a Wired, dal Corriere della Sera a Monocle. Oltre al suo lavoro come art directory della rivista Vita, Riva insegna design dell’informazione al Politecnico di Torino.
(altro…) -
Bistecca al caffè e alle spezie con insalata kachumber abbrustolita
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma -
Sandwich al burro di capra e sarde confit
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Namachoco
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric Bau
Fotografie di Guillaume Czerw -
Crema cotta di pinoli con salsa al polline
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
Fotografie di Olivier Maupas -
Intervista Verde Camilla Parmigiani
Verde Camilla Parmigiani è una Vegan Luxury Specialist italiana. Fondatrice e proprietaria di Vegan Set, il primo sito web sull’alta cucina vegetale. Con 18 anni di esperienza nel settore alberghiero, è una consulente di ospitalità che supporta hotel e gruppi alberghieri nella progettazione di servizi dedicati alle nuove sensibilità etiche, ambientali e salutistiche dei clienti. Li aiuta a migliorare l’offerta 100% vegetale esistente oppure a crearla da zero, nel pieno rispetto dello stile della casa e degli standard dell’ospitalità di lusso.
-
Risotto alle spezie, miele e aceto balsamico
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Caprino-fichi
Ricetta tratta dal libro Torte magiche di Christelle Huet-Gomez
Fotografie di Valérie Guédes -
Finocchio e prugne arrostite al Bourbon whisky con gelato al caffè
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell -
Tempura di daikon e sedano con maionese al curry e zenzero
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Gelée di frutti di bosco con yogurt
Ricetta tratta dal libro Cucinare con Joan Roca a bassa temperatura di Joan Roca
Fotografie di Joan Pujol-Creus -
Crostata rustica di pomodori e senape
Ricetta tratta dal libro “Crostate rustiche” di Émilie Franzo
Fotografie di Émilie Guelpa -
Frullato di albicocche con spuma di menta
Ricetta tratta dal libro A tutto sifone di Matteo Vigotti
Fotografie di Claudia Castaldi -
Hamburger di polpo e patate
Ricetta tratta dal libro Hamburger degli chef di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Tris di sorbetti
Ricetta tratta dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni -
Chitarrine al nero di seppia con gamberi piccanti e pesto di mandorle
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore
Testi e fotografie di Rossella Venezia -
Confettura di zucchine alle scorze di limone
Ricetta tratta dal libro Confetture & chutney
Testi e fotografie di Valérie Lhomme -
Capesante confit nel burro al ginepro con nero di seppia, cipolla rossa e prezzemolo
Ricetta tratta dal libro Vasocottura – Tecniche, consigli e ricette di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Crostata di pesche
Ricetta tratta dal libro “Torte vegane”
Testi e fotografie di Audrey Fitzjohn -
Chutney di albicocca, salvia e pistacchio
Ricetta tratta dal libro “La matrice dei sapori” di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell -
Intervista Masanti – Ciabarri
In occasione dell’uscita del libro VASOCOTTURA- tecniche, consigli e ricette – abbiamo rivolto qualche domanda ai due autori – Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – a cui abbiamo chiesto quali sono le caratteristiche più importanti di questa tecnica e quali idee li hanno motivati per la realizzazione di questo nuovo progetto editoriale.
-
Gelato albicocca, lavanda, zenzero e papaia confit
Ricetta tratta dal libro “La cucina dei fiori”
Testi e fotografie di Christine Legeret -
Farfalle all’angelica
Ricetta tratta dal libro Con erbe frutti e fiori di Angelo e Zdenka Lancellotti
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Crema di yogurt al miele millefiori, frutti di bosco e biscotto alle noci
Ricetta di Silvana Segna tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi
Fotografie di Colin Dutton -
Timballini di sedanini lisci con carciofi e asparagi
-
Crema di limone con olive croccanti
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell -
Calamari con cipolle
Ricetta tratta dal libro Cucinare con Joan Roca a bassa temperatura di Joan Roca e Salvador Brugués
Fotografie di Joan Pujol-Creus -
Frutti di bosco
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Reset – Moreno Cedroni – Ristorante Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN)
È sotto gli occhi di tutti che il settore della ristorazione sia tra i più penalizzati dalle restrizioni anti Covid.
Distanziamento e isolamento dei tavoli e una infinita serie di accorgimenti necessari per il contenimento del contagio non sono bastati ad arginare il virus e così, a fasi alterne, assistiamo a parziali chiusure e repentine riaperture. In molti hanno preferito non sottoporsi a questo continuo up and down, scegliendo la chiusura totale anche per lunghi periodi. A chi ha scelto, invece, di tentare l’avventura dell’apertura è rimasta solo la possibilità di offrire un unico servizio: il takeaway che ogni operatore cerca di modulare tra delivery e asporto secondo le proprie preferenze, in base al territorio in cui opera e al target di riferimento a cui abitualmente si rivolge.
Questa particolare e inedita situazione, se da un lato sta mettendo in seria difficoltà una intera categoria professionale e lavorativa a livello mondiale, dall’altro sta anche offrendo l’insolita occasione di ripensare al modo di operare e ai servizi da offrire. Il risultato è che uno dei settori più mortificati da questa terribile pandemia è anche quello in maggiore fermento e che sta vivendo un momento di particolare innovazione.
Abbiamo pensato di aprire una rubrica di conversazioni con chef, aziende e altri operatori del settore per raccogliere i prodromi di questo importante momento di rinnovamento e trasformazione che, anche se non cercato e voluto, sta di fatto portando una serie di nuove idee e nuovi stili di organizzazione dell’intera linea produttiva, che modificheranno sostanzialmente il modo di rapportarsi con la clientela anche quando questo stato di emergenza finalmente cesserà. -
Lumache, gelatina fine di prezzemolo, crema gelata alla genziana
Ricetta Joel Césari tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido?
di Anne Cazor – Fotografie di Julien Attard -
Crème brûlée al pompelmo e miele
Ricetta tratta dal libro Crème brûlée di José Maréchal
Fotografie di Charlotte Lascève -
Reset – Umberto Giraudo – Guest Relations Manager – Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel
È sotto gli occhi di tutti che il settore turistico, quello alberghiero, la ristorazione e più in generale tutto il settore dell’ospitalità sia tra i più penalizzati dalle restrizioni anti Covid.
Alberghi deserti a causa dell’impossibilità di movimento e ristoranti messi a dura prova, distanziamento e isolamento dei tavoli e una infinita serie di accorgimenti necessari per il contenimento del contagio non sono bastati ad arginare il virus e così, a fasi alterne, assistiamo a parziali chiusure e repentine riaperture. In molti hanno preferito non sottoporsi a questo continuo up and down, scegliendo la chiusura totale anche per lunghi periodi. A chi ha scelto, invece, di tentare l’avventura dell’apertura è rimasta solo la possibilità di offrire un unico servizio: il takeaway che ogni operatore cerca di modulare tra delivery e asporto secondo le proprie preferenze, in base al territorio in cui opera e al target di riferimento a cui abitualmente si rivolge.
Questa particolare e inedita situazione, se da un lato sta mettendo in seria difficoltà una intera categoria professionale e lavorativa a livello mondiale, dall’altro sta anche offrendo l’insolita occasione di ripensare al modo di operare e ai servizi da offrire. Il risultato è che uno dei settori più mortificati da questa terribile pandemia è anche quello in maggiore fermento e che sta vivendo un momento di particolare innovazione.
Abbiamo pensato di aprire una rubrica di conversazioni con chef, aziende e altri operatori del settore per raccogliere i prodromi di questo importante momento di rinnovamento e trasformazione che, anche se non cercato e voluto, sta di fatto portando una serie di nuove idee e nuovi stili di organizzazione dell’intera linea produttiva, che modificheranno sostanzialmente il modo di rapportarsi con la clientela anche quando questo stato di emergenza finalmente cesserà.
(altro…) -
Tartare di dentice
-
Reset – Franco Luise – Hilton Praga
È sotto gli occhi di tutti che il settore della ristorazione sia tra i più penalizzati dalle restrizioni anti Covid.
Distanziamento e isolamento dei tavoli e una infinita serie di accorgimenti necessari per il contenimento del contagio non sono bastati ad arginare il virus e così, a fasi alterne, assistiamo a parziali chiusure e repentine riaperture. In molti hanno preferito non sottoporsi a questo continuo up and down, scegliendo la chiusura totale anche per lunghi periodi. A chi ha scelto, invece, di tentare l’avventura dell’apertura è rimasta solo la possibilità di offrire un unico servizio: il takeaway che ogni operatore cerca di modulare tra delivery e asporto secondo le proprie preferenze, in base al territorio in cui opera e al target di riferimento a cui abitualmente si rivolge.
Questa particolare e inedita situazione, se da un lato sta mettendo in seria difficoltà una intera categoria professionale e lavorativa a livello mondiale, dall’altro sta anche offrendo l’insolita occasione di ripensare al modo di operare e ai servizi da offrire. Il risultato è che uno dei settori più mortificati da questa terribile pandemia è anche quello in maggiore fermento e che sta vivendo un momento di particolare innovazione.
Abbiamo pensato di aprire una rubrica di conversazioni con chef, aziende e altri operatori del settore per raccogliere i prodromi di questo importante momento di rinnovamento e trasformazione che, anche se non cercato e voluto, sta di fatto portando una serie di nuove idee e nuovi stili di organizzazione dell’intera linea produttiva, che modificheranno sostanzialmente il modo di rapportarsi con la clientela anche quando questo stato di emergenza finalmente cesserà.
-
Girelle di cioccolato con gelato al tè chai e al miele di cardo
-
Insalata di agrumi e fiori di begonia
Ricetta della settimana tratta dal libro La cucina dei fiori
Testi e fotografie di Christine Legeret -
Torta di polenta con pere e mirtilli
Ricetta tratta dal libro Deliziosamente dal forno senza glutine di Phil Vickery
Fotografie di Tara Fisher -
Reset – Marcello Salvatori – Pasticceria Ziva, Milano
È sotto gli occhi di tutti che il settore della ristorazione sia tra i più penalizzati dalle restrizioni anti Covid.
Distanziamento ed isolamento dei tavoli e una infinita serie di accorgimenti necessari per il contenimento del contagio non sono bastati per arginare il virus e così, a fasi alternate, assistiamo a parziali chiusure e repentine riaperture. In molti hanno preferito non sottoporsi a questo continuo up and down, scegliendo la chiusura totale anche per lunghi periodi. Per chi ha scelto, invece, di tentare l’avventura dell’apertura è rimasta solo la possibilità di offrire un unico servizio: il takeaway che ogni operatore cerca di modulare tra delivery e asporto secondo le proprie preferenze, in base al territorio in cui opera e al target di riferimento a cui abitualmente si rivolge.
Questa particolare e inedita situazione, se da un lato sta mettendo in seria difficoltà una intera categoria professionale e lavorativa a livello mondiale, dall’altro sta anche offrendo l’insolita occasione di ripensare al modo in cui operare e ai servizi da offrire. Il risultato è che uno dei settori più mortificati da questa terribile pandemia, è anche quello in maggiore fermento, che sta vivendo un momento di particolare innovazione.
Abbiamo pensato di aprire una rubrica di conversazioni con chef, aziende ed altri operatori del settore per raccogliere i prodromi di questo importante momento di rinnovamento e trasformazione, che, anche se non cercato e voluto, sta di fatto portando una serie di nuove idee e nuovi stili di organizzazione dell’intera linea produttiva, che modificheranno sostanzialmente il modo di rapportarsi con la clientela anche quando questo stato di emergenza finalmente cesserà.
-
Tagliolini di Rock chives® con acciughe e peperoncino
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Caffè
Ricetta tratta dal libro Torte magiche di Christelle Huet-Gomez
Fotografie di Valérie Guédes -
Reset – Davide Oldani – Ristorante D’O, Cornaredo (MI)
È sotto gli occhi di tutti che il settore della ristorazione sia tra i più penalizzati dalle restrizioni anti Covid.
Distanziamento ed isolamento dei tavoli e una infinita serie di accorgimenti necessari per il contenimento del contagio non sono bastati per arginare il virus e così, a fasi alternate, assistiamo a parziali chiusure e repentine riaperture. In molti hanno preferito non sottoporsi a questo continuo up and down, scegliendo la chiusura totale anche per lunghi periodi. Per chi ha scelto, invece, di tentare l’avventura dell’apertura è rimasta solo la possibilità di offrire un unico servizio: il takeaway che ogni operatore cerca di modulare tra delivery e asporto secondo le proprie preferenze, in base al territorio in cui opera e al target di riferimento a cui abitualmente si rivolge.
Questa particolare e inedita situazione, se da un lato sta mettendo in seria difficoltà una intera categoria professionale e lavorativa a livello mondiale, dall’altro sta anche offrendo l’insolita occasione di ripensare al modo in cui operare e ai servizi da offrire. Il risultato è che uno dei settori più mortificati da questa terribile pandemia, è anche quello in maggiore fermento, che sta vivendo un momento di particolare innovazione.
Abbiamo pensato di aprire una rubrica di conversazioni con chef, aziende ed altri operatori del settore per raccogliere i prodromi di questo importante momento di rinnovamento e trasformazione, che, anche se non cercato e voluto, sta di fatto portando una serie di nuove idee e nuovi stili di organizzazione dell’intera linea produttiva, che modificheranno sostanzialmente il modo di rapportarsi con la clientela anche quando questo stato di emergenza finalmente cesserà. Il primo intervistato è stato Davide Oldani del Ristorante D’O di Cornaredo (MI).
-
Pasticcio di patate e coda di bue al profumo di rafano
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton -
Golosità al mandarino
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato di Fréderic Bau
Fotografie di Clay McLachlan -
Filetto di pesce spada con salsa agrodolce di datteri
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca
di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas -
Morbida… farro e pere
Ricetta della settimana tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni
Fotografie di Colin Dutton -
Il nostro uomo a Dubai
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati e ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa, un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come la tradizione culinaria italiana viene recepita in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
“Canederlo” di fregula, porcini, emulsione al Trentingrana e Trento DOC
Ricetta tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi
Fotografie di Colin Dutton -
Bicchieri caramello Popcorn
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Merluzzo con peperoni rossi e il loro sugo di cottura
Ricetta tratta dal libro Cucinare con Joan Roca a bassa temperatura di Joan Roca
Foto: Joan Pujol-Creus
(altro…) -
I tre moschettieri
Ricetta tratta dal libro Scenografia del piatto
Testi e fotografie di Alexis Vergnory -
Il nostro uomo a Copenaghen
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Minestrone di verdure affumicate
Ricetta tratta dal libro Affumicare di Stefano Masanti
Fotografie di Michele Tabozzi -
Torta al cioccolato con ciliegie candite
Ricetta tratta dal libro Torte da maestro di Mich Turner
Fotografie di Malou Burger -
Risotto al Gorgonzola, fichi secchi e olio al coriandolo e cumino
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
Fotografie di Olivier Maupas -
Crème brûlée allo zenzero candito
Ricetta tratta dal libro Crème brûlée di José Maréchal
Fotografie di Charlotte Lascève -
Pizza alle verdure
Ricetta tratta dal libro ” Spirali di verdure & frutta” di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Carpaccio di manzo, polvere di lattuga, zenzero e frutto della passione
-
Pera noce zucchero muscovado
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Hamburger di tonno, gamberi e baccalà
Ricetta tratta dal libro “Hamburger degli chef” di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
-
Insalata di pomodoro con sardine confit
di Joan Roca – Fotografie di Joan Pujol Creus -
Crostata fico cioccolato confettura di latte
Ricetta tratta dal libro “Tourbillon” d Yann Brys
Fotografie: Laurent Rouvrais -
Filetto di maiale arrostito in padella con caffè, salsa di soia e pesche
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell
-
Cake agli agrumi
Ricetta tratta dal libro Dolcemente Italiano di Riccardo Magni
Fotografie di Colin DuttonCOMPOSIZIONE
_ base cake agli agrumi
_ sciroppo agli agrumi
_ decoro in cioccolatoRESA
4 cake 17 x 8 cm -
Melanzane e uova alla parmigiana
-
Ritorno al frutteto
-
Insalata di avocado e semi di sesamo con aceto ai fichi
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione
con Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell -
Lampone tè matcha
-
Crostata di fragole e aceto balsamico
-
Mele, pere alle fave di Tonka
-
Hamburger di molluschi con “BUN” di spaghetti fritti
Ricetta tratta dal libro Hamburger degli chef
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Dolce croccante ai tre cioccolati
-
Spaghetti, olive, pane e vene cress candito
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam -
Torta lemon curd e ibisco
-
Risotto alle erbe e lardo di montagna
Ricetta di Marco Pederiva – (La Stua de Marco – Soraga-TN)
dal libro Cucina di montagna – Il Trentino (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Colin Dutton -
Pane al cardamomo con prugne
-
Coniglio al vino rosso con pancetta affumicata
Ricetta di Maurizio Vaninetti – “Osteria del Crotto” Morbegno (SO)
Tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali
(a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Stefania Sainaghi -
Aranciacioccolato – Crema all’arancia
-
Panettone soufflé
-
Il nostro uomo a Bangkok
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Cocktail 21
-
La cerimonia di fine corso in CAST Alimenti
Tanta allegria e un po’ di emozione per i 37 nuovi cuochi, pasticceri e pastry chef che sabato 28 settembre, nell’Auditorium Santa Giulia di Brescia, hanno partecipato alla cerimonia di chiusura del loro percorso di formazione in CAST Alimenti. Forti delle competenze acquisite in aula e poi consolidate nei quattro mesi di tirocinio in strutture prestigiose, ora i ragazzi sono pronti ad affrontare il mondo del lavoro.
-
Gianduia in tondo
-
Frappè al cocomero e ananas caramellato
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Spaghetti al pomodoro rinforzato
-
Sfera di gelato
Ricetta tratta dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni -
Millefoglie di pasta croccante con verdure
-
Pizza ai fiori di zucca
-
Fragole affumicate, salsa di olive nere e gelato alla vaniglia
Ricetta tratta dal libro Affumicare – Tecnica e ricette
di Stefano Masanti – Fotografie di Michele Tabozzi -
Torta salata – Olive, pancetta affumicata e feta
-
Hamburger aperto di tonno crudo con uovo pochè
Ricetta tratta dal libro Hamburger degli chef di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
-
Cake alle banane arrostite e noci con glassa di acero
Ricetta tratta dal libro Deliziosamente dal forno senza glutine
di Phil Vickery – Fotografie di Tara Fisher -
Salmone con ripieno di radicchio in agrodolce
-
Lamponi e crema di pistacchio
-
Flan ai piselli e menta
Ricetta tratta dal libro Piccole creme, budini & flan di Bérengère Abraham e Valérie Lhomme – Fotografie di Valérie Lhomme
-
Mele al lampone, biscotto di anice, gelato di zenzero all’azoto liquido
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton
-
Sformato di asparagi e mandorle
-
Finissima di sarde marinate, cipolle rosse in agrodolce, panna acida e uvetta sultanina
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Torta di carote
-
Salmone su riso alla rucola, zabaione al limone
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton
-
FRAGOLEMASCARPONE
-
Fatti un vero selfie: decidi da solo
I libri che compri li scegli o te li fai scegliere? Ti fidi della tua conoscenza e cerchi ciò che soddisfa i tuoi reali interessi o preferisci che a decidere cosa ti interessa siano altri? Ti sembrano domande strane? Eppure pensa a quanto siamo tutti sollecitati e ”influencerati” ogni giorno nel scegliere in base ad una guida che risponde unicamente al gusto di un singolo individuo, ad un ente che certifica qualcosa che non necessita di nessuna autorizzazione per esistere, o al semplice giudizio di un blog che ha l’unico merito di avere una certa visibilità online.
-
Torta alla vaniglia con frutti di bosco
-
Pizza di riso con sarde di lago
-
TORTA MACARON CIOCCOLATO E ZENZERO
-
Salmone affumicato all’istante, cavolo rosso, pak choï e mela al ginepro
Ricetta tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? di Anne Cazor
Fotografie di Julien Attard -
Ananas caramellato, fiori di sambuco fermentati, crema di cocco e melissa
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam -
Vermicelli con caponata di verdure e curry
-
Cuori alla segale con fiocchi di farro
-
Pizza scomposta
-
Pan di Spagna al limone, ananas e zucchero grezzo
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Raviolo al mirtillo con ripieno di grasso d’alpe e porcino saltato con burro ed erba iva
Ricetta di Andrea Masanti tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali (a cura di Paolo Marchi) – Fotografie di Stefania Sainaghi
-
ll nostro uomo a Shanghai
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Cheesecake di ricotta e latte di mandorle con chinotti caramellati
-
Insalata Waldorf con purea di ananas allo zenzero e menta
-
Nuovo corso di alta formazione per pasticcere da ristorazione e d’albergo
Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su una formazione specifica.
-
Lecca lecca e croccante in versione stuzzichino
Ricette tratte dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Tartufo noce moscata
-
Coscia d’oca in confit su spuma di patate al tartufo
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura
di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton -
MELEPERECANNELLA
-
Fonduta di Taleggio, castagne cotte, schiuma di rosmarino e Borage cress
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
-
Ciambelline di mandorle e vino rosso
-
Hamburger di anatra alla rosa canina
Ricetta tratta dal libro Hamburger degli chef di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
-
Kugelhopf di zucca, scalogno e pancetta
-
Morbidelli di zucca con pesto di noci e prosciutto croccante
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Crostata Gorgonzola pere e noci
-
Frangipane all’uva Cabrosina, zuppa ghiacciata al sapore di salvia e mousse ai pistacchi
-
Risotto cacio, pepe bianco e mele
-
Tortino di fichi neri con crema di noci
-
Crema di rucola con cannelloni di melanzane
-
FICHIKIWIGIALLI – Crema pasticciera pistacchio
-
Pancake di patate e Brocco cress®, maionese di Sichuan buttons® e gamberi rossi crudi
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografia di Cristian Tam
-
Gelato alla cannella con frutta all’Amarone
-
Chutney di peperone al coriandolo
-
American Coffee
-
Pesche gialle con gelato alla vaniglia e praline di noci pecan
-
Involtino primavera ai fiori di salvia ananas
Ricetta tratta dal libro La cucina dei fiori – ricette dolci e salate
Testi e fotografie di Christine Legeret -
Ciambella di vaniglia e latte di mandorle con ciliegie e sciroppo di vino di visciole
-
Spaghetti di daikon, rapanello e marmellata di limone
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Cannolo con ripieno di ricotta all’arancia con centrifugato di melone
-
Calamaretti ripieni di passatelli al limone con salsa di vongole
-
PESCHENOCIGIALLE&BIANCHE – Composta di pesche noci
-
Risotto di finocchio con filetti di triglia
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito non offre linee guida e le telefonate non danno riscontro, è chiaro che lavorano in un altro modo (attraverso agenti o su commissione). Voler insistere a proporsi a questo tipo di strutture è, in parole povere, autolesionista.
