500 g di mele Renette (400 g circa di frutti sbucciati e privati dei semi) 500 g di pere William (400 g circa di frutti sbucciati e privati dei semi) 10 cl di aceto balsamico bianco (in vendita nei negozi specializzati) oppure di aceto di Xeres 150 g di zucchero di canna chiaro 1 cucchiaino di semi di coriandolo 20 g di zenzero fresco 1 cucchiaio di semi di senape (in vendita nei negozi specializzati oppure in quelli orientali)
Sbucciate le mele e le pere e privatele dei semi. Tagliatele a dadini, disponetele in una ciotola, copritele con l’aceto balsamico e spolverizzatele di zucchero di canna. Mescolate delicatamente il tutto. Fate tostare a secco i semi di coriandolo per 2 minuti in padella. Pelate la radice di zenzero e schiacciatene la polpa con l’aiuto di uno spremiaglio. Versate i frutti all’aceto in una casseruola dal fondo spesso. Aggiungete i semi di senape e di coriandolo, così come la polpa di zenzero e portate a ebollizione. Lasciate candire per 20-30 minuti al piccolo bollore. Quando i frutti saranno traslucidi, il chutney è cotto. Distribuitelo nei vasetti sterilizzati e chiudete immediatamente.
Chutney di mele e pere con i semi di senape e di coriandolo
Ricetta tratta dal libro Confetture & chutney
Testi e fotografie di Valérie Lhomme
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti circa
Per 700 g di chutney (cioè 2 vasetti)
500 g di mele Renette (400 g circa di frutti sbucciati e privati dei semi)
500 g di pere William (400 g circa di frutti sbucciati e privati dei semi)
10 cl di aceto balsamico bianco (in vendita nei negozi specializzati) oppure di aceto di Xeres
150 g di zucchero di canna chiaro
1 cucchiaino di semi di coriandolo
20 g di zenzero fresco
1 cucchiaio di semi di senape (in vendita nei negozi specializzati oppure in quelli orientali)
Sbucciate le mele e le pere e privatele dei semi. Tagliatele a dadini, disponetele in una ciotola, copritele con l’aceto balsamico e spolverizzatele di zucchero di canna. Mescolate delicatamente il tutto.
Fate tostare a secco i semi di coriandolo per 2 minuti in padella. Pelate la radice di zenzero e schiacciatene la polpa con l’aiuto di uno spremiaglio.
Versate i frutti all’aceto in una casseruola dal fondo spesso. Aggiungete i semi di senape e di coriandolo, così come la polpa di zenzero e portate a ebollizione. Lasciate candire per 20-30 minuti al piccolo bollore.
Quando i frutti saranno traslucidi, il chutney è cotto.
Distribuitelo nei vasetti sterilizzati e chiudete immediatamente.
Confetture & chutney
€ 11,80Il prezzo originale era: € 11,80.€ 5,90Il prezzo attuale è: € 5,90.Related Posts
Ravioli di pomodoro, olio, parmigiano e cipollotto novello – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro 0-24: una giornata in cucina di Paolo Lopriore Fotografia di Janez Pukšič
Asparagi verdi lardo affumicato – Ricotta Parmigiano
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica volume 2 Fotografie e testi di Caroline Lebar
Mele, pere alle fave di Tonka
Ricetta tratta dal libro Crostate rustiche di Émilie Franzo Fotografie di Émilie Guelpa
Timballo di riso con carciofi trifolati e costolette d’agnello – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise Fotografie di Riccardo Lettieri