Ricetta tratta dal libro Confetture & chutney
Testi e fotografie di Valérie Lhomme
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 25 minuti circa
Per 700 g di chutney (cioè 2 vasetti)
1 kg di peperoni gialli e rossi (cioè 630 g di peperoni privati dei semi, depicciolati e pelati)
300 g di zucchero di canna chiaro
4 spicchi di aglio giovane
10 cl di aceto balsamico
1 cucchiaino di semi di coriandolo
2 chiodi di garofano
1 cucchiaino di peperoncino di Espelette
Preriscaldate il forno a 200 °C. Lavate i peperoni e disponeteli in un grande piatto da gratin molto vicino al grill del forno. Fate loro abbrustolire la pelle rigirandoli regolarmente nel piatto. Quando la pelle sarà diventata scura, estraete i peperoni dal forno e collocateli in un sacchetto di plastica ben chiuso per 15 minuti, la pelle si staccherà.
Togliete i peperoni dal sacchetto, pelateli, privateli dei semi e depicciolateli delicatamente sopra il piatto di cottura per raccogliere l’acqua di vegetazione. Filtrate quest’acqua e miscelatela con l’aceto balsamico. Pelate anche gli spicchi d’aglio e affettateli.
Tagliate i peperoni a pezzettini, mescolateli con lo zucchero di canna, l’aglio, i semi di coriandolo, i chiodi di garofano e il peperoncino di Espelette. Aggiungete la miscela di aceto balsamico e di acqua di vegetazione, poi versate il tutto in una casseruola dal fondo spesso.
Portate a ebollizione, lasciate cuocere per 20 minuti.
Versate il chutney bollente nei vasetti sterilizzati e chiudete immediatamente.
Chutney di peperone al coriandolo
Ricetta tratta dal libro Confetture & chutney
Testi e fotografie di Valérie Lhomme
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 25 minuti circa
Per 700 g di chutney (cioè 2 vasetti)
1 kg di peperoni gialli e rossi (cioè 630 g di peperoni privati dei semi, depicciolati e pelati)
300 g di zucchero di canna chiaro
4 spicchi di aglio giovane
10 cl di aceto balsamico
1 cucchiaino di semi di coriandolo
2 chiodi di garofano
1 cucchiaino di peperoncino di Espelette
Preriscaldate il forno a 200 °C. Lavate i peperoni e disponeteli in un grande piatto da gratin molto vicino al grill del forno. Fate loro abbrustolire la pelle rigirandoli regolarmente nel piatto. Quando la pelle sarà diventata scura, estraete i peperoni dal forno e collocateli in un sacchetto di plastica ben chiuso per 15 minuti, la pelle si staccherà.
Togliete i peperoni dal sacchetto, pelateli, privateli dei semi e depicciolateli delicatamente sopra il piatto di cottura per raccogliere l’acqua di vegetazione. Filtrate quest’acqua e miscelatela con l’aceto balsamico. Pelate anche gli spicchi d’aglio e affettateli.
Tagliate i peperoni a pezzettini, mescolateli con lo zucchero di canna, l’aglio, i semi di coriandolo, i chiodi di garofano e il peperoncino di Espelette. Aggiungete la miscela di aceto balsamico e di acqua di vegetazione, poi versate il tutto in una casseruola dal fondo spesso.
Portate a ebollizione, lasciate cuocere per 20 minuti.
Versate il chutney bollente nei vasetti sterilizzati e chiudete immediatamente.
Confetture & chutney
€ 11,80Il prezzo originale era: € 11,80.€ 5,90Il prezzo attuale è: € 5,90.Related Posts
Confettura di prugne allo zenzero candito – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Confetture & chutney Fotografie e testi di Valérie Lhomme
Pane Fladen di sesamo – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Pasticceria salata di Ernst Knam Fotografie di Giovanni Panarotto
Insalata di agrumi e fiori di begonia
Ricetta della settimana tratta dal libro La cucina dei fiori Testi e fotografie di Christine Legeret
“Cannelloni” di sfoglia di riso vietnamita ripieni di verdure
Ricetta di Stefano Masanti dal libro La dispensa dello chef – Foto di Olivier Maupas