-
Cheesecake scomposta ai frutti di bosco
Ricetta tratta dal libro Fresco – in cucina con l’abbattitore rapido di temperatura di Francesca Bigolin – Fotografie di Stefano Scatà
-
Proposta editoriale 3: creare il documento
Terza puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
E’ bene rendersi conto che una proposta editoriale è, a tutti gli effetti, una proposta di vendita. Questo documento deve provare che l’autore ha idee valide, che queste abbiano un mercato e che sia in grado di presentarle in modo efficace. Consigliamo di dividere questa prova in tre parti:
-
Tartare di tonno in crosta di cranberry e germogli di alfa alfa
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
-
Involtini primavera ai frutti tropicali con sorbetto al cocco
-
Proposta editoriale: hai la ricetta?
La nostra casa editrice riceve spesso proposte da parte di cuochi e professionisti della ristorazione per la pubblicazione delle loro opere. Mentre siamo molto lieti per l’attenzione che ci viene rivolta e per essere scelti come possibili editori, nello stesso tempo il materiale che riceviamo ci induce a concludere che pochissimi di questi potenziali autori sanno come confrontarsi con il mercato editoriale.
-
Crêpe di avocado e pomodoro
-
ll nostro uomo a Hong Kong
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Millefoglie di Parmigiano accompagnato da acqua di fragole
-
Maki al tonno marinati
Ricetta tratta dal libro Stuzzichini lecca lecca & Co. di Valéry Drouet
Fotografie di Pierre-Louis Viel -
Tiramisù fragola-verbena
Ricetta tratta dal libro Tiramisù mascarpone & Co.
di Corinne Jausserand – Fotografie di Caroline Faccioli -
Merluzzo demi-sel su passato di fagioli, prosciutto di San Daniele, petali d’aglio e foglie di rucola
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura
di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton -
Muffin alla banana
-
Asparagi verdi lardo affumicato – Ricotta Parmigiano
-
Ricotta di pecora, erbe, micro-ortaggi e fiori
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam -
Mousse di pane e mele renette
-
Lasagnette al rosmarino con salsiccia e pomodoro
Ricetta tratta dal libro Pasta fresca di Piercarlo Zanotti
Fotografie di Francesca MoscheniPer 4 persone
320 g di pasta sfoglia all’uovo al rosmarino
2 salsicce
50 cl di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
150 g di salsa di pomodoro
100 g di Parmigiano reggiano
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe di mulinelloPreparare la pasta aggiungendo alla ricetta di base 80 g di rosmarino fresco tritato al coltello.
Tirare la sfoglia. Per le lasagnette consiglio uno spessore di 1,2 mm (sfoglia regolatore n. 6). Tagliare la sfoglia trasversalmente in sezioni di circa 25 cm di lunghezza e infarinarla leggermente su entrambi i lati. Montare l’accessorio per lasagnette e passare la sfoglia. Raccogliere la pasta e trasferirla sul Tacapasta per asciugare.
Privare la salsiccia del budello e spezzettarla con le mani.
In una padella antiaderente ben calda versare un filo di olio e far saltare i pezzi di salsiccia in modo da renderla croccante. Togliere la padella dal fuoco, eliminare il grasso in eccesso, sfumare con il vino bianco e aggiungere il rametto di rosmarino. Far evaporare il vino e unire la salsa di pomodoro e, se occorre, poca acqua. Cuocere per 15-20 minuti a fuoco lento e aggiustare di sale e pepe.
Cuocere le lasagnette in abbondante acqua bollente salata. Scolarle e saltarle brevemente con il condimento.
Mantecare con il Parmigiano reggiano e servire. -
-
È per la mia mela
-
Entremets palet d’oro
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del Cioccolato – Nuova edizione compatta – a cura di Frédéric Bau – Fotografia di Clay McLachlan
-
Tortine rustiche di mandorle e farina integrale con ricotta e cavolo nero
-
Filetto di maiale arrostito con purea di prugne secche e spezie forti
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
Fotografie di Olivier Maupas -
Crumble di mele con panna cotta alla vaniglia e salsa al caramello
Ricetta di Denise Prevedel
tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino
a cura di Paolo Marchi – Fotografie di Colin Dutton -
Ravioli di gallina, brodo di ginepro e timo
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
A ciascuno il suo
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
-
Centrifughe: L’orto – Carote, cetriolo e pompelmo
Ricette tratte dal libro Juice Expert – un pieno di salute di Marco Orsini
Fotografie di Michele Tabozzi -
Cheesecake zebrato – Vaniglia e cioccolato
-
Cotechino, lenticchie e sfoglia di nocciola
-
Risotto al cavolo cappuccio viola, polvere di ciliegie e latte cagliato di capra
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Biscuit cioccolato/cocco/passione
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato – nuova edizione compatta di Fréderic Bau – Fotografie di Clay McLachlan
-
Il nostro uomo a Praga – Franco Luise
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Açai – Ricetta della settimana
-
Conversazione con Elisa Pozzi
Elisa Pozzi, 31 anni, dopo gli studi di Agraria alla Statale di Milano e quelli all’American School of Milan, decide di prendere in mano l’azienda agricola di famiglia: un allevamento di Frisone a Zibido San Giacomo, alle porte di Milano.
-
Pane di farina di castagne
-
ll nostro uomo a Tokyo
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Strudel di grano saraceno con verdure invernali, mascherpa stagionata e fonduta di Bitto
Ricetta di Maurizio Vaninetti
tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali
a cura di Paolo Marchi – Fotografie di Stefania Sainaghi -
Cioccolato, micro-ortaggi ed erbe
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Cristian Tam -
Piccione in foglia di vite con succo d’Amarone e purea di castagne
-
Porcelletto nero di Parma con pere arrostite e cubetti di cotognata alla senape – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Conservazione a temperatura di servizio
di Davide Cassi e Massimo Spigaroli
Fotografie di Olivier Maupas -
Sorbetto di rapa rossa con crumble di noci e noci cotte – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
-
Risotto al burro affumicato, brodo di cavolo cappuccio, crema di yogurt e zafferano e spinacini selvatici – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Affumicare – tecniche e ricette
di Stefano Masanti
Fotografie di Michele Tabozzi -
Uova di quaglia affogate su un crostone di scaglie di verdure al burro nocciola – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? di Anne Cazor
Fotografie di Julien Attard -
Focaccia all’uva – Ricetta della settimana
-
Canapè di meringa al wasabi, granchio e sesamo – Ricetta della settimana
-
La nostra mela alla vaniglia e sambuco – Ricetta della settimana
Ricetta di Stefano Ghetta tratta dal libro
Cucina di montagna – Il Trentino
a cura di Paolo Marchi
Fotografie di Colin Dutton -
Tonno speziato con cuscus di teff alle verdure – Ricetta della settimana
-
RICOTTAMIELEFICHIMANDORLE, Fondo di fichi – Ricetta della settimana
-
Pere sciroppate al vino rosso, ginepro e chiodo di garofano – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Sorbetti – ricetta della settimana
Ricette tratte dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni -
Insalata di erbe aromatiche con cappesante al limone candito – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Insalate 30 idee per tutto l’anno!
di Manuella Chantepie
Fotografie di Caroline Faccioli -
Il nostro uomo a Singapore
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di là della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Amarena intensa, cocco e cioccolato bianco – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Bicchieri tutto cioccolato di José Maréchal
Fotografie di Akiko Ida -
Parola ai fotografi – Francesca Moscheni
La nostra casa editrice ha sempre riservato una particolare attenzione alla cura della qualità fotografica dei libri pubblicati, convinti che il crescente interesse verso la cucina, non sia stato determinato solo dalla bravura degli chef, ma anche dalla capacità di quei bravissimi fotografi che con il loro talento e la loro sensibilità, riescono a catturare tutte le caratteristiche di una pietanza, rendendo il piatto così vivido e appetitoso che ne possiamo quasi intuire il profumo e la consistenza. A loro è dedicata questa rubrica nella quale essi si raccontano e ci raccontano la loro esperienza in merito all’argomento.
-
Insalata cruda, cotta, liquida ed essiccata – Ricetta della settimana
-
Soufflé ghiacciato alle ciliegie – Ricetta della settimana
-
Il nostro uomo a Istanbul
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere.
Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi e culture lontane dall’Italia una seconda casa e un luogo dove crescere e sperimentare, dove offrire la propria creatività e dove raccogliere il valore di altre tradizioni culinarie.
Ne abbiamo intervistati alcuni perché ci raccontino la loro esperienza e anche per approfondire come viene recepita la tradizione culinaria italiana in altre parti del mondo, al di la della banale retorica fatta di pizze e spaghetti al pomodoro.
-
Sformato di due pomodori con salsa di spinaci e acciughe – Ricetta della settimana
-
Quadrati al limone verde e spinaci – Ricetta della settimana
-
Conversazione con Niccolò Reverdini
Cascina Forestina, bosco di Riazzolo, Parco Sud Milano: un uomo sul trattore che svolge la sua attività di contadino.
Una occupazione diversa, ma non distante da quella più ufficiale di filologo, così la pensa Niccolò Reverdini al quale abbiamo il piacere di rivolgere qualche domanda. -
Nastri con cozze e bottarga di tonno al profumo di maggiorana – Ricetta della settimana
-
L’abbattitore di temperatura entra nelle case
In qualsiasi modo la si pensi sui tanti, tantissimi e, forse, troppi programmi televisivi dedicati alla cucina, il loro pregio è quello di aver abituato il pubblico domestico alla consapevolezza che cucinare è soprattutto una questione di tecnica. Il raggiungimento di buoni risultati non può prescindere dalla conoscenza di qualche principio della fisica e della chimica e di quello che succede ai vari alimenti crudi e cotti quando vengono trattati ad alte o a basse temperature.
-
Zuppa inglese – Ricetta della settimana
-
Tris di gnocchetti profumati al timo – Ricetta della settimana
-
Conversazione con Filippo di Nicolò
A 39 anni, con una doppia laurea, affermato commercialista a Milano, Filippo di Nicolò, da tre anni ha “mollato tutto” come si suol dire, per produrre formaggi di capra nel piacentino, ad Alseno. La sua azienda già nel nome “Capriss” racconta lo spirito imprenditoriale che sta alla base della scelta: un capriccio forse… ma anche una scelta ben delineata sull’allevamento delle capre.
-
TREFRAGOLEMORE Crema pasticciera – Ricetta della settimana
-
Bicchieri di prosciutto serrano alla spuma di fave – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Spume & chantilly di Paul Simon
Fotografie di Iris Stone & Aida Comclero -
Panna cotta frutta-mandorla – ricetta della settimana
-
Lo shelfie – Diego Ferrari
(N.B. TheEnglish language version of this interview appears after the Italian one. Please scroll down to read it.)
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca. Oggi lo “scatto” è dedicato a Diego Ferrari. Lodigiano, coltiva fin da adolescente la passione per il mestiere di barman. Accede all’Associazione Italiana Barman e Sostenitori, dove rimarrà socio per diverso tempo. In quegli anni conosce l’arte di colui che reputa il suo mentore e guru della mixology Dario Comini e passo per passo studia i suoi drink per poterli riproporre nella piccola provincia e attraverso le competizioni di barman. I tempi ormai maturi lo portano continuamente a crescere e dopo aver studiato le basi tecniche di Barchef, Molecular Mixology e Tiki parte per Londra dove si iscrive all’Associazione dei Barman Inglese e approda al Baglioni Hotel 5 stelle dove impara l’arte dei drink non convenzionali con l’uso di pietre aromatizzate, oro, gelatine, infusioni di tea a molto altro. Oggi è uno dei più affermati e conosciuti mixologist italiani. Creatore del famoso gruppo di Facebook Cocktail Art, collezionista di antiquariato del bar ed estimatore della buona ospitalità, attualmente collabora con la Rotonda Bistro nel centro di Milano situata in un monumento storico, un ex cimitero del 1700, dove si è specializzato in cocktail creati con ingredienti sotto i 21 gradi alcolici. -
Manzo e puntarelle su tortino di patate alla mediterranea, essenza di vino rosso – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura
di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton -
Tortini ai piccoli frutti di bosco – Ricetta della settimana
Ricetta di Mirella Simoni tratta dal libro
Cucina di Montagna – il Trentino a cura di Paolo Marchi
Fotografie di Colin Dutton -
Linguine con ragù d’agnello e carciofi croccanti – Ricetta della settimana
-
Piccolo dessert di viole e tarassaco – Ricetta della settimana
-
La vera bresaola: parola di Stefano Masanti
Prima di diventare brisaola, il taglio di manzo compie un lungo cammino, o perlomeno, così dovrebbe essere. Per ottenere un prodotto d’eccellenza non si può partire da carni di seconda scelta e non si possono accelerare i tempi di produzione e stagionatura.
-
Crema di piselli alla menta con calamari cotti a bassa temperatura – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Fresco – in cucina con l’abbattitore rapido di temperatura di Francesca Bigolin
Fotografie di Stefano Scatà -
Macaron al caramello e balsamico – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Macaron – Una tentazione irresistibile
di Christophe Felder
Fotografie di Laurent Rouvrais -
Tortino di banane e cioccolato con salse al caramello e al cioccolato – Ricetta della settimana
-
Conversazione con Umberto Signorini
Consulente del lavoro, revisore ufficiale dei conti, giornalista pubblicista, e dal 2014 imprenditore agricolo.
Esperto in: organizzazione del lavoro, analisi di processi e flussi aziendali, rapporti sindacali, flessibilità del lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, motivazione, progettazione di new business e creazione posti di lavoro a livello internazionale. Con alle spalle oltre 200 corsi come docente o testimonial in convegni in merito alla gestione e amministrazione del personale, nel 2013, al culmine di una fortunata carriera, lascia tutto per aprire nel Monferrato alessandrino la società agricola San Martino. -
Frittata farcita con cavolo rosso, speck e mela – ricetta della settimana
-
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
-
Tiramisù alla rosa – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tiramisù mascarpone & Co.
di Corinne Jausserand
Fotografie di Caroline Faccioli -
Novità sugli scaffali – febbraio 2017
Approdati a febbraio siamo tutti un po’ più speranzosi. Con rinnovata energia prepariamoci alle ricorrenze che mettono i dolci in primo piano.
-
Conversazione con Pietro Parisi
Classe 1981, a quattordici anni lascia il suo paese per iniziare a lavorare come cameriere. Così dal gradino più basso della gerarchia della cucina, inizia la sua scalata che lo porta alla corte di grandi maestri come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse. A 25 anni sceglie di tornare a San Gennaro Vesuviano, dove decide di aprire un suo ristorante: “Era Ora”. Con la madre e la sorella parte così una nuova avventura che lo porta dopo dieci anni ad allargare le sue attività con un’osteria sociale, un bistrot e con atre iniziative tutte legate alla legalità e all’etica del cibo. Si batte per combattere lo spreco nell’alimentazione ed è Ambasciatore UNICEF.
-
Timballo di riso con carciofi trifolati e costolette d’agnello – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Pera essiccata con sorbetto di pera e Parmigiano 36 mesi – ricetta della settimana
-
Litchi – rose – Ricetta della settimana
-
Fresco di stampa: so good 17
La rivista vanta un nuovo look, ma senza tradire l’obbiettivo che devono essere le opere a “parlare” e a conferire lo stile alla pubblicazione. In questo numero c’è un ritorno alla Francia con articoli su Guillaume Mabilleau, Pierre Marcolini e Cédric Griolet.
