Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi.
Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Come i libri narrano un personaggio, uno stile, un sapere o anche una tecnica di produzione, anche gli oggetti della tavola, della cucina o della lavorazione dei cibi, racchiudono in sé storie meravigliose, raccontano i saperi di intere generazioni.
Questo è uno dei principali motivi per i quali Bibliotheca Culinaria – che ha fatto dell’importanza della conoscenza e del valore della bellezza uno dei suoi segni distintivi – ha deciso di affiancare alla proposta editoriale anche quella degli oggetti.
Ma quali?
Due le macrocategorie divise in Antiquariato/Vintage e Artigianato, ed entrambe catalogate all’interno del sito per materiali: legno, vetro, ceramica e metallo. La proposta cambierà di continuo, in sintonia con il ritmo delle “trovate” e con le esigenze di chi fa ancora le cose manualmente. Cosa si potrà dunque trovare da adesso nel sito di Bibliotheca Culinaria?
Nella sezione Antiquariato/Vintage si potranno acquistare antichi timbri per il pane e spillatori per champagne, coltelli antichi di varie epoche e foggie, alzate vintage in vetro pressato di ogni dimensione, piccole attrezzature antiche e vintage per la lavorazione di cibi come setacci e batticarne, contenitori ad uso agricolo e molti altri curiosi oggetti. Nella sezione Artigianato, si potrà andare alla scoperta delle realizzazioni di piccoli artigiani e bravissimi designer che creano oggetti molti interessanti e particolari per la cucina o per imbandire la tavola.
Una scheda descrittiva, corredata di fotografia, presenta ogni singolo articolo, risultato di una passione e di una personale ricerca in Italia e all’estero al fine di offrire un’attenta e qualitativa selezione di oggetti difficili da reperire nei normali e tradizionali circuiti commerciali.
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
C’è un rinnovato interesse nel pane, il cibo semplice per antonomasia, il nutrimento più basilare e comune. E’ il risultato di un movimento generale che vorrebbe ricercare la salute in una nutrizione più genuina oppure una reazione all’aspetto teatrale e competitivo che la televisione vorrebbe conferire alla cucina?
E’ la stagione delle feste e mentre gran parte delle persone si prepara a divertirsi, tende a dimenticare che tutto ciò è possibile perché altri stanno lavorando.
Vi invitiamo alla nostra tavola
Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi.
Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Come i libri narrano un personaggio, uno stile, un sapere o anche una tecnica di produzione, anche gli oggetti della tavola, della cucina o della lavorazione dei cibi, racchiudono in sé storie meravigliose, raccontano i saperi di intere generazioni.
Questo è uno dei principali motivi per i quali Bibliotheca Culinaria – che ha fatto dell’importanza della conoscenza e del valore della bellezza uno dei suoi segni distintivi – ha deciso di affiancare alla proposta editoriale anche quella degli oggetti.
Ma quali?
Due le macrocategorie divise in Antiquariato/Vintage e Artigianato, ed entrambe catalogate all’interno del sito per materiali: legno, vetro, ceramica e metallo. La proposta cambierà di continuo, in sintonia con il ritmo delle “trovate” e con le esigenze di chi fa ancora le cose manualmente. Cosa si potrà dunque trovare da adesso nel sito di Bibliotheca Culinaria?
Nella sezione Antiquariato/Vintage si potranno acquistare antichi timbri per il pane e spillatori per champagne, coltelli antichi di varie epoche e foggie, alzate vintage in vetro pressato di ogni dimensione, piccole attrezzature antiche e vintage per la lavorazione di cibi come setacci e batticarne, contenitori ad uso agricolo e molti altri curiosi oggetti. Nella sezione Artigianato, si potrà andare alla scoperta delle realizzazioni di piccoli artigiani e bravissimi designer che creano oggetti molti interessanti e particolari per la cucina o per imbandire la tavola.
Una scheda descrittiva, corredata di fotografia, presenta ogni singolo articolo, risultato di una passione e di una personale ricerca in Italia e all’estero al fine di offrire un’attenta e qualitativa selezione di oggetti difficili da reperire nei normali e tradizionali circuiti commerciali.
Related Posts
Fare marketing con un libro
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Parola di chef
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
Il pane rivalutato
C’è un rinnovato interesse nel pane, il cibo semplice per antonomasia, il nutrimento più basilare e comune. E’ il risultato di un movimento generale che vorrebbe ricercare la salute in una nutrizione più genuina oppure una reazione all’aspetto teatrale e competitivo che la televisione vorrebbe conferire alla cucina?
Un libro speciale ad un prezzo speciale
E’ la stagione delle feste e mentre gran parte delle persone si prepara a divertirsi, tende a dimenticare che tutto ciò è possibile perché altri stanno lavorando.