Un proverbio identifica la fame come la migliore delle salse. C’è sicuramente un nocciolo di verità in questa massima, ma in Bibliotheca siamo un po’ più goderecci.
Le salse sono il tema di uno dei nostri libri più venduti, un titolo intramontabile sia per la sua organizzazione impeccabile sia per la varietà dei suoi contenuti. Chi meglio di uno chef francese per inquadrare questo soggetto? Il grande Michel Roux classifica, chiarisce, raccoglie le attrezzature e poi dà il via alle casseruole danzanti. Presenta ben 200 salse, classiche e non, molte rielaborate in sintonia con i gusti moderni più leggeri.
Una salsa ben azzeccata può trasformare gli avanzi in prelibatezze o aggiungere un non so che ad un piatto non proprio originalissimo, ma come puntualizza l’autore, non deve mai mascherare le pietanze. Suggerisce inoltre “Servite solo una salsa importante per pasto e mantenere le altre più semplici e leggere. Evitate di proporre una salsa troppo forte e sostanziosa all’inizio del pasto”. Conclude con un paragone inaspettato: “Preparare una salsa è un’arte come miscelare un cocktail”. L’equilibrio è essenziale. Bisogna quindi essere molto precisi e prudenti con le dosi. Con un maestro come Roux, è difficile sbagliare.
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Terza puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. E’ bene rendersi conto che una proposta editoriale è, a tutti gli effetti, una proposta di vendita. Questo documento deve provare che l’autore ha idee valide, che queste abbiano un mercato e che sia in grado di presentarle in …
In tutte le salse
Un proverbio identifica la fame come la migliore delle salse. C’è sicuramente un nocciolo di verità in questa massima, ma in Bibliotheca siamo un po’ più goderecci.
Le salse sono il tema di uno dei nostri libri più venduti, un titolo intramontabile sia per la sua organizzazione impeccabile sia per la varietà dei suoi contenuti. Chi meglio di uno chef francese per inquadrare questo soggetto? Il grande Michel Roux classifica, chiarisce, raccoglie le attrezzature e poi dà il via alle casseruole danzanti. Presenta ben 200 salse, classiche e non, molte rielaborate in sintonia con i gusti moderni più leggeri.
Una salsa ben azzeccata può trasformare gli avanzi in prelibatezze o aggiungere un non so che ad un piatto non proprio originalissimo, ma come puntualizza l’autore, non deve mai mascherare le pietanze. Suggerisce inoltre “Servite solo una salsa importante per pasto e mantenere le altre più semplici e leggere. Evitate di proporre una salsa troppo forte e sostanziosa all’inizio del pasto”. Conclude con un paragone inaspettato: “Preparare una salsa è un’arte come miscelare un cocktail”. L’equilibrio è essenziale. Bisogna quindi essere molto precisi e prudenti con le dosi. Con un maestro come Roux, è difficile sbagliare.
Related Posts
La glassa non è acqua
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Proposta editoriale 3: creare il documento
Terza puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. E’ bene rendersi conto che una proposta editoriale è, a tutti gli effetti, una proposta di vendita. Questo documento deve provare che l’autore ha idee valide, che queste abbiano un mercato e che sia in grado di presentarle in …