Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi.
Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Come i libri narrano un personaggio, uno stile, un sapere o anche una tecnica di produzione, anche gli oggetti della tavola, della cucina o della lavorazione dei cibi, racchiudono in sé storie meravigliose, raccontano i saperi di intere generazioni.
Questo è uno dei principali motivi per i quali Bibliotheca Culinaria – che ha fatto dell’importanza della conoscenza e del valore della bellezza uno dei suoi segni distintivi – ha deciso di affiancare alla proposta editoriale anche quella degli oggetti.
Ma quali?
Due le macrocategorie divise in Antiquariato/Vintage e Artigianato, ed entrambe catalogate all’interno del sito per materiali: legno, vetro, ceramica e metallo. La proposta cambierà di continuo, in sintonia con il ritmo delle “trovate” e con le esigenze di chi fa ancora le cose manualmente. Cosa si potrà dunque trovare da adesso nel sito di Bibliotheca Culinaria?
Nella sezione Antiquariato/Vintage si potranno acquistare antichi timbri per il pane e spillatori per champagne, coltelli antichi di varie epoche e foggie, alzate vintage in vetro pressato di ogni dimensione, piccole attrezzature antiche e vintage per la lavorazione di cibi come setacci e batticarne, contenitori ad uso agricolo e molti altri curiosi oggetti. Nella sezione Artigianato, si potrà andare alla scoperta delle realizzazioni di piccoli artigiani e bravissimi designer che creano oggetti molti interessanti e particolari per la cucina o per imbandire la tavola.
Una scheda descrittiva, corredata di fotografia, presenta ogni singolo articolo, risultato di una passione e di una personale ricerca in Italia e all’estero al fine di offrire un’attenta e qualitativa selezione di oggetti difficili da reperire nei normali e tradizionali circuiti commerciali.
Il 30 gennaio 2015 sono stati assegnati i prestigiosi Gourmand World CookBook Awards 2014. Finger food in festa di Denis Buosi, pubblicato da Bibliotheca Culinaria, è risultato vincitore per l’Italia come il “Miglior libro del settore di “entertaining”. Ringraziamo Denis e la fotografa Francesca Moscheni. Con la loro bravura ci hanno permesso di appendere al nostro …
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
…Cantano tra il fischiare del vento per le forre, i biondi angeli in coro; ed ecco il Baldassarre Gaspare e Melchiorre, con mirra, incenso e oro… Dalla poesia: “I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Vi invitiamo alla nostra tavola
Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi.
Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Come i libri narrano un personaggio, uno stile, un sapere o anche una tecnica di produzione, anche gli oggetti della tavola, della cucina o della lavorazione dei cibi, racchiudono in sé storie meravigliose, raccontano i saperi di intere generazioni.
Questo è uno dei principali motivi per i quali Bibliotheca Culinaria – che ha fatto dell’importanza della conoscenza e del valore della bellezza uno dei suoi segni distintivi – ha deciso di affiancare alla proposta editoriale anche quella degli oggetti.
Ma quali?
Due le macrocategorie divise in Antiquariato/Vintage e Artigianato, ed entrambe catalogate all’interno del sito per materiali: legno, vetro, ceramica e metallo. La proposta cambierà di continuo, in sintonia con il ritmo delle “trovate” e con le esigenze di chi fa ancora le cose manualmente. Cosa si potrà dunque trovare da adesso nel sito di Bibliotheca Culinaria?
Nella sezione Antiquariato/Vintage si potranno acquistare antichi timbri per il pane e spillatori per champagne, coltelli antichi di varie epoche e foggie, alzate vintage in vetro pressato di ogni dimensione, piccole attrezzature antiche e vintage per la lavorazione di cibi come setacci e batticarne, contenitori ad uso agricolo e molti altri curiosi oggetti. Nella sezione Artigianato, si potrà andare alla scoperta delle realizzazioni di piccoli artigiani e bravissimi designer che creano oggetti molti interessanti e particolari per la cucina o per imbandire la tavola.
Una scheda descrittiva, corredata di fotografia, presenta ogni singolo articolo, risultato di una passione e di una personale ricerca in Italia e all’estero al fine di offrire un’attenta e qualitativa selezione di oggetti difficili da reperire nei normali e tradizionali circuiti commerciali.
Related Posts
Possiamo appendere un’altra coccarda al petto
Il 30 gennaio 2015 sono stati assegnati i prestigiosi Gourmand World CookBook Awards 2014. Finger food in festa di Denis Buosi, pubblicato da Bibliotheca Culinaria, è risultato vincitore per l’Italia come il “Miglior libro del settore di “entertaining”. Ringraziamo Denis e la fotografa Francesca Moscheni. Con la loro bravura ci hanno permesso di appendere al nostro …
Troppi libri di cucina?
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
Natale 2016: cioccolato per i professionisti
…Cantano tra il fischiare del vento per le forre, i biondi angeli in coro; ed ecco il Baldassarre Gaspare e Melchiorre, con mirra, incenso e oro… Dalla poesia: “I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio
Fare marketing con un libro
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …