Ricetta di Marco Pederiva – (La Stua de Marco – Soraga-TN)
dal libro Cucina di montagna – Il Trentino (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Colin Dutton
Per 4 persone
Risotto
280 g di riso Carnaroli
40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
½ cipolla
125 ml di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Burro alle erbe
500 g di burro morbido
100 g di erba orsina (Allium ursinum)
50 g di erba cipollina
20 g di aneto fresco
20 g di timo fresco
Guarnizione
100 g di lardo di montagna
100 g di Speck
4 cialde di Parmigiano ed erba cipollina
Burro alle erbe
Tritare finemente le erbe e mescolarle al burro morbido. Formare un panetto, avvolgerlo con pellicola alimentare e conservare in frigorifero.
Risotto
Tritare la cipolla e rosolarla nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere il riso, lasciarlo tostare per un minuto e sfumare con il vino bianco. Portare il riso a cottura, aggiungendo brodo bollente quando viene assorbito (14 minuti circa).
Presentazione
Mantecare il risotto con il Parmigiano e il burro alle erbe, aggiustare eventualmente di sale e pepe.
Distribuire il risotto nei piatti, adagiarvi sopra tre fette sottili di lardo di montagna, guarnire con dello Speck rosolato e una cialda di Parmigiano ed erba cipollina.
Vino: Maso Toresella Trentino Superiore DOC Chardonnay
Ricetta di Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, foto di Christian Bazzo / Ristorante Le Beccherie / Treviso (TV) Che ruolo svolge la ricetta nella cartaMiseria e Nobiltà è uno dei piatti del nostro menù alla carta, il piatto che più rappresenta noi chef e la filosofia delle Beccherie. Tra i più apprezzati dai clienti del …
Ricetta di Antonio Danise / Ristorante Veranda Necchi Restaurant / Gambolò ( PV) / foto di Giovanna Hoang Note su tecniche di cottura e/o conservazione Nella realizzazione della ricetta si è cercato di ridurre al minimo le cotture, sfruttando al massimo il potere osmotico del sottovuoto e riducendo di conseguenza al minimo le emissioni di CO2
Risotto alle erbe e lardo di montagna
Ricetta di Marco Pederiva – (La Stua de Marco – Soraga-TN)
dal libro Cucina di montagna – Il Trentino (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Colin Dutton
Per 4 persone
Risotto
280 g di riso Carnaroli
40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
½ cipolla
125 ml di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Burro alle erbe
500 g di burro morbido
100 g di erba orsina (Allium ursinum)
50 g di erba cipollina
20 g di aneto fresco
20 g di timo fresco
Guarnizione
100 g di lardo di montagna
100 g di Speck
4 cialde di Parmigiano ed erba cipollina
Burro alle erbe
Tritare finemente le erbe e mescolarle al burro morbido. Formare un panetto, avvolgerlo con pellicola alimentare e conservare in frigorifero.
Risotto
Tritare la cipolla e rosolarla nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere il riso, lasciarlo tostare per un minuto e sfumare con il vino bianco. Portare il riso a cottura, aggiungendo brodo bollente quando viene assorbito (14 minuti circa).
Presentazione
Mantecare il risotto con il Parmigiano e il burro alle erbe, aggiustare eventualmente di sale e pepe.
Distribuire il risotto nei piatti, adagiarvi sopra tre fette sottili di lardo di montagna, guarnire con dello Speck rosolato e una cialda di Parmigiano ed erba cipollina.
Vino: Maso Toresella Trentino Superiore DOC Chardonnay
Cucina di montagna – il Trentino
€ 42,00Il prezzo originale era: € 42,00.€ 29,40Il prezzo attuale è: € 29,40.Related Posts
Ostriche e Fagiolo Verdon – Miseria e Nobiltà s’incontrano
Ricetta di Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, foto di Christian Bazzo / Ristorante Le Beccherie / Treviso (TV) Che ruolo svolge la ricetta nella cartaMiseria e Nobiltà è uno dei piatti del nostro menù alla carta, il piatto che più rappresenta noi chef e la filosofia delle Beccherie. Tra i più apprezzati dai clienti del …
Scaloppa di Melanzana, osmosi di pomodoro San Marzano, cipolla di Breme all’agro e lievito madre
Ricetta di Antonio Danise / Ristorante Veranda Necchi Restaurant / Gambolò ( PV) / foto di Giovanna Hoang Note su tecniche di cottura e/o conservazione Nella realizzazione della ricetta si è cercato di ridurre al minimo le cotture, sfruttando al massimo il potere osmotico del sottovuoto e riducendo di conseguenza al minimo le emissioni di CO2
Sabbiosini al cioccolato – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi Fotografia di Francesca Moscheni
Crema di cavolfiori, riccio di mare e pistacchio
Ricetta tratta dal libro Vasocottura – tecniche, consigli e ricette di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Olivier Maupas