Il titolo non deve trarre in inganno. Il nostro non è un suggerimento per abolire la nobile arte di conservare la frutta e le verdure di stagione per poterle gustare durante i mesi autunnali e invernali. Semplicemente, è solo una proposta per dare un nuovo look alle creazioni da conservare in barattolo, per trasformarle in un regalo innovativo e rallegrare la tavola con colori e forme insolite rispetto al prodotto conservato tradizionale. In questo modo si conferisce alla tavola privata o professionale un tocco artistico e raffinato.
Stiamo parlando di conserve realizzate con la macchina per fare spaghetti e spirali di verdura che la nostra casa editrice propone nel libro di recente pubblicazione Spirali di verdure & frutta, di Stefano Ciabarri. Le ricette sono raccolte in una apposita sezione denominata proprio “conserve”.
Le svariate tecniche di taglio che queste macchine consentono ci stanno abituando a apprezzare le molte forme che, liberate dal solito coltello, un frutto o un ortaggio possono assumere. Quella di portarle all’interno della più tradizionale tecnica di conservazione in barattolo è ancora un’idea tutta da sperimentare.
Barbabietole, rape, zucche, carote, ananas, mele e pere abbinate a spezie, frutta secca o erbe aromatiche, conservate nel vino, in sciroppo o in agrodolce, occhieggiano allegre ed eleganti attraverso la trasparenza del vetro in forma di nastro, ricciolo o lamella. Assolutamente da provare.
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili …
Un proverbio identifica la fame come la migliore delle salse. C’è sicuramente un nocciolo di verità in questa massima, ma in Bibliotheca siamo un po’ più goderecci.
Fatata, stregata, avvelenata… la mela ci accompagna fin dalla più tenera età attraverso le fiabe popolando di sensazioni e suggestioni le nostre fantasie e il nostro immaginario. Gli aneddoti e gli episodi che vedono la mela protagonista sono tantissimi, e oltre a quello più celebre e emblematico che vede la mela come inconsapevole responsabile della …
Conserve? Diamoci un taglio
Il titolo non deve trarre in inganno. Il nostro non è un suggerimento per abolire la nobile arte di conservare la frutta e le verdure di stagione per poterle gustare durante i mesi autunnali e invernali. Semplicemente, è solo una proposta per dare un nuovo look alle creazioni da conservare in barattolo, per trasformarle in un regalo innovativo e rallegrare la tavola con colori e forme insolite rispetto al prodotto conservato tradizionale. In questo modo si conferisce alla tavola privata o professionale un tocco artistico e raffinato.
Stiamo parlando di conserve realizzate con la macchina per fare spaghetti e spirali di verdura che la nostra casa editrice propone nel libro di recente pubblicazione Spirali di verdure & frutta, di Stefano Ciabarri. Le ricette sono raccolte in una apposita sezione denominata proprio “conserve”.
Le svariate tecniche di taglio che queste macchine consentono ci stanno abituando a apprezzare le molte forme che, liberate dal solito coltello, un frutto o un ortaggio possono assumere. Quella di portarle all’interno della più tradizionale tecnica di conservazione in barattolo è ancora un’idea tutta da sperimentare.
Barbabietole, rape, zucche, carote, ananas, mele e pere abbinate a spezie, frutta secca o erbe aromatiche, conservate nel vino, in sciroppo o in agrodolce, occhieggiano allegre ed eleganti attraverso la trasparenza del vetro in forma di nastro, ricciolo o lamella. Assolutamente da provare.
Related Posts
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Ecco l’uovo: l’alimento più diffuso e versatile del mondo
Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili …
In tutte le salse
Un proverbio identifica la fame come la migliore delle salse. C’è sicuramente un nocciolo di verità in questa massima, ma in Bibliotheca siamo un po’ più goderecci.
Intramontabile mela
Fatata, stregata, avvelenata… la mela ci accompagna fin dalla più tenera età attraverso le fiabe popolando di sensazioni e suggestioni le nostre fantasie e il nostro immaginario. Gli aneddoti e gli episodi che vedono la mela protagonista sono tantissimi, e oltre a quello più celebre e emblematico che vede la mela come inconsapevole responsabile della …