Una delle storie più insolite emerse dopo la recente morte della Regina Elisabetta riguarda l’apicoltore reale e il rituale particolare che ha osservato nei giardini di Buckingham Palace.
Dopo aver drappeggiato una fascia nera su ogni alveare, ha “informato” le api della scomparsa della Regina. Secondo la tradizione, le api “messe a lutto” aiutano a portare i morti nell’aldilà e ricompensano i loro guardiani con un generoso raccolto di miele. Si ritiene che le api che non vengono informate correttamente cessino di produrre miele o sciamino dall’alveare.
Questa usanza di “informare le api” risale al XVI secolo in Inghilterra e, da allora, è stata variamente praticata nelle comunità rurali del mondo occidentale. I francesi, ad esempio, seppellivano un capo di abbigliamento del defunto davanti all’arnia e servivano alle api un pezzo della torta del funerale. Nel New England coloniale, le famiglie ruotavano gli alveari in modo che l’ingresso fosse rivolto verso il corteo funebre per consentire alle api di partecipare al rito. In tutte queste culture si capiva che tradire le api avrebbe avuto conseguenze terribili.
L’allarmante tasso di collasso delle colonie e le massicce morie che hanno afflitto gli alveari negli ultimi anni sono state attribuite a una serie di fattori: pesticidi tossici, inquinamento atmosferico e le devastazioni del cambiamento climatico. La nostra fede nella scienza rende queste spiegazioni perfettamente plausibili, anche se è altrettanto allettante pensare che le api siano, in realtà, piuttosto arrabbiate e stiano comunicando il loro disappunto. È evidente che abbiamo spezzato il nostro legame con la natura. e che abbiamo deluso queste fedeli compagne che impollinano (secondo una stima) tre quarti delle colture alimentari che nutrono il 90% della popolazione mondiale. La nostra incapacità di “informare le api” della scomparsa di gran parte del loro mondo è imperdonabile, anche se a nessuno piace essere portatore di cattive notizie.
Sia che si consideri la storia come un altro esempio di pittoresca tradizione contadina o come un curioso incrocio tra scienza e superstizione, la morale rimane la stessa: la mancata assunzione di responsabilità per le cattive notizie, siano esse naturali o indotte dall’uomo, produce cattivi risultati. Oggi gli attivisti per il clima non possono più trasmettere un messaggio gentile alle api. Sono costretti a gridare e le api sono giustamente infastidite.
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
Anche chi durante l’inverno non ne se ne alimenta frequentemente, in estate avrà la tendenza ad incrementare nella propria dieta il consumo di pesci, molluschi e crostacei.
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …
Il diritto di essere informato
Una delle storie più insolite emerse dopo la recente morte della Regina Elisabetta riguarda l’apicoltore reale e il rituale particolare che ha osservato nei giardini di Buckingham Palace.
Dopo aver drappeggiato una fascia nera su ogni alveare, ha “informato” le api della scomparsa della Regina. Secondo la tradizione, le api “messe a lutto” aiutano a portare i morti nell’aldilà e ricompensano i loro guardiani con un generoso raccolto di miele. Si ritiene che le api che non vengono informate correttamente cessino di produrre miele o sciamino dall’alveare.
Questa usanza di “informare le api” risale al XVI secolo in Inghilterra e, da allora, è stata variamente praticata nelle comunità rurali del mondo occidentale. I francesi, ad esempio, seppellivano un capo di abbigliamento del defunto davanti all’arnia e servivano alle api un pezzo della torta del funerale. Nel New England coloniale, le famiglie ruotavano gli alveari in modo che l’ingresso fosse rivolto verso il corteo funebre per consentire alle api di partecipare al rito. In tutte queste culture si capiva che tradire le api avrebbe avuto conseguenze terribili.
L’allarmante tasso di collasso delle colonie e le massicce morie che hanno afflitto gli alveari negli ultimi anni sono state attribuite a una serie di fattori: pesticidi tossici, inquinamento atmosferico e le devastazioni del cambiamento climatico. La nostra fede nella scienza rende queste spiegazioni perfettamente plausibili, anche se è altrettanto allettante pensare che le api siano, in realtà, piuttosto arrabbiate e stiano comunicando il loro disappunto. È evidente che abbiamo spezzato il nostro legame con la natura. e che abbiamo deluso queste fedeli compagne che impollinano (secondo una stima) tre quarti delle colture alimentari che nutrono il 90% della popolazione mondiale. La nostra incapacità di “informare le api” della scomparsa di gran parte del loro mondo è imperdonabile, anche se a nessuno piace essere portatore di cattive notizie.
Sia che si consideri la storia come un altro esempio di pittoresca tradizione contadina o come un curioso incrocio tra scienza e superstizione, la morale rimane la stessa: la mancata assunzione di responsabilità per le cattive notizie, siano esse naturali o indotte dall’uomo, produce cattivi risultati. Oggi gli attivisti per il clima non possono più trasmettere un messaggio gentile alle api. Sono costretti a gridare e le api sono giustamente infastidite.
Related Posts
Il sole nel barattolo
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
Pesce & Co.: gusto e leggerezza per l’estate
Anche chi durante l’inverno non ne se ne alimenta frequentemente, in estate avrà la tendenza ad incrementare nella propria dieta il consumo di pesci, molluschi e crostacei.
Nuovo premio Gourmand per Bibliotheca Culinaria
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
Fare marketing con un libro
Quando si parla di marketing editoriale ci si riferisce, generalmente, alle metodologie di vendita degli editori. Esiste però un secondo significato di questo termine, vale a dire fare marketing attraverso l’editoria da parte di aziende produttrici di beni di consumo e di attrezzature, con il quale la nostra casa editrice si è molte volte confrontata e negli anni …