Per 6 – 8 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti in uno stampo da ø 22 – 24 cm,
30 minuti per le monoporzioni
300 g di pasta brisée
300 g di gamberi
200 g di pomodori ramati
50 g di cipolle di Tropea
50 ml di brodo vegetale
30 g di zenzero fresco grattugiato
25 g di farina 0
10 g di olio extravergine d’oliva
10 g di burro
1 tuorlo per spennellare
Sale e pepe
Preparare il ripieno
Sgusciare i gamberi, eliminare il filo intestinale e tagliarli per il lungo a
julienne.
Affettare finemente la cipolla, rosolarla nell’olio extravergine d’oliva e il
burro ed unire i gamberi.
Tuffare i pomodori in acqua bollente per qualche secondo, pelarli, eliminare
i semi e tagliarli a dadini.
Unire i pomodori ai gamberi e cuocere per almeno 10 minuti legando
il tutto con la farina e il brodo vegetale (la quantità necessaria di questi
ultimi due ingredienti può variare leggermente in base al contenuto idrico
delle verdure). Aggiungere lo zenzero grattugiato, regolare di sale e pepe
e fare raffreddare.
Assemblare la torta
Imburrare lo stampo rotondo o i 6 stampi monoporzione da . 8 – 10 cm.
Tirare due dischi di pasta brisée a uno spessore di 2 mm di cui uno un
Po’ più grande per foderare il fondo e poterlo poi rimboccare. (Per stampi
monoporzione sarà necessario ritagliare i 12 dischi di pasta utilizzando gli
stampi stessi come guida).
Riempire lo stampo preparato (o gli stampi) con il composto, spennellare
il bordo in eccesso con il tuorlo e chiudere con il secondo disco di pasta.
Con un coltello affilato, fare un foro centrale per far uscire il vapore. Spennellare
nuovamente con il tuorlo diluito con un po’ d’acqua e cuocere nel
forno preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti lo stampo grande e circa
30 minuti quelli monoporzione. Controllare la cottura: la torta sarà pronta
quando la lama di un coltello infilata nel punto centrale ne uscirà pulita.
Torta di pomodori, zenzero e gamberi – Ricetta della settimana
Ricetta di Ernst Knam dal libro Viva le torte dolci e salate
Fotografie di Claudia Castaldi
Per 6 – 8 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti in uno stampo da ø 22 – 24 cm,
30 minuti per le monoporzioni
300 g di pasta brisée
300 g di gamberi
200 g di pomodori ramati
50 g di cipolle di Tropea
50 ml di brodo vegetale
30 g di zenzero fresco grattugiato
25 g di farina 0
10 g di olio extravergine d’oliva
10 g di burro
1 tuorlo per spennellare
Sale e pepe
Preparare il ripieno
Sgusciare i gamberi, eliminare il filo intestinale e tagliarli per il lungo a
julienne.
Affettare finemente la cipolla, rosolarla nell’olio extravergine d’oliva e il
burro ed unire i gamberi.
Tuffare i pomodori in acqua bollente per qualche secondo, pelarli, eliminare
i semi e tagliarli a dadini.
Unire i pomodori ai gamberi e cuocere per almeno 10 minuti legando
il tutto con la farina e il brodo vegetale (la quantità necessaria di questi
ultimi due ingredienti può variare leggermente in base al contenuto idrico
delle verdure). Aggiungere lo zenzero grattugiato, regolare di sale e pepe
e fare raffreddare.
Assemblare la torta
Imburrare lo stampo rotondo o i 6 stampi monoporzione da . 8 – 10 cm.
Tirare due dischi di pasta brisée a uno spessore di 2 mm di cui uno un
Po’ più grande per foderare il fondo e poterlo poi rimboccare. (Per stampi
monoporzione sarà necessario ritagliare i 12 dischi di pasta utilizzando gli
stampi stessi come guida).
Riempire lo stampo preparato (o gli stampi) con il composto, spennellare
il bordo in eccesso con il tuorlo e chiudere con il secondo disco di pasta.
Con un coltello affilato, fare un foro centrale per far uscire il vapore. Spennellare
nuovamente con il tuorlo diluito con un po’ d’acqua e cuocere nel
forno preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti lo stampo grande e circa
30 minuti quelli monoporzione. Controllare la cottura: la torta sarà pronta
quando la lama di un coltello infilata nel punto centrale ne uscirà pulita.
Viva le torte! dolci e salate
€ 13,90Related Posts
Kakiage di cavolo rosso, carote e zucchine – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
Petto d’anatra con chutney di mandarini cinesi affumicati – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Affumicare di Stefano Masanti Fotografie di Michele Tabozzi
Maki al tonno marinati
Ricetta tratta dal libro Stuzzichini lecca lecca & Co. di Valéry Drouet Fotografie di Pierre-Louis Viel
Torta di cioccolato, mandorle, pere e Passito – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore Testi e fotografie di Rossella Venezia