“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.”
Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Per mettere in pratica questa frase di una semplicità disarmante, ma di grande saggezza, proponiamo una serie di libri che esaltano gli ortaggi e forniscono tante idee per utilizzarli in modo creativo.
Raviolo a mano di Pietro Leemann – Fotografie di Adriano Mauri
Tempura di daikon e sedano con maionese al curry e zenzero di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
l non plus ultra dei cuscus invernali di Yotam Ottolenghi
Fotografie di Jonathan Lovekin
Broccoli e zucca al vapore con salsa tahina di Martha Stewart
Fotografie di Andrew Purcell
Torta salata di mele, camembert e cumino di Sophie Dupuis-Gaulier
Fotografie di Guillaume Czerw
Quinoa croccante di Virginie Garnier e Caspar Miskin
Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili …
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Ricette creative per trasformare gli ortaggi nei veri protagonisti dei piatti autunnali
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.”
Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Per mettere in pratica questa frase di una semplicità disarmante, ma di grande saggezza, proponiamo una serie di libri che esaltano gli ortaggi e forniscono tante idee per utilizzarli in modo creativo.
Raviolo a mano di Pietro Leemann – Fotografie di Adriano Mauri
Tempura di daikon e sedano con maionese al curry e zenzero di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
l non plus ultra dei cuscus invernali di Yotam Ottolenghi
Fotografie di Jonathan Lovekin
Broccoli e zucca al vapore con salsa tahina di Martha Stewart
Fotografie di Andrew Purcell
Torta salata di mele, camembert e cumino di Sophie Dupuis-Gaulier
Fotografie di Guillaume Czerw
Quinoa croccante di Virginie Garnier e Caspar Miskin
Related Posts
Ecco l’uovo: l’alimento più diffuso e versatile del mondo
Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili …
E’ iniziato il conto alla rovescia
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.
La glassa non è acqua
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …