Prima di diventare brisaola, il taglio di manzo compie un lungo cammino, o perlomeno, così dovrebbe essere. Per ottenere un prodotto d’eccellenza non si può partire da carni di seconda scelta e non si possono accelerare i tempi di produzione e stagionatura.
Così la pensano lo chef Stefano Masanti e il suo collaboratore, il sous chef Stefano Ciabarri, che hanno dato vita a Ma! Officina Gastronomica con sede a Madesimo, nella quale producono una bresaola di primissima qualità, utilizzando solo carni scelte di manzi italiani con tempi di produzione e di stagionatura tradizionali, non forzati, come ormai avviene nei processi industriali.
Quali sono i pregi della Brisaola di Ma! Officina Gastronomica?
Nessun nitrato o nitrito, basso contenuto di sodio, ovviamente gluten free.
Il metodo di produzione tradizionale consente di realizzare una brisaola di alta digeribilità, molto nutriente, ma povera di grassi, ricca di sali minerali, ferro e vitamine. Non ultimo tra i pregi va sottolineato il rapporto con il cliente che può scegliere la brisaola prima della sua stagionatura e decidere anche un periodo di stagionatura preferito.
Come si riconosce la Brisaola di Ma! Officina Gastronomica ?
Dalla sua carta di identità, che costituisce la vera e propria storia di ogni brisaola:
– numero di riconoscimento
– dati per l’identificazione del bovino e della sua età al momento della macellazione, nome del produttore e metodo di allevamento
-data della salatura e dell’inizio della stagionatura
Così, chi sceglie una Brisaola di Ma! Officina Gastronomica, ha la certezza di assaporare un prodotto eccellente, fatto con metodo tradizionale e nel pieno rispetto del disciplinare che prevede l’utilizzo di parti nobili del bovino adulto, come punta d’anca o magatello.
Per seguire step by step come un taglio di manzo diventa Brisaola Ma! Officina Gastronomica…
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca. Oggi lo “scatto” è dedicato a Luigi Caricato, scrittore e giornalista, nonché ideatore del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, …
Classe 1981, a quattordici anni lascia il suo paese per iniziare a lavorare come cameriere. Così dal gradino più basso della gerarchia della cucina, inizia la sua scalata che lo porta alla corte di grandi maestri come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse. A 25 anni sceglie di tornare a San Gennaro Vesuviano, dove decide di …
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere. Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi …
Verde Camilla Parmigiani è una Vegan Luxury Specialist italiana. Fondatrice e proprietaria di Vegan Set, il primo sito web sull’alta cucina vegetale. Con 18 anni di esperienza nel settore alberghiero, è una consulente di ospitalità che supporta hotel e gruppi alberghieri nella progettazione di servizi dedicati alle nuove sensibilità etiche, ambientali e salutistiche dei clienti. …
La vera bresaola: parola di Stefano Masanti
Prima di diventare brisaola, il taglio di manzo compie un lungo cammino, o perlomeno, così dovrebbe essere. Per ottenere un prodotto d’eccellenza non si può partire da carni di seconda scelta e non si possono accelerare i tempi di produzione e stagionatura.
Così la pensano lo chef Stefano Masanti e il suo collaboratore, il sous chef Stefano Ciabarri, che hanno dato vita a Ma! Officina Gastronomica con sede a Madesimo, nella quale producono una bresaola di primissima qualità, utilizzando solo carni scelte di manzi italiani con tempi di produzione e di stagionatura tradizionali, non forzati, come ormai avviene nei processi industriali.
Quali sono i pregi della Brisaola di Ma! Officina Gastronomica?
Nessun nitrato o nitrito, basso contenuto di sodio, ovviamente gluten free.
Il metodo di produzione tradizionale consente di realizzare una brisaola di alta digeribilità, molto nutriente, ma povera di grassi, ricca di sali minerali, ferro e vitamine. Non ultimo tra i pregi va sottolineato il rapporto con il cliente che può scegliere la brisaola prima della sua stagionatura e decidere anche un periodo di stagionatura preferito.
Come si riconosce la Brisaola di Ma! Officina Gastronomica ?
Dalla sua carta di identità, che costituisce la vera e propria storia di ogni brisaola:
– numero di riconoscimento
– dati per l’identificazione del bovino e della sua età al momento della macellazione, nome del produttore e metodo di allevamento
-data della salatura e dell’inizio della stagionatura
Così, chi sceglie una Brisaola di Ma! Officina Gastronomica, ha la certezza di assaporare un prodotto eccellente, fatto con metodo tradizionale e nel pieno rispetto del disciplinare che prevede l’utilizzo di parti nobili del bovino adulto, come punta d’anca o magatello.
Per seguire step by step come un taglio di manzo diventa Brisaola Ma! Officina Gastronomica…
https://vimeo.com/201109576?utm_source=email&utm_medium=vimeo-cliptranscode-201504&utm_campaign=29220
Stefano Masanti ha pubblicato con noi:
Essiccare – Tecniche e ricette
€ 22,00Facile, pratico, veloce Microonde!
€ 13,90Il formaggio in cucina
€ 13,90Il prezzo originale era: € 13,90.€ 9,90Il prezzo attuale è: € 9,90.Related Posts
Lo shelfie – Luigi Caricato
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca. Oggi lo “scatto” è dedicato a Luigi Caricato, scrittore e giornalista, nonché ideatore del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, …
Conversazione con Pietro Parisi
Classe 1981, a quattordici anni lascia il suo paese per iniziare a lavorare come cameriere. Così dal gradino più basso della gerarchia della cucina, inizia la sua scalata che lo porta alla corte di grandi maestri come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse. A 25 anni sceglie di tornare a San Gennaro Vesuviano, dove decide di …
Il nostro uomo a Singapore
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere. Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto una opportunità di lavoro e trovato in Paesi …
Intervista Verde Camilla Parmigiani
Verde Camilla Parmigiani è una Vegan Luxury Specialist italiana. Fondatrice e proprietaria di Vegan Set, il primo sito web sull’alta cucina vegetale. Con 18 anni di esperienza nel settore alberghiero, è una consulente di ospitalità che supporta hotel e gruppi alberghieri nella progettazione di servizi dedicati alle nuove sensibilità etiche, ambientali e salutistiche dei clienti. …