Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Oltre a cambiare i ritmi e i costi del lavoro, la tecnologia del sottovuoto ha fortemente influenzato anche il menu. Ha assistito la creatività degli chef oppure è stata agente di una certa omologazione? Gli ultimi testi sono davvero “sul sottovuoto” o semplici pretesti per presentare una cucina d’autore corredata di “parole chiave” che vendono?
Il testo in lingua italiana più completo sulla scienza e la tecnica riguardante il metodo di conservazione e di cottura che ha cambiato la ristorazione. Poche ricette e molte informazioni pratiche per chi vuole capire la tecnica e applicarla alla propria cucina.
Un libro per chi ha già maturato esperienza con la tecnica del sottovuoto ed è pronto per sfide impegnative. Lo chef tristellato propone circa 65 ricette, ma esprime anche perplessità sugli automatismi che cancellano un certo tipo di sapere.
Una raccolta di ricette che attraversa il menu dall’antipasto al dessert. La tecnica del sottovuoto è il fil rouge che unisce la presentazione della cucina/filosofia dello chef.
Uno chef di molto noto presenta la sua cucina sottovuoto con circa 55 ricette. Foto passo-per-passo offrono un metodo di apprendimento visivo, di sicuro aiuto per chi è alle prime armi.
Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su …
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Oltre a cambiare i ritmi e i costi del lavoro, la tecnologia del sottovuoto ha fortemente influenzato anche il menu. Ha assistito la creatività degli chef oppure è stata agente di una certa omologazione? Gli ultimi testi sono davvero “sul sottovuoto” o semplici pretesti per presentare una cucina d’autore corredata di “parole chiave” che vendono?
Il testo in lingua italiana più completo sulla scienza e la tecnica riguardante il metodo di conservazione e di cottura che ha cambiato la ristorazione. Poche ricette e molte informazioni pratiche per chi vuole capire la tecnica e applicarla alla propria cucina.
Un libro per chi ha già maturato esperienza con la tecnica del sottovuoto ed è pronto per sfide impegnative. Lo chef tristellato propone circa 65 ricette, ma esprime anche perplessità sugli automatismi che cancellano un certo tipo di sapere.
Una raccolta di ricette che attraversa il menu dall’antipasto al dessert. La tecnica del sottovuoto è il fil rouge che unisce la presentazione della cucina/filosofia dello chef.
Uno chef di molto noto presenta la sua cucina sottovuoto con circa 55 ricette. Foto passo-per-passo offrono un metodo di apprendimento visivo, di sicuro aiuto per chi è alle prime armi.
Related Posts
Nuovo corso di alta formazione per pasticcere da ristorazione e d’albergo
Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su …
Troppi libri di cucina?
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
Fare marketing con un libro
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Chi ben comincia…
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.