“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.”
Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Per mettere in pratica questa frase di una semplicità disarmante, ma di grande saggezza, proponiamo una serie di libri che esaltano gli ortaggi e forniscono tante idee per utilizzarli in modo creativo.
Raviolo a mano di Pietro Leemann – Fotografie di Adriano Mauri
Tempura di daikon e sedano con maionese al curry e zenzero di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
l non plus ultra dei cuscus invernali di Yotam Ottolenghi
Fotografie di Jonathan Lovekin
Broccoli e zucca al vapore con salsa tahina di Martha Stewart
Fotografie di Andrew Purcell
Torta salata di mele, camembert e cumino di Sophie Dupuis-Gaulier
Fotografie di Guillaume Czerw
Quinoa croccante di Virginie Garnier e Caspar Miskin
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Tanta allegria e un po’ di emozione per i 37 nuovi cuochi, pasticceri e pastry chef che sabato 28 settembre, nell’Auditorium Santa Giulia di Brescia, hanno partecipato alla cerimonia di chiusura del loro percorso di formazione in CAST Alimenti. Forti delle competenze acquisite in aula e poi consolidate nei quattro mesi di tirocinio in strutture …
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
Cioccolatini? Champagne? Fiori? Quando si riceve un invito a cena, ci si pone sempre il problema di non presentarsi a mani vuote e di non essere troppo banali e convenzionali nella scelta di un piccolo presente.
Ricette creative per trasformare gli ortaggi nei veri protagonisti dei piatti autunnali
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.”
Con queste parole il grande studioso delle abitudini alimentari moderne, Michael Pollan, ha offerto il suo consiglio per combattere i tanti problemi che affliggono la salute dell’uomo e del pianeta.
Per mettere in pratica questa frase di una semplicità disarmante, ma di grande saggezza, proponiamo una serie di libri che esaltano gli ortaggi e forniscono tante idee per utilizzarli in modo creativo.
Raviolo a mano di Pietro Leemann – Fotografie di Adriano Mauri
Tempura di daikon e sedano con maionese al curry e zenzero di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
l non plus ultra dei cuscus invernali di Yotam Ottolenghi
Fotografie di Jonathan Lovekin
Broccoli e zucca al vapore con salsa tahina di Martha Stewart
Fotografie di Andrew Purcell
Torta salata di mele, camembert e cumino di Sophie Dupuis-Gaulier
Fotografie di Guillaume Czerw
Quinoa croccante di Virginie Garnier e Caspar Miskin
Related Posts
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
La cerimonia di fine corso in CAST Alimenti
Tanta allegria e un po’ di emozione per i 37 nuovi cuochi, pasticceri e pastry chef che sabato 28 settembre, nell’Auditorium Santa Giulia di Brescia, hanno partecipato alla cerimonia di chiusura del loro percorso di formazione in CAST Alimenti. Forti delle competenze acquisite in aula e poi consolidate nei quattro mesi di tirocinio in strutture …
Un pensiero per gli chef in trasferta
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
Porta un libro a cena
Cioccolatini? Champagne? Fiori? Quando si riceve un invito a cena, ci si pone sempre il problema di non presentarsi a mani vuote e di non essere troppo banali e convenzionali nella scelta di un piccolo presente.