Anzi, molto e in tanti modi diversi, ma per una volta la cosa è positiva. Il luogo di tutta questa “seccatura” è stata la cucina.
L’acqua è stata estratta da ogni tipo di alimento, dall’albicocca alla zucca e il risultato è un libro utilissimo che esamina la tecnica dell’essiccazione in dettaglio e dimostra come i cibi soggetti a questo trattamento possono diventare componenti di ricette molto intriganti. Visualizza il libro
Come fare
Gli strumenti della trasformazione.
Il forno a convezione, il forno a microonde, l’essiccatore ventilato, il frigorifero, la tecnologia sottovuoto, la frittura, i trattamenti con alcool etilico, amidi, lattosio, fruttosio, saccarosio e sale: sono gli strumenti e le tecniche che lo chef Stefano Masanti prende in esame in questo libro.
Cosa essiccare Oltre la frutta e la verdura.
Il mondo vegetale offre il maggior numero di candidati per l’essiccazione, ma il libro non si focalizza solo su questi. Anche la carne, il pesce, i latticini e le uova sono trattati con interessanti risultati.
Un esempio per approfondire Insalata cruda, cotta, liquida ed essiccata.
Un gioco voluto di consistenze dove le verdure essiccate hanno più compiti: devono donare croccantezza, una particolare cromaticità e un sapore concentrato. Visualizza la ricetta
Dello stesso autore Affumicare: tecniche e ricette.
Consigli pratici per trasformare la sostanza più eterea in un agente aromatico capace di offrire al palato sensazioni organolettiche stratificate e complesse.
La rivista vanta un nuovo look, ma senza tradire l’obbiettivo che devono essere le opere a “parlare” e a conferire lo stile alla pubblicazione. In questo numero c’è un ritorno alla Francia con articoli su Guillaume Mabilleau, Pierre Marcolini e Cédric Griolet.
Qualche anno fa, quando sono apparse sul mercato le prime macchinette per creare gli “spaghetti di verdura”, molti esperti di alimentazione e cucina hanno accolto il nuovo attrezzo come un divertissement, una idea simpatica per soddisfare il desiderio di signore modaiole e annoiate di rendere più allegra e creativa la presentazione delle loro ricette. “È …
Non è la solita seccatura
Un po’ seccato?
Anzi, molto e in tanti modi diversi, ma per una volta la cosa è positiva. Il luogo di tutta questa “seccatura” è stata la cucina.
L’acqua è stata estratta da ogni tipo di alimento, dall’albicocca alla zucca e il risultato è un libro utilissimo che esamina la tecnica dell’essiccazione in dettaglio e dimostra come i cibi soggetti a questo trattamento possono diventare componenti di ricette molto intriganti.
Visualizza il libro
Come fare

Gli strumenti della trasformazione.
Il forno a convezione, il forno a microonde, l’essiccatore ventilato, il frigorifero, la tecnologia sottovuoto, la frittura, i trattamenti con alcool etilico, amidi, lattosio, fruttosio, saccarosio e sale: sono gli strumenti e le tecniche che lo chef Stefano Masanti prende in esame in questo libro.
Cosa essiccare

Oltre la frutta e la verdura.
Il mondo vegetale offre il maggior numero di candidati per l’essiccazione, ma il libro non si focalizza solo su questi. Anche la carne, il pesce, i latticini e le uova sono trattati con interessanti risultati.
Un esempio per approfondire

Insalata cruda, cotta, liquida ed essiccata.
Un gioco voluto di consistenze dove le verdure essiccate hanno più compiti: devono donare croccantezza, una particolare cromaticità e un sapore concentrato.
Visualizza la ricetta
Dello stesso autore

Affumicare: tecniche e ricette.
Consigli pratici per trasformare la sostanza più eterea in un agente aromatico capace di offrire al palato sensazioni organolettiche stratificate e complesse.
Related Posts
Fresco di stampa: so good 17
La rivista vanta un nuovo look, ma senza tradire l’obbiettivo che devono essere le opere a “parlare” e a conferire lo stile alla pubblicazione. In questo numero c’è un ritorno alla Francia con articoli su Guillaume Mabilleau, Pierre Marcolini e Cédric Griolet.
Novità sugli scaffali – Ottobre 2016
Chef nordici e chef italiani, tacos e case di pan di zenzero: sei nuovi libri per allargare gli orizzonti culinari.
Novità sugli scaffali – febbraio 2017
Approdati a febbraio siamo tutti un po’ più speranzosi. Con rinnovata energia prepariamoci alle ricorrenze che mettono i dolci in primo piano.
Spaghetti e tagliatelle? Si, ma di verdura
Qualche anno fa, quando sono apparse sul mercato le prime macchinette per creare gli “spaghetti di verdura”, molti esperti di alimentazione e cucina hanno accolto il nuovo attrezzo come un divertissement, una idea simpatica per soddisfare il desiderio di signore modaiole e annoiate di rendere più allegra e creativa la presentazione delle loro ricette. “È …