Ricetta tratta dal libro Crostate rustiche di Émilie Franzo
Fotografie di Émilie Guelpa
Preparazione 20 minuti
Refrigerazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Per 6-8 persone
1 pasta frolla
375 g di lamponi
1 manciata di pistacchi
1 tuorlo e zucchero di canna scuro per la doratura
Crema di pistacchio
100 g di pistacchi non salati
100 g di burro
100 g di zucchero a velo
2 uova
1 cucchiaino di Maizena®
Preparare la crema di pistacchio. Ridurre i pistacchi in polvere con l’aiuto di un robot. Incorporare il burro tagliato a pezzetti e lo zucchero a velo. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unire le uova una ad una, quindi la Maizena®. Mescolare bene e conservare in frigorifero per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180 °C. Stendere la pasta su un foglio di carta da forno. Versare la crema di pistacchio lasciando un bordo di circa 4 cm. Disporre i lamponi, quindi ripiegare la pasta sopra la frutta.
Sbattere il tuorlo, spennellare il bordo della crostata con l’aiuto di un pennello e spolverizzare con lo zucchero di canna. Trasferire la crostata (insieme alla carta) su una placca da forno e infornare per 35 minuti.
Tritare i pistacchi grossolanamente e cospargerli sulla torta. Degustare fredda.
Ricetta di Francesco Stara / Ristorante Fradis Minoris / Pula (CA) Che ruolo svolge la ricetta nella sua carta? La melanzana è la portata finale della parte salata del nostro menu degustazione vegetariano / vegano.
Lamponi e crema di pistacchio
Ricetta tratta dal libro Crostate rustiche di Émilie Franzo
Fotografie di Émilie Guelpa
Preparazione 20 minuti
Refrigerazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Per 6-8 persone
1 pasta frolla
375 g di lamponi
1 manciata di pistacchi
1 tuorlo e zucchero di canna scuro per la doratura
Crema di pistacchio
100 g di pistacchi non salati
100 g di burro
100 g di zucchero a velo
2 uova
1 cucchiaino di Maizena®
Preparare la crema di pistacchio. Ridurre i pistacchi in polvere con l’aiuto di un robot. Incorporare il burro tagliato a pezzetti e lo zucchero a velo. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unire le uova una ad una, quindi la Maizena®. Mescolare bene e conservare in frigorifero per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180 °C. Stendere la pasta su un foglio di carta da forno. Versare la crema di pistacchio lasciando un bordo di circa 4 cm. Disporre i lamponi, quindi ripiegare la pasta sopra la frutta.
Sbattere il tuorlo, spennellare il bordo della crostata con l’aiuto di un pennello e spolverizzare con lo zucchero di canna. Trasferire la crostata (insieme alla carta) su una placca da forno e infornare per 35 minuti.
Tritare i pistacchi grossolanamente e cospargerli sulla torta. Degustare fredda.
Crostate rustiche – dolci e salate
€ 11,90Related Posts
Melanzana
Ricetta di Francesco Stara / Ristorante Fradis Minoris / Pula (CA) Che ruolo svolge la ricetta nella sua carta? La melanzana è la portata finale della parte salata del nostro menu degustazione vegetariano / vegano.
Minestrone di verdure affumicate
Ricetta tratta dal libro Affumicare di Stefano Masanti Fotografie di Michele Tabozzi
Indivia belga brasata, caprino, avocado e maionese alla soia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano CiabarriFotografie di Olivier Maupas
Gelato albicocca, lavanda, zenzero e papaia confit
Ricetta tratta dal libro “La cucina dei fiori” Testi e fotografie di Christine Legeret