Chi non vorrebbe entrare in un mondo dove tutto è concepito per deliziare i sensi? Il bellissimo libro dedicato all’art de la table chez Valentino invita il lettore a condividere una passione per la bellezza espressa nell’arredamento, nel cibo e nello squisito piacere di offrire ospitalità.
Cosa fa di una persona un perfetto anfitrione? O meglio, cosa distingue l’ospitalità memorabile? E’ il quesito fondamentale che regge il testo. Sicuramente la gioia nel condividere un pasto preparato ad arte, ma anche quella di creare una scenografia specifica, di voler intrattenere non solo il palato, ma anche deliziare l’occhio, stimolare l’olfatto, accarezzare l’udito.
Nella sua interessante introduzione, Andre Leon Talley ha notato che “Valentino vive nel mondo attuale come un uomo di un’altra epoca”. Circonda i suoi ospiti con le meraviglie acquisite in anni di appassionato collezionismo: porcellana di Meissen, saliere russe antiche… e sempre fiori straordinari dai suoi giardini.
Le pietanze servite in questi contesti straordinari sono creazioni del presente: leggere, presentate con grande gusto e concepite con un occhio alla salute. Dai Passatelli con pomodoro e basilico alla Mousse di tonno con verdure alla greca predilige una cucina fondamentalmente mediterranea con qualche divagazione per il gran finale.
Un bellissimo volume per chi condivide il pensiero del suo creatore “L’eleganza sta nell’equilibrio tra proporzione, emozione e sorpresa”.
Socialmente utile. In quanti modi si può affiancare il cliente? I social media offrono sempre più soluzioni, ma il rumore delle proposte rischia di diventare assordante. In Bibliotheca preferiamo la quiete e ci teniamo che il nostro spazio (virtuale o reale) sia un luogo per curiosare in tranquillità e scegliere con tutta calma.
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.
Capita di rimanere in città nel mese di agosto. Tra i tanti svantaggi che questo comporta, sicuramente però questa è la condizione ideale per riallacciare qualche rapporto con persone che nei mesi lavorativi abbiamo potuto frequentare magari solo in maniera virtuale via mail e social. (foto di Francesca Moscheni da Tavole d’Autore)
Valentino at the emperor’s table
Chi non vorrebbe entrare in un mondo dove tutto è concepito per deliziare i sensi? Il bellissimo libro dedicato all’art de la table chez Valentino invita il lettore a condividere una passione per la bellezza espressa nell’arredamento, nel cibo e nello squisito piacere di offrire ospitalità.
Cosa fa di una persona un perfetto anfitrione? O meglio, cosa distingue l’ospitalità memorabile? E’ il quesito fondamentale che regge il testo. Sicuramente la gioia nel condividere un pasto preparato ad arte, ma anche quella di creare una scenografia specifica, di voler intrattenere non solo il palato, ma anche deliziare l’occhio, stimolare l’olfatto, accarezzare l’udito.
Nella sua interessante introduzione, Andre Leon Talley ha notato che “Valentino vive nel mondo attuale come un uomo di un’altra epoca”. Circonda i suoi ospiti con le meraviglie acquisite in anni di appassionato collezionismo: porcellana di Meissen, saliere russe antiche… e sempre fiori straordinari dai suoi giardini.
Le pietanze servite in questi contesti straordinari sono creazioni del presente: leggere, presentate con grande gusto e concepite con un occhio alla salute. Dai Passatelli con pomodoro e basilico alla Mousse di tonno con verdure alla greca predilige una cucina fondamentalmente mediterranea con qualche divagazione per il gran finale.
Un bellissimo volume per chi condivide il pensiero del suo creatore “L’eleganza sta nell’equilibrio tra proporzione, emozione e sorpresa”.
Related Posts
Quattro modi per seguirci dove, come e quando preferisci tu
Socialmente utile. In quanti modi si può affiancare il cliente? I social media offrono sempre più soluzioni, ma il rumore delle proposte rischia di diventare assordante. In Bibliotheca preferiamo la quiete e ci teniamo che il nostro spazio (virtuale o reale) sia un luogo per curiosare in tranquillità e scegliere con tutta calma.
E’ iniziato il conto alla rovescia
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.
Metti una sera a cena… in terrazza
Capita di rimanere in città nel mese di agosto. Tra i tanti svantaggi che questo comporta, sicuramente però questa è la condizione ideale per riallacciare qualche rapporto con persone che nei mesi lavorativi abbiamo potuto frequentare magari solo in maniera virtuale via mail e social. (foto di Francesca Moscheni da Tavole d’Autore)
Cioccolato: è arrivato il suo momento.
Cadono le foglie e scendono anche le temperature. Invece di abbandonarsi alla malinconia autunnale, conviene concentrarsi sulle bontà in arrivo.