300 g di riso
1 litro circa di brodo di pollo o brodo vegetale
40 g di miele d’acacia
40 g di aceto balsamico di Modena invecchiato
Un cucchiaino di spezie miste:
5 pezzi di anice stellato
½ stecca di cannella
10 bacche di cardamomo
¼ di noce moscata
3 g di semi di finocchio
3 g di semi di sesamo
3 chiodi di garofano
20 g di olio extravergine d’oliva
50 g di burro
40 g di Parmigiano grattugiato
Sale e pepe bianco e nero di mulinello
In una piccola padella antiaderente, tostare su fiamma moderata le spezie.
Appena iniziano a rilasciare i loro profumi trasferire tutto nel macinacaffè e tritare finemente. Setacciare e raccogliere la polvere ottenuta in un piccolo vaso di vetro a chiusura ermetica.
Nella risottiera, sciogliere il burro con l’olio d’oliva. Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti fino a renderlo traslucido. Bagnare con il brodo bollente e, al termine della cottura, mantecare a fiamma spenta unendo la polvere di spezie, il resto di burro e il Parmigiano. Rettificare il sapore con poco sale e pepe. Tracciare sulla superficie dei fili con il miele e l’aceto balsamico di Modena invecchiato. Servire subito.
Nota dello chef
Mentre il risotto arriva in tavola il miele e l’aceto balsamico di Modena si amalgamano fra di loro, fondendosi in un tutt’uno agrodolce che trova rinforzo nell’aroma delle spezie.
Risotto alle spezie, miele e aceto balsamico
Ricetta tratta dal libro Risotti per quattro stagioni di Franco Luise
Fotografie di Riccardo Lettieri
Per 4 persone
Preparazione: 20’
Cottura: 18-20’ per il risotto
300 g di riso
1 litro circa di brodo di pollo o brodo vegetale
40 g di miele d’acacia
40 g di aceto balsamico di Modena invecchiato
Un cucchiaino di spezie miste:
5 pezzi di anice stellato
½ stecca di cannella
10 bacche di cardamomo
¼ di noce moscata
3 g di semi di finocchio
3 g di semi di sesamo
3 chiodi di garofano
20 g di olio extravergine d’oliva
50 g di burro
40 g di Parmigiano grattugiato
Sale e pepe bianco e nero di mulinello
In una piccola padella antiaderente, tostare su fiamma moderata le spezie.
Appena iniziano a rilasciare i loro profumi trasferire tutto nel macinacaffè e tritare finemente. Setacciare e raccogliere la polvere ottenuta in un piccolo vaso di vetro a chiusura ermetica.
Nella risottiera, sciogliere il burro con l’olio d’oliva. Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti fino a renderlo traslucido. Bagnare con il brodo bollente e, al termine della cottura, mantecare a fiamma spenta unendo la polvere di spezie, il resto di burro e il Parmigiano. Rettificare il sapore con poco sale e pepe. Tracciare sulla superficie dei fili con il miele e l’aceto balsamico di Modena invecchiato. Servire subito.
Nota dello chef
Mentre il risotto arriva in tavola il miele e l’aceto balsamico di Modena si amalgamano fra di loro, fondendosi in un tutt’uno agrodolce che trova rinforzo nell’aroma delle spezie.
Risotti per quattro stagioni
€ 13,90€ 9,90Related Posts
Kakiage di cavolo rosso, carote e zucchine – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
Golosità al mandarino
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato di Fréderic Bau Fotografie di Clay McLachlan
Farfalle all’angelica
Ricetta tratta dal libro Con erbe frutti e fiori di Angelo e Zdenka Lancellotti Fotografie di Riccardo Lettieri
Macaron di nancy
Ricetta tratta dal libro Macaron – ingredienti, tecniche, ricette di José Maréchal Fotografia di Frédéric Lucano