-
Parola ai fotografi – Colin Dutton
Che il cibo metta in moto tutti e cinque i sensi è cosa nota. Siamo noi ad attivarli in modi diversi in relazione alle circostanze. Un sommelier non oserebbe mai a servire un vino senza averlo assaggiato e sentito il suo bouquet. Al momento dell’acquisto di un frutto o un ortaggio è il tatto che lavora insieme all’olfatto per darci informazioni importanti. Tuttavia c’è un senso che prima di tutti gli altri stimola le nostre papille gustative e ci attrae verso un cibo piuttosto che un altro e, ovviamente, stiamo parlando della vista.
-
Pane Fladen di sesamo – ricetta della settimana
-
Nuovo premio Gourmand per Bibliotheca Culinaria
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro
Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale. -
Sinfonia di castagne e mandarini – ricetta della settimana
-
Anatra in crosta di sale e spezie – ricetta della settimana
-
Tronchetto di tiramisù – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tiramisù mascarpone & Co. di Corinne Jausserand
Fotografie di Caroline Faccioli -
Bei libri illustrati da regalare
“Onorerò il Natale nel mio cuore
e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno”.
Charles Dickens -
Natale 2016: Risultati interessanti con l’essiccatore
“Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale:
unisce le persone, mentre il tempo si ferma”
Rachel Cohn -
Natale 2016: cioccolato per i professionisti
…Cantano tra il fischiare
del vento per le forre,
i biondi angeli in coro;
ed ecco il Baldassarre
Gaspare e Melchiorre,
con mirra, incenso e oro…Dalla poesia: “I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio
-
Torta di mini meringhe – Mascarpone-nocciole – ricetta della settimana
-
Natale 2016: tradizionale o estrosa, l’importante è che la tavola sia festosa!
Che la tua tavola sia tradizionale o estrosa, il periodo festivo offre tante occasioni per imbandire con stile. Per chi cerca ispirazione, abbiamo il libro perfetto e a chi serve il pezzo particolare per dare quel tocco in più, la nostra sezione “vintage” offre tanti spunti.
-
Natale 2016: evviva il panettone
Il profumo di mandorle e di canditi accompagna la stagione natalizia come una misteriosa presenza. Si immagina che i loro aromi singolari abbiano per molti italiani l’effetto della madeleine di fama proustiana: al primo sentore, si torna bambini.
-
Natale 2016: che sia un dolce Natale con so good
Ti auguriamo un dolce Natale, ad assicurarti che la magia e l’ispirazione ti seguano tutto l’anno ci pensa so good.
Questa rivista specializzata in lingua inglese per il settore della pasticceria esce solo due volte all’anno (gennaio e luglio), ma le sue 304 pagine sono ricchissime di interviste, ricette e immagini meravigliose. -
Natale 2016: un giocattolo anche per lo chef
Un giocattolo anche per il cuoco? Perché no? Sicuramente è stato molto bravo. Può posare il coltello, dimenticarsi del trio brunoise, mirepoix e julienne e con un giro di manopola trasformare frutta e verdure in nastri, spirali e filamenti.
Chissà che dalle nuove forme non seguano anche nuove creazioni?Frutta e verdure in primo piano
-
Natale 2016: i biscotti più golosi si trovano in Bibliotheca.
Per i bambini, per i colleghi, per i vicini, per la maestra, per Babbo Natale…
L’importante è non rimanere senza biscotti! -
Natale 2016: inizia il conto alla rovescia di Bibliotheca Culinaria
Inizia il nostro conto alla rovescia. I giorni utili per consegne garantite per Natale cominciano a diminuire.
In questi giorni di attività frenetica sarà nostro piacere accompagnarti con qualche suggerimento per i regali, ricette creative e, perché no, anche un piccolo pensiero per riflettere su questa festa. -
Tajine di frutti passiti con glassa al miele – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tajine senza frontiere di Bruno Barbieri
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Idee per il Natale per chi non si accontenta
Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
-
Cioccolatini: 50 creazioni golose di un maestro pasticciere
Chi sa resistere ad un cioccolatino fatto ad arte?
-
Pane di granoturco – ricetta della settimana
-
Evento speciale
Un incentivo per inaugurare la stagione dei regali: sconti in Bibliotheca.
-
Ciocco-menta – ricetta della settimana
-
Arrivano i primi libri della stagione dei regali
-
Bavarese di Manchego e gamberi – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Il formaggio in cucina di Stefano Masanti
Fotografie di Francesca Moscheni -
Non è la solita seccatura
Un po’ seccato?
Anzi, molto e in tanti modi diversi, ma per una volta la cosa è positiva. Il luogo di tutta questa “seccatura” è stata la cucina.
-
Una ricetta per approfondire Essiccare – tecniche e ricette
INSALATA CRUDA, COTTA, LIQUIDA ED ESSICCATA
-
Budino di castagne e fagioli con salsa di cachi – ricetta della settimana
Ricetta di Maurizio Vaninetti
Tratta dal libro Cucina di montagna–Le Alpi centrali
A cura di Paolo Marchi
Fotografie di Stefania Sainaghi -
L’abbattitore rapido di temperatura diventa un “elettrodomestico”
Il miglior aiuto cuoco
L’abbattitore rapido di temperatura, equipaggiamento essenziale per la cucina professionale, non è più solo per gli chef.
-
Prima di acquistare un libro, leggiamo la sua etichetta
Anche i libri hanno la loro etichetta di identificazione dalla quale si possono capire molte cose sull’editore e sulla qualità stessa del volume che teniamo tra le mani.
-
Rotolo con zucca e funghi – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Pasta al forno e gratin di Bruno Barbieri
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Meglio del nuovo? In Bibliotheca si scopre che ogni collezione racconta una storia
Le case che amiamo contengono oggetti raccolti nel tempo.
Ereditati, ricevuti in dono o accumulati in una vita di viaggi o frequentazioni di mercatini e antiquari, i pezzi che conferiscono una vera personalità, che dicono “casa” nel modo più intimo sono quelli scelti con gioia e conservati perché “raccontano” momenti particolari. -
Pandolce alle mele con crosticina al sidro – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Deliziosamente dal forno senza glutine
di Phil Vickery
Fotografie di Tara Fisher -
Cioccolato: è arrivato il suo momento.
Cadono le foglie e scendono anche le temperature. Invece di abbandonarsi alla malinconia autunnale, conviene concentrarsi sulle bontà in arrivo.
-
Il passato che ci aiuta a guardare avanti
Il famoso architetto cinese Wang Shu ha dichiarato che “perdere il passato significa perdere il futuro”. Egli è infatti diventato celebre in tutto il mondo per le sue creazioni avanzatissime e modernissime realizzate sia con materiali di tradizione sia con materiali di recupero provenienti da vecchie costruzioni demolite.
-
Riso affumicato con pancia di maialino e aria di latte al pino mugo – ricetta della settimana
Ricetta di Paolo Donei
tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi
Foto di Colin Dutton -
Novità sugli scaffali – Ottobre 2016
Chef nordici e chef italiani, tacos e case di pan di zenzero: sei nuovi libri per allargare gli orizzonti culinari.
-
Clafoutis di mandorle e susine – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore
Testi e fotografie di Rossella Venezia -
Ricette creative per trasformare gli ortaggi nei veri protagonisti dei piatti autunnali
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.”
Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta. -
Lo Shelfie – Davide Cassi
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca.
