70 g di mandorle sgusciate e spellate
200 g di pomodorini datterini
250 g di gamberi già puliti (con coda)
1 pizzico di peperoncino secco tritato
2-3 spicchi d’aglio
250 g di chitarrine all’uovo al nero di seppia*
Olio extravergine di oliva
Sale, pepe
*Disponibile nelle gastronomie o in alcuni supermercati.
Preriscaldare il forno a 180° C.
Disporre le mandorle con poco sale, in un unico strato, su una teglia e farle colorire in forno per 5-8 minuti o finché non sono diventate leggermente dorate, poi frullarle ancora calde con 4 cucchiai (30 g circa) di olio extravergine di oliva, avendo cura di non tritare troppo finemente il tutto. Versare il pesto di mandorle nella terrina in cui verrà poi mantecata la pasta, diluire con altri 20 g di olio extravergine di oliva e mescolare con un cucchiaio. Tenere da parte.
Alzare la temperatura del forno a 200° C.
Preparare due teglie leggermente oliate.
Nella prima disporre i pomodorini interi lavati e bucherellati con una forchetta, irrorati con olio e conditi con poco sale e uno o due spicchi di aglio tagliati a metà e privati dell’anima. Mescolare bene, aiutandosi con le mani, e cuocere in forno per 12-15 minuti. Togliere dal forno e tenere da parte in caldo.
Nella seconda teglia disporre i gamberi puliti su un unico livello conditi con un pizzico di peperoncino piccante, un filo di olio d’oliva
e uno o due spicchi di aglio tagliati a metà e privati dell’anima. Infornare per circa 5 minuti, poi togliere dal forno e tenere da parte in caldo.
Cuocere le chitarrine in abbondante acqua bollente salata. Usare qualche cucchiaio dell’acqua di cottura per stemperare il pesto di mandorle già preparato.
Scolarle la pasta al dente (meglio “alzarla” dalla pentola mantenendola grondante di acqua di cottura), trasferirla nella terrina con il pesto, aggiungere i pomodorini e i gamberi, mescolare delicatamente aggiungendo un filo di olio se occorre. Servire subito.
Chitarrine al nero di seppia con gamberi piccanti e pesto di mandorle
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore
Testi e fotografie di Rossella Venezia
Per 4 porzioni
Preparazione: 20′
Cottura: 20-25′
70 g di mandorle sgusciate e spellate
200 g di pomodorini datterini
250 g di gamberi già puliti (con coda)
1 pizzico di peperoncino secco tritato
2-3 spicchi d’aglio
250 g di chitarrine all’uovo al nero di seppia*
Olio extravergine di oliva
Sale, pepe
*Disponibile nelle gastronomie o in alcuni supermercati.
Preriscaldare il forno a 180° C.
Disporre le mandorle con poco sale, in un unico strato, su una teglia e farle colorire in forno per 5-8 minuti o finché non sono diventate leggermente dorate, poi frullarle ancora calde con 4 cucchiai (30 g circa) di olio extravergine di oliva, avendo cura di non tritare troppo finemente il tutto. Versare il pesto di mandorle nella terrina in cui verrà poi mantecata la pasta, diluire con altri 20 g di olio extravergine di oliva e mescolare con un cucchiaio. Tenere da parte.
Alzare la temperatura del forno a 200° C.
Preparare due teglie leggermente oliate.
Nella prima disporre i pomodorini interi lavati e bucherellati con una forchetta, irrorati con olio e conditi con poco sale e uno o due spicchi di aglio tagliati a metà e privati dell’anima. Mescolare bene, aiutandosi con le mani, e cuocere in forno per 12-15 minuti. Togliere dal forno e tenere da parte in caldo.
Nella seconda teglia disporre i gamberi puliti su un unico livello conditi con un pizzico di peperoncino piccante, un filo di olio d’oliva
e uno o due spicchi di aglio tagliati a metà e privati dell’anima. Infornare per circa 5 minuti, poi togliere dal forno e tenere da parte in caldo.
Cuocere le chitarrine in abbondante acqua bollente salata. Usare qualche cucchiaio dell’acqua di cottura per stemperare il pesto di mandorle già preparato.
Scolarle la pasta al dente (meglio “alzarla” dalla pentola mantenendola grondante di acqua di cottura), trasferirla nella terrina con il pesto, aggiungere i pomodorini e i gamberi, mescolare delicatamente aggiungendo un filo di olio se occorre. Servire subito.
All’ombra dei mandorli in fiore
€ 4,50 – € 6,00Related Posts
Sorbetto di mela cotta – ricetta della settimana
Ricetta di Andrea Costantini dal libro Una mela al giorno Foto di Stefania Sainaghi Preparazione: 10 minuti Cottura: 20 minuti + il raffreddamento
Kakiage di cavolo rosso, carote e zucchine
Ricetta tratta dal libro Spirali di verdure & frutta di Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
Centrifughe: L’orto – Carote, cetriolo e pompelmo
Ricette tratte dal libro Juice Expert – un pieno di salute di Marco Orsini Fotografie di Michele Tabozzi
Pane Fladen di sesamo – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Pasticceria salata di Ernst Knam Fotografie di Giovanni Panarotto