Ricetta di Marco Pederiva – (La Stua de Marco – Soraga-TN)
dal libro Cucina di montagna – Il Trentino (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Colin Dutton
Per 4 persone
Risotto
280 g di riso Carnaroli
40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
½ cipolla
125 ml di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Burro alle erbe
500 g di burro morbido
100 g di erba orsina (Allium ursinum)
50 g di erba cipollina
20 g di aneto fresco
20 g di timo fresco
Guarnizione
100 g di lardo di montagna
100 g di Speck
4 cialde di Parmigiano ed erba cipollina
Burro alle erbe
Tritare finemente le erbe e mescolarle al burro morbido. Formare un panetto, avvolgerlo con pellicola alimentare e conservare in frigorifero.
Risotto
Tritare la cipolla e rosolarla nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere il riso, lasciarlo tostare per un minuto e sfumare con il vino bianco. Portare il riso a cottura, aggiungendo brodo bollente quando viene assorbito (14 minuti circa).
Presentazione
Mantecare il risotto con il Parmigiano e il burro alle erbe, aggiustare eventualmente di sale e pepe.
Distribuire il risotto nei piatti, adagiarvi sopra tre fette sottili di lardo di montagna, guarnire con dello Speck rosolato e una cialda di Parmigiano ed erba cipollina.
Vino: Maso Toresella Trentino Superiore DOC Chardonnay
Ricetta di Antonio Zaccardi del Pashà la casa ristorante – Conversano (BA) Alcune ricette nascono “complete” come la dea Atena che balzò fuori della testa di Zeus ornata di tutto punto con lancia, elmo, scudo e corazza. Altre evolvono nel tempo, prendendo forma gradualmente da un lampo di intuizione, prima di trovare la loro forma …
Risotto alle erbe e lardo di montagna
Ricetta di Marco Pederiva – (La Stua de Marco – Soraga-TN)
dal libro Cucina di montagna – Il Trentino (a cura di Paolo Marchi)
Fotografie di Colin Dutton
Per 4 persone
Risotto
280 g di riso Carnaroli
40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
½ cipolla
125 ml di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Burro alle erbe
500 g di burro morbido
100 g di erba orsina (Allium ursinum)
50 g di erba cipollina
20 g di aneto fresco
20 g di timo fresco
Guarnizione
100 g di lardo di montagna
100 g di Speck
4 cialde di Parmigiano ed erba cipollina
Burro alle erbe
Tritare finemente le erbe e mescolarle al burro morbido. Formare un panetto, avvolgerlo con pellicola alimentare e conservare in frigorifero.
Risotto
Tritare la cipolla e rosolarla nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere il riso, lasciarlo tostare per un minuto e sfumare con il vino bianco. Portare il riso a cottura, aggiungendo brodo bollente quando viene assorbito (14 minuti circa).
Presentazione
Mantecare il risotto con il Parmigiano e il burro alle erbe, aggiustare eventualmente di sale e pepe.
Distribuire il risotto nei piatti, adagiarvi sopra tre fette sottili di lardo di montagna, guarnire con dello Speck rosolato e una cialda di Parmigiano ed erba cipollina.
Vino: Maso Toresella Trentino Superiore DOC Chardonnay
Cucina di montagna – il Trentino
€ 15,00 – € 29,40Related Posts
Crema di limone con olive croccanti
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst Fotografie di Andrew Purcell
Riccio e mandorla
Ricetta di Antonio Zaccardi del Pashà la casa ristorante – Conversano (BA) Alcune ricette nascono “complete” come la dea Atena che balzò fuori della testa di Zeus ornata di tutto punto con lancia, elmo, scudo e corazza. Altre evolvono nel tempo, prendendo forma gradualmente da un lampo di intuizione, prima di trovare la loro forma …
Bavarese di Piña Colada – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Non solo centrifughe di Franco Luise Fotografie di Francesca Moscheni
Strudel di grano saraceno con verdure invernali, mascherpa stagionata e fonduta di Bitto
Ricetta di Maurizio Vaninetti tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali a cura di Paolo Marchi – Fotografie di Stefania Sainaghi