Oggi lo “scatto” è dedicato a Davide Cassi, professore di Fisica della Materia all’Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Fisica Gastronomica e lo spinoff Future Cooking Lab. Presso la stessa sede, è stato il primo presidente del primo Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università italiana. Da oltre 20 anni collabora con i migliori chef e pasticceri del mondo, mettendo a punto nuove tecniche di cucina. Nel 2002, insieme allo chef Bocchia, ha introdotto l’idea di cucina molecolare, definita nel libro “Il gelato estemporaneo ed altre invenzioni gastronomiche” (2005), primo manuale sul tema a livello mondiale (tradotto in spagnolo con il titolo “La ciencia en los fogones”). Ha partecipato a numerosi eventi pubblici e trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora con riviste italiane e straniere e cura il blog “Il Gastronomo Scientifico” (gastronomoscientifico.blogspot.it). Per la sua attività di ricerca su scienza e gastronomia gli sono stati conferiti il Premio Internazionale Caterina de’ Medici, il Premio Tarlati e il Grand Prix de la Science de l’Alimentation de l’Académie Internationale de la Gastronomie. -
Pesto alla salvia e all’aglio arrostito – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Pesto! & condimenti veloci di Joshua Clever
Fotografie di Marie-Pierre Morel -
Hai un approccio ambivalente verso la tecnologia che ti aiuta?
La tecnologia trasforma la cucina. Mentre cresce Il numero di strumenti progettati per rendere più facile, ma anche più scientifico il mestiere dello chef, lui (o lei) è spesso ambivalente nei loro confronti. Investe nel forno dell’ultima generazione, ma usa solo una frazione dei programmi. Ha un Pacojet, ma non ha mai aperto il libro d’istruzioni. E’ armato di un abbattitore di temperatura, ma non monitorizza i dati del suo funzionamento sul PC.
Mentre è vero che il “manuale dell’utente” rimane una fonte d’ispirazione improbabile, ci sono sicuramente libri che offrono una via più stimolante alla conoscenza della nuova batteria di cucina e non solo quella dotata di porte USB e touch pad. -
Mele caramellate con gelato al sambuco – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Facile, pratico, veloce microonde!
di Stefano Masanti
Fotografie di Francesca Moscheni -
Quattro modi per seguirci dove, come e quando preferisci tu
Socialmente utile.
In quanti modi si può affiancare il cliente? I social media offrono sempre più soluzioni, ma il rumore delle proposte rischia di diventare assordante. In Bibliotheca preferiamo la quiete e ci teniamo che il nostro spazio (virtuale o reale) sia un luogo per curiosare in tranquillità e scegliere con tutta calma.
-
Millefoglie di pomodoro, patate e groviera
-
Fuori orario
Esiste una categoria di persona che risponde alle domande con altre domande.
-
Soufflé di mango thailandese con salsa di cocco – ricetta della settimana
-
Conserve? Diamoci un taglio
Il titolo non deve trarre in inganno. Il nostro non è un suggerimento per abolire la nobile arte di conservare la frutta e le verdure di stagione per poterle gustare durante i mesi autunnali e invernali. Semplicemente, è solo una proposta per dare un nuovo look alle creazioni da conservare in barattolo, per trasformarle in un regalo innovativo e rallegrare la tavola con colori e forme insolite rispetto al prodotto conservato tradizionale. In questo modo si conferisce alla tavola privata o professionale un tocco artistico e raffinato.
-
Peperoncelli con ripieno di capperi e acciughe – ricetta della settimana
-
Una settimana di duro lavoro
Non tutti gli italiani sono in ferie nella settimana di ferragosto.
Tutto il settore dell’HO.RE.CA. è in piena attività.Centinaia di migliaia di addetti alla ristorazione, società di catering, barman e baristi, con i loro manicaretti salati e dolci e i freschissimi drink estivi, permettono a milioni di turisti italiani e stranieri di godersi i piaceri della vacanza. Dalle prime luci dell’alba a notte fonda, accompagnano le nostre giornate fatte di bagni di sole e di mare, pennichelle, biciclettate, passeggiate e serate modaiole, con la loro presenza indispensabile alla miglior riuscita della vacanza.
Che sia uno chef stellato, un provetto mixologist o semplicemente un operatore del settore alle prime armi, vogliamo rivolgere un pensiero e un ringraziamento a tutta la categoria, augurando un proficuo lavoro e che la settimana ferragostiana, la più temuta per l’esubero delle presenze e i turni massacranti, non sia troppo faticosa. Vi vogliamo ritrovare vispi e pimpanti a settembre quando cominceremo a sfornare novità librarie davvero importanti e che risulteranno utilissime per il vostro lavoro e per stimolare al massimo la vostra creatività.
Buon lavoro a tutti voi.
-
Metti una sera a cena… in terrazza
Capita di rimanere in città nel mese di agosto. Tra i tanti svantaggi che questo comporta, sicuramente però questa è la condizione ideale per riallacciare qualche rapporto con persone che nei mesi lavorativi abbiamo potuto frequentare magari solo in maniera virtuale via mail e social.
(foto di Francesca Moscheni da Tavole d’Autore)
-
Confettura di prugne allo zenzero candito – ricetta della settimana
-
Cibi da spiaggia
I meno giovani ricorderanno sicuramente i tanti film in bianco e nero degli anni ’50 con Aldo Fabrizi e Ave Ninchi che raccontavano le domeniche in spiaggia degli italiani appena usciti dalla guerra, con pochi soldi in tasca e una gran voglia di tornare alla vita spensierata.
-
Carpaccio di gamberi di lago al gin tonic – ricetta della settimana
-
Pesce & Co.: gusto e leggerezza per l’estate
Anche chi durante l’inverno non ne se ne alimenta frequentemente, in estate avrà la tendenza ad incrementare nella propria dieta il consumo di pesci, molluschi e crostacei.
-
Bavarese di Piña Colada – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Non solo centrifughe di Franco Luise
Fotografie di Francesca Moscheni -
Porta un libro a cena
Cioccolatini? Champagne? Fiori? Quando si riceve un invito a cena, ci si pone sempre il problema di non presentarsi a mani vuote e di non essere troppo banali e convenzionali nella scelta di un piccolo presente.
-
Kakiage di cavolo rosso, carote e zucchine – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas -
Vi invitiamo alla nostra tavola
Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi.
Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
-
Duo di centrifughe – ricetta della settimana
Ricette tratte dal libro Juice Expert – un pieno di salute di Marco Orsini
Fotografie di Michele Tabozzi -
Spaghetti e tagliatelle? Si, ma di verdura
Qualche anno fa, quando sono apparse sul mercato le prime macchinette per creare gli “spaghetti di verdura”, molti esperti di alimentazione e cucina hanno accolto il nuovo attrezzo come un divertissement, una idea simpatica per soddisfare il desiderio di signore modaiole e annoiate di rendere più allegra e creativa la presentazione delle loro ricette. “È solo un giochino, passerà presto di moda” si diceva, forse dimentichi che anche la fotografia, il cinema e i primi aeroplani erano stati tacciati di identica vacuità.
-
Insalata di ditaloni lisci ai frutti di mare – ricetta della settimana
-
Fresco come un panino
È arrivata la stagione d’oro dei panini.
Ce li portiamo in gita, in spiaggia, e li preferiamo ad un pasto completo se dobbiamo lavorare e la pausa pranzo si svolge fuori casa. -
Be cool
Quando la temperatura sale, l’appetito vacilla. Stuzzicare il cliente svogliato non è facilissimo. Ecco qualche suggerimento per combattere l’inerzia estiva:
-
Fare marketing con un libro
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni è diventata particolarmente competente.
-
Fiori di zucca ripieni di mousse di Parmigiano – ricetta della settimana
-
Il robot che ci aiuta a stare bene
Tutti i giorni sentiamo parlare e parliamo di benessere e spesso abbiniamo questo temine al solo concetto dello “star bene” fisicamente.
