La stagione natalizia e l’avvicinamento al SIGEP portano la consueta pioggia di novità editoriali nel settore della pasticceria.
Sul fronte italiano quest’anno c’è l’imbarazzo della scelta: al libro di Loretta Fanella, Dessert al piatto, uscito da poche settimane, si aggiungano le novità di Luca Montersino e Davide Comaschi e non manca la tanta sospirata riedizione di Cresci di Iginio Massari e Achille Zoia.
Come sempre, i confronti sono istruttivi e in Bibliotheca troverai i tutti titoli per poter giudicare questi professionisti su più criteri: creatività, praticità, rapporto prezzo/qualità. Sarà interessante misurare il nuovo Choux di Luca Montersino con Eclair du génie di Christophe Adam o comparare Cresci con PH4.1, l’attuale bestseller in ambito di paste lievitate.
Ricordiamo di dare un’occhiata anche alla straordinaria opera di Claire Heitzler, pasticciera prediletta di Alain Ducasse. E’ un libro unico per l’eleganza del suo contenuto e la sua veste editoriale.
Naturalmente, ci sono altre novità in arrivo. Presto vi porteremo le ultime di Pierre Hermé, Christophe Felder e Pierre Marcolini.
E’ l’undici il numero davvero importante perché fa parte del nostro nuovo indirizzo. Bibliotheca Culinaria è ora presente con tutto il suo catalogo editoriale a Milano presso la libreria BOOKS IMPORT in via Achille Maiocchi 11.
La nostra casa editrice riceve spesso proposte da parte di cuochi e professionisti della ristorazione per la pubblicazione delle loro opere. Mentre siamo molto lieti per l’attenzione che ci viene rivolta e per essere scelti come possibili editori, nello stesso tempo il materiale che riceviamo ci induce a concludere che pochissimi di questi potenziali autori …
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
Per il pasticciere alla ricerca di nuove idee
La stagione natalizia e l’avvicinamento al SIGEP portano la consueta pioggia di novità editoriali nel settore della pasticceria.
Sul fronte italiano quest’anno c’è l’imbarazzo della scelta: al libro di Loretta Fanella, Dessert al piatto, uscito da poche settimane, si aggiungano le novità di Luca Montersino e Davide Comaschi e non manca la tanta sospirata riedizione di Cresci di Iginio Massari e Achille Zoia.
Come sempre, i confronti sono istruttivi e in Bibliotheca troverai i tutti titoli per poter giudicare questi professionisti su più criteri: creatività, praticità, rapporto prezzo/qualità. Sarà interessante misurare il nuovo Choux di Luca Montersino con Eclair du génie di Christophe Adam o comparare Cresci con PH4.1, l’attuale bestseller in ambito di paste lievitate.
Ricordiamo di dare un’occhiata anche alla straordinaria opera di Claire Heitzler, pasticciera prediletta di Alain Ducasse. E’ un libro unico per l’eleganza del suo contenuto e la sua veste editoriale.
Naturalmente, ci sono altre novità in arrivo. Presto vi porteremo le ultime di Pierre Hermé, Christophe Felder e Pierre Marcolini.
Related Posts
Diamo i numeri
E’ l’undici il numero davvero importante perché fa parte del nostro nuovo indirizzo. Bibliotheca Culinaria è ora presente con tutto il suo catalogo editoriale a Milano presso la libreria BOOKS IMPORT in via Achille Maiocchi 11.
Proposta editoriale: hai la ricetta?
La nostra casa editrice riceve spesso proposte da parte di cuochi e professionisti della ristorazione per la pubblicazione delle loro opere. Mentre siamo molto lieti per l’attenzione che ci viene rivolta e per essere scelti come possibili editori, nello stesso tempo il materiale che riceviamo ci induce a concludere che pochissimi di questi potenziali autori …
Il sole nel barattolo
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
Parola di chef
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.