Il titolo non deve trarre in inganno. Il nostro non è un suggerimento per abolire la nobile arte di conservare la frutta e le verdure di stagione per poterle gustare durante i mesi autunnali e invernali. Semplicemente, è solo una proposta per dare un nuovo look alle creazioni da conservare in barattolo, per trasformarle in un regalo innovativo e rallegrare la tavola con colori e forme insolite rispetto al prodotto conservato tradizionale. In questo modo si conferisce alla tavola privata o professionale un tocco artistico e raffinato.
Stiamo parlando di conserve realizzate con la macchina per fare spaghetti e spirali di verdura che la nostra casa editrice propone nel libro di recente pubblicazione Spirali di verdure & frutta, di Stefano Ciabarri. Le ricette sono raccolte in una apposita sezione denominata proprio “conserve”.
Le svariate tecniche di taglio che queste macchine consentono ci stanno abituando a apprezzare le molte forme che, liberate dal solito coltello, un frutto o un ortaggio possono assumere. Quella di portarle all’interno della più tradizionale tecnica di conservazione in barattolo è ancora un’idea tutta da sperimentare.
Barbabietole, rape, zucche, carote, ananas, mele e pere abbinate a spezie, frutta secca o erbe aromatiche, conservate nel vino, in sciroppo o in agrodolce, occhieggiano allegre ed eleganti attraverso la trasparenza del vetro in forma di nastro, ricciolo o lamella. Assolutamente da provare.
L’ideazione del forno a microonde è una di quelle classiche storie di invenzioni nate per uno scopo militare, che nel tempo hanno trovato un’applicazione più pacifista e in questo caso anche più “domestica”. Costituisce anche un singolare caso di “ritorno al futuro” in quanto l’uso culinario iniziale era destinato esclusivamente al mondo professionale, dopo aver …
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
Conserve? Diamoci un taglio
Il titolo non deve trarre in inganno. Il nostro non è un suggerimento per abolire la nobile arte di conservare la frutta e le verdure di stagione per poterle gustare durante i mesi autunnali e invernali. Semplicemente, è solo una proposta per dare un nuovo look alle creazioni da conservare in barattolo, per trasformarle in un regalo innovativo e rallegrare la tavola con colori e forme insolite rispetto al prodotto conservato tradizionale. In questo modo si conferisce alla tavola privata o professionale un tocco artistico e raffinato.
Stiamo parlando di conserve realizzate con la macchina per fare spaghetti e spirali di verdura che la nostra casa editrice propone nel libro di recente pubblicazione Spirali di verdure & frutta, di Stefano Ciabarri. Le ricette sono raccolte in una apposita sezione denominata proprio “conserve”.
Le svariate tecniche di taglio che queste macchine consentono ci stanno abituando a apprezzare le molte forme che, liberate dal solito coltello, un frutto o un ortaggio possono assumere. Quella di portarle all’interno della più tradizionale tecnica di conservazione in barattolo è ancora un’idea tutta da sperimentare.
Barbabietole, rape, zucche, carote, ananas, mele e pere abbinate a spezie, frutta secca o erbe aromatiche, conservate nel vino, in sciroppo o in agrodolce, occhieggiano allegre ed eleganti attraverso la trasparenza del vetro in forma di nastro, ricciolo o lamella. Assolutamente da provare.
Related Posts
Cioccolato: è arrivato il suo momento.
Cadono le foglie e scendono anche le temperature. Invece di abbandonarsi alla malinconia autunnale, conviene concentrarsi sulle bontà in arrivo.
Cottura al microonde: ritorno al futuro
L’ideazione del forno a microonde è una di quelle classiche storie di invenzioni nate per uno scopo militare, che nel tempo hanno trovato un’applicazione più pacifista e in questo caso anche più “domestica”. Costituisce anche un singolare caso di “ritorno al futuro” in quanto l’uso culinario iniziale era destinato esclusivamente al mondo professionale, dopo aver …
Natale 2016: Risultati interessanti con l’essiccatore
“Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale: unisce le persone, mentre il tempo si ferma” Rachel Cohn
A ciascuno il suo
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.