Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas
Per 4 porzioni
4 vasi da 165 ml per la mousse
Mousse di patate
300 g di patate lessate
100 g di brodo di granchio
100 g di panna fresca
80 g di tuorlo
Sale e pepe
Granchio
150 g di polpa di granchio lessata
Maionese al limone
100 g di maionese
20 g di succo di limone
2 g di scorza di limone non trattato
Liquirizia
40 g di caramelle di pura liquirizia
100 g di acqua
Mousse di patate
Frullare tutti gli ingredienti. Versarli nei vasetti, chiudere con il coperchio e cuocere a 85 °C per 35 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio.
Maionese al limone
Emulsionare gli ingredienti e versare la maionese in una bottiglia dosatore.
Liquirizia
In una piccola casseruola, versare l’acqua e unire la liquirizia facendola sciogliere a fuoco dolce fino a ottenere un liquido dalla consistenza sciropposa.
Presentazione
Sformare la mousse di patate sui piatti e aggiungere la polpa di granchio. Condire con olio extravergine e decorare con la maionese al limone e la liquirizia.
Conservazione
Una volta passata nell’abbattitore di temperatura, la mousse si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. Per rigenerarla, scaldare a 70 °C per 10-12 minuti. La congelazione è sconsigliata.
Mousse di patate e granchio, maionese al limone e liquirizia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri
Fotografie di Olivier Maupas
Per 4 porzioni
4 vasi da 165 ml per la mousse
Mousse di patate
300 g di patate lessate
100 g di brodo di granchio
100 g di panna fresca
80 g di tuorlo
Sale e pepe
Granchio
150 g di polpa di granchio lessata
Maionese al limone
100 g di maionese
20 g di succo di limone
2 g di scorza di limone non trattato
Liquirizia
40 g di caramelle di pura liquirizia
100 g di acqua
Mousse di patate
Frullare tutti gli ingredienti. Versarli nei vasetti, chiudere con il coperchio e cuocere a 85 °C per 35 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio.
Maionese al limone
Emulsionare gli ingredienti e versare la maionese in una bottiglia dosatore.
Liquirizia
In una piccola casseruola, versare l’acqua e unire la liquirizia facendola sciogliere a fuoco dolce fino a ottenere un liquido dalla consistenza sciropposa.
Presentazione
Sformare la mousse di patate sui piatti e aggiungere la polpa di granchio. Condire con olio extravergine e decorare con la maionese al limone e la liquirizia.
Conservazione
Una volta passata nell’abbattitore di temperatura, la mousse si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. Per rigenerarla, scaldare a 70 °C per 10-12 minuti. La congelazione è sconsigliata.
Vasocottura – Tecniche, consigli e ricette
€ 26,00Il prezzo originale era: € 26,00.€ 24,70Il prezzo attuale è: € 24,70.Related Posts
Mele, pere alle fave di Tonka
Ricetta tratta dal libro Crostate rustiche di Émilie Franzo Fotografie di Émilie Guelpa
Risotto alle spezie, miele e aceto balsamico
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise Fotografie di Riccardo Lettieri
Morbida… farro e pere
Ricetta della settimana tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni Fotografie di Colin Dutton
Amarena intensa, cocco e cioccolato bianco – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Bicchieri tutto cioccolato di José Maréchal Fotografie di Akiko Ida