La classica doppia vetrina di vaschette gelato, una dedicata ai vari gusti di creme e cioccolati, panne e variegati e l’altra tutta colorata che propone i tanti gusti di frutta, non sono più le uniche a troneggiare nelle migliori gelaterie artigianali italiane.
Oggi, infatti, molti maestri gelatieri hanno aggiunto una terza e affascinante vetrina: quella dei gelati salati e questa non è l’ultima frontiera del gelato artigianale, stanno nascendo in varie parti d’Italia bistrot che propongono interi menu a base di gelato dall’antipasto al dolce, veri e propri gelati gastronomici.
Se solo qualche anno fa ci sembrava una curiosità, e forse anche un azzardo, il gelato al parmigiano che tanto ha fatto parlare di se, oggi la nuova tendenza ci informa che al gelato salato non c’è più limite e ne abbiamo davvero di tutti i gusti.
I filoni principali sono quello del gelato aromatico e speziato: rosmarino, salvia, origano o zenzero, cannella, curry e così via, oppure quello degli ortaggi: gelato di peperone, di finocchio, di pomodoro, di fave ecc… e poi c’è il filone più complesso che riproduce il gusto di un alimento salato come il prosciutto crudo o il gorgonzola, ma anche piatti cucinati come il ragù o il brasato.
La nostra casa editrice, in collaborazione con l’azienda Musso, produttrice di gelatiere domestiche e professionali, ha dato vita ad un volume della collana Cartolina dalla cucina, dedicato a questo prezioso e amatissimo alimento, dal titolo: Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati.
Il compito di svolgere il tema nelle sue molte declinazioni è stato affidato al famoso pasticciere Denis Buosi, che unisce alla lunga esperienza professionale nella produzione di dolci, anche una personale passione per la cucina salata, che gli ha permesso di sperimentare con successo ricette di gelati dolci e salati.
In questo libro si scoprirà che “gelato fai da te”, se dotati della giusta attrezzatura e di un po’ (ma non troppo) tempo a disposizione, è alla portata di tutti. Qui, oltre a golosissime preparazioni di gelati, torte gelato, semifreddi, granite e meravigliosi sorbetti di frutta, apprenderete l’arte del gelato e del sorbetto salato. Inoltre queste preparazioni sono suggerite come elemento innovativo all’interno di ghiotte ricette. Scoprirete così come presentare ai vostri ospiti in casa, ma anche al ristorante, piatti formati da preparazioni salate abbinate al gelato come la mozzarella di bufala e basilico con un sorbetto al pomodoro, o come sposare la carne fassona ad un gelato di parmigiano, il sorbetto di melone con il prosciutto essiccato, o abbinare gli scampi con un sorbetto di finocchio.
Ricette originali, freschissime e deliziose per gratificare e soddisfare gli accaldati commensali.
Conosciamo diversi cuochi con il pallino del collezionismo: da Romano Tamani con le sue magnifiche zuppiere ad Agata Parisella con le sue eleganti teiere. Ovviamente, non tutti i cuochi e pasticcieri cedono al fascino degli oggetti legati al proprio lavoro, ma la tentazione rimane alta per diversi motivi.
Fatata, stregata, avvelenata… la mela ci accompagna fin dalla più tenera età attraverso le fiabe popolando di sensazioni e suggestioni le nostre fantasie e il nostro immaginario. Gli aneddoti e gli episodi che vedono la mela protagonista sono tantissimi, e oltre a quello più celebre e emblematico che vede la mela come inconsapevole responsabile della …
Gelato sì, ma salato e dall’antipasto al dolce
La classica doppia vetrina di vaschette gelato, una dedicata ai vari gusti di creme e cioccolati, panne e variegati e l’altra tutta colorata che propone i tanti gusti di frutta, non sono più le uniche a troneggiare nelle migliori gelaterie artigianali italiane.
Oggi, infatti, molti maestri gelatieri hanno aggiunto una terza e affascinante vetrina: quella dei gelati salati e questa non è l’ultima frontiera del gelato artigianale, stanno nascendo in varie parti d’Italia bistrot che propongono interi menu a base di gelato dall’antipasto al dolce, veri e propri gelati gastronomici.
Se solo qualche anno fa ci sembrava una curiosità, e forse anche un azzardo, il gelato al parmigiano che tanto ha fatto parlare di se, oggi la nuova tendenza ci informa che al gelato salato non c’è più limite e ne abbiamo davvero di tutti i gusti.
I filoni principali sono quello del gelato aromatico e speziato: rosmarino, salvia, origano o zenzero, cannella, curry e così via, oppure quello degli ortaggi: gelato di peperone, di finocchio, di pomodoro, di fave ecc… e poi c’è il filone più complesso che riproduce il gusto di un alimento salato come il prosciutto crudo o il gorgonzola, ma anche piatti cucinati come il ragù o il brasato.
La nostra casa editrice, in collaborazione con l’azienda Musso, produttrice di gelatiere domestiche e professionali, ha dato vita ad un volume della collana Cartolina dalla cucina, dedicato a