È arrivata la stagione d’oro dei panini.
Ce li portiamo in gita, in spiaggia, e li preferiamo ad un pasto completo se dobbiamo lavorare e la pausa pranzo si svolge fuori casa.
Chi sceglie un panino per un pasto veloce in piedi, per strada o seduto all’aperto, cosa cerca?
Ovviamente che il panino sia buono, realizzato con prodotti di qualità; che sia fresco, perché preparato al momento, e che, soprattutto siano freschi i suoi ingredienti.
È ora di mettere a riposo i formaggi molli e grassi, le cotolette, i salumi stagionati e ricchi di sale e le verdure conservate sott’olio.
Meglio scegliere pani friabili e croccanti che non necessitino di tostature per sprigionare la loro fragranza e poi via libera alla creatività: verdure di stagione alla piastra e cruditè, petto di pollo, fesa di tacchino, carpacci di carne e di pesce e anche qualche fettina di frutta, sì proprio la frutta saporita e colorata di stagione che è perfetta per azzardare abbinamenti avvolgenti per l’olfatto e per il palato.
E il caro vecchio panino mozzarella e pomodoro, sempre gettonato, ma un po’ demodè? Vale ancora la pena di considerarlo un must tra i panini dell’estate? Certamente, ma trattato come un club sandwich, un panino gourmet tutto nuovo. Basta poco, magari con un gambero o una vinaigrette originale, o forse un’acciughina sgocciolata e qualche foglia di tenerissimi spinaci crudi…
Per scoprire tutti i segreti su come preparare un ottimo panino ottimizzando tempi e materie prime, la nostra casa editrice suggerisce due libri pieni di felici ispirazioni:
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.” Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
Tanta allegria e un po’ di emozione per i 37 nuovi cuochi, pasticceri e pastry chef che sabato 28 settembre, nell’Auditorium Santa Giulia di Brescia, hanno partecipato alla cerimonia di chiusura del loro percorso di formazione in CAST Alimenti. Forti delle competenze acquisite in aula e poi consolidate nei quattro mesi di tirocinio in strutture …
Fresco come un panino
È arrivata la stagione d’oro dei panini.
Ce li portiamo in gita, in spiaggia, e li preferiamo ad un pasto completo se dobbiamo lavorare e la pausa pranzo si svolge fuori casa.
Chi sceglie un panino per un pasto veloce in piedi, per strada o seduto all’aperto, cosa cerca?
Ovviamente che il panino sia buono, realizzato con prodotti di qualità; che sia fresco, perché preparato al momento, e che, soprattutto siano freschi i suoi ingredienti.
È ora di mettere a riposo i formaggi molli e grassi, le cotolette, i salumi stagionati e ricchi di sale e le verdure conservate sott’olio.
Meglio scegliere pani friabili e croccanti che non necessitino di tostature per sprigionare la loro fragranza e poi via libera alla creatività: verdure di stagione alla piastra e cruditè, petto di pollo, fesa di tacchino, carpacci di carne e di pesce e anche qualche fettina di frutta, sì proprio la frutta saporita e colorata di stagione che è perfetta per azzardare abbinamenti avvolgenti per l’olfatto e per il palato.
E il caro vecchio panino mozzarella e pomodoro, sempre gettonato, ma un po’ demodè? Vale ancora la pena di considerarlo un must tra i panini dell’estate? Certamente, ma trattato come un club sandwich, un panino gourmet tutto nuovo. Basta poco, magari con un gambero o una vinaigrette originale, o forse un’acciughina sgocciolata e qualche foglia di tenerissimi spinaci crudi…
Per scoprire tutti i segreti su come preparare un ottimo panino ottimizzando tempi e materie prime, la nostra casa editrice suggerisce due libri pieni di felici ispirazioni:
Related Posts
Ricette creative per trasformare gli ortaggi nei veri protagonisti dei piatti autunnali
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.” Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Chi ben comincia…
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
La cerimonia di fine corso in CAST Alimenti
Tanta allegria e un po’ di emozione per i 37 nuovi cuochi, pasticceri e pastry chef che sabato 28 settembre, nell’Auditorium Santa Giulia di Brescia, hanno partecipato alla cerimonia di chiusura del loro percorso di formazione in CAST Alimenti. Forti delle competenze acquisite in aula e poi consolidate nei quattro mesi di tirocinio in strutture …