Sappiamo che questa parola abbraccia in larga misura anche il nostro modo di cibarci, ma anche se il benessere lo inseguiamo, parecchi di noi lo rimandano ad altra data, e continuano a nutrirsi in modo poco salutistico e scorretto. -
Mousse di gamberetti in gelatina di pompelmo – ricetta della settimana
-
Duo di sorbetti – ricetta della settimana
Ricette tratte dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni -
Crema di cetrioli con caviale e schiuma di yogurt – ricetta della settimana
-
Muffin all’arancia, patata dolce, mirtillo – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Muffin originali e autentici di Marc Grossman
Fotografie di Akiko Ida -
Fagiolini e piselli allo zenzero – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Wok rapido, sano & versatile
Testo e fotografie di Jean-François Mallet -
Marasche con crema alla vaniglia e zabaione all’arancia – ricetta della settimana
-
Kir rovesciato – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? di Anne Cazor
Fotografie di Julien Attard -
Tiramisù al salmone – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tiramisù mascarpone & Co. di Corinne Jausserand
Fotografie di Caroline Faccioli -
Coulis di fragole al pepe verde – ricetta della settimana
-
Alici marinate su insalatina di germogli – ricetta della settimana
-
Crostata magica fragole-rabarbaro – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Torte magiche di Christelle Huet-Gomez
Fotografie di Valérie Guédes -
Torta di pomodori, zenzero e gamberi – Ricetta della settimana
-
Mousse jaffa – ricetta della settimana
-
Mini burger di pollo e pancetta – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Toast, crostoni & panini caldi
Testi e fotografie di Jean-François Mallet -
Brioche al latte di mandorle – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore
Fotografie e testi di Rossella Venezia -
Involtini di cavolo verza con variazione di cavolfiore e cavolo nero – ricetta della settimana
-
Sablé allo zenzero – ricetta della settimana
-
Flan al mango con gelato al rhum e cioccolato affumicato – ricetta della settimana
-
Cauliflower gratin with anchovies – Recipes of the week
-
Cavolfiore in gratin con acciughe – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Pasta al forno e gratin di Bruno Barbieri
Fotografie di Riccardo Lettieri -
Chi ben comincia…
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
-
Bavarese al coriandolo, frittelle di mele e gelato alla cannella – ricetta della settimana
-
Zuppetta tiepida di formaggio fresco, crostini, salvia fritta e pomodori confit – Ricetta della settimana
-
Dolce croccante ai tre cioccolati – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato a cura di Frédéric Bau
Fotografie di Clay McLachlan -
Quel che resta di Expo
Per tutto il mese di ottobre abbiamo tutti letto molti articoli dedicati ad Expo collocati in blog e riviste online, di operatori del settore cibo e dintorni o della comunicazione.
I commenti non erano più quelli di maggio, incuriositi e speranzosi che Expo potesse essere per Milano e l’Italia una scommessa vinta, più che altro si trattava di cronache personali della propria “expogiornata”.
Iniziavano quasi tutti nello stesso modo, addirittura con l’identica frase ”E alla fine sono andato ad Expo” come se passarci almeno una giornata prima che chiudesse i battenti fosse un obbligo faticoso e scarsamente interessante al quale non ci si potesse sottrarre, un po’ come prepararsi a subire il pranzo di Natale in famiglia con parenti semidimenticati e bambini scatenati: lo si fa per non sentirsi in colpa e per non risultare manchevoli, asociali.
Così abbiamo letto, scoperto o abbiamo avuto conferma che in Expo è stato difficile trovare un’edicola, che per saltare la coda è bastato intrufolarsi tra i giornalisti nessuno chiedeva il pass, che gli stand più celebrati erano in realtà i più inutili, che i ristoranti erano cari, che le code per entrare nei padiglioni avevano tempi d’attesa disumani ecc..racconti di fantozziana memoria uniti dal comune desiderio di sottolineare inefficienze, disorganizzazione, disuguaglianze di trattamento.
Abbiamo pensato che questi aspetti egoexpocentrici siano alla fine di scarso rilievo, che le riflessioni su Expo meritino un livello di approfondimento maggiore e meno cronachistico, e quindi abbiamo pensato di rivolgere una unica domanda (cosa resterà di Expo?) ad alcuni qualificati professionisti che attraverso il loro punto di vista ci aiutino a comprendere il vero senso di questa manifestazione. -
Millefoglie di rib-eye e melanzane – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura
di Franco Luise
Fotografie di Colin Dutton -
Cioccolatino al peperoncino – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cioccolato facile e veloce con il microonde
di Dennis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni -
Un pensiero per gli chef in trasferta
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
-
In tutte le salse
Un proverbio identifica la fame come la migliore delle salse. C’è sicuramente un nocciolo di verità in questa massima, ma in Bibliotheca siamo un po’ più goderecci.
-
Zucchero e co.
Un tripudio di bontà per gli specialisti del dolce: tre monografie dedicate a temi molto specifici per chi cerca approfondimenti su singoli ingredienti e ogni aspetto del proprio lavoro.
-
L’eterno dilemma: il menu delle feste
Nell’organizzazione di un menu delle feste è necessario tenere conto di come si è evoluto il gusto e di come si sono modificate le abitudini alimentari, con un occhio alla salute, uno alle ultime tendenze.
-
Piccoli regali dell’ultima ora
Capita a tutti di ricevere un regalo inaspettato o di essere invitato e non voler ripiegare sulla solita bottiglia di vino. Tenere qualche piccolo dono in riserva è sempre una strategia vincente in questa stagione.
Attingendo alle nostre collane più amate, abbiamo creato delle combinazioni adatte per queste occasioni. Gli amanti dei dolci, i fanatici della pasta, i golosi del pane: ci sono libri per tutti i gusti e con lo sconto del 20%. A voi tocca solo fare il pacchetto.
-
Il cuoco collezionista
Conosciamo diversi cuochi con il pallino del collezionismo: da Romano Tamani con le sue magnifiche zuppiere ad Agata Parisella con le sue eleganti teiere. Ovviamente, non tutti i cuochi e pasticcieri cedono al fascino degli oggetti legati al proprio lavoro, ma la tentazione rimane alta per diversi motivi.
-
Stelle di Natale con ripieno all’arancia – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Stuzzichini lecca-lecca & Co. di Valéry Drouet
Fotografie di Pierre-Louis Viel -
Un libro speciale ad un prezzo speciale
E’ la stagione delle feste e mentre gran parte delle persone si prepara a divertirsi, tende a dimenticare che tutto ciò è possibile perché altri stanno lavorando.
-
Parola di chef
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
-
Il pane rivalutato
C’è un rinnovato interesse nel pane, il cibo semplice per antonomasia, il nutrimento più basilare e comune. E’ il risultato di un movimento generale che vorrebbe ricercare la salute in una nutrizione più genuina oppure una reazione all’aspetto teatrale e competitivo che la televisione vorrebbe conferire alla cucina?
-
Spese di spedizioni gratuite
Il carrello è diventato una specie di promemoria? E’ lì che raccoglie i titoli più interessanti, quelli che vorresti ricordare e poi acquistare? Si fa presto a mettere insieme un bel gruppo di libri. E’ arrivato il momento propizio per farli diventare tuoi.
Fino al 16 dicembre 2015 su acquisti oltre €130,00 la spedizione in Italia è gratuita.
E’ solo la prima di una serie di iniziative per risparmiare che Bibliotheca Culinaria ha in salvo per i suoi clienti on line. Ci teniamo molto alla nostra comunità di lettori perciò stateci vicini sul blog, nelle newsletters, su facebook e su twitter. Ogni canale porterà nuovi modi di acquistare con vantaggi significativi.
-
La glassa non è acqua
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
-
Valentino at the emperor’s table
Chi non vorrebbe entrare in un mondo dove tutto è concepito per deliziare i sensi? Il bellissimo libro dedicato all’art de la table chez Valentino invita il lettore a condividere una passione per la bellezza espressa nell’arredamento, nel cibo e nello squisito piacere di offrire ospitalità.
-
Pavlova a trottola-Lampone-chantilly – Ricetta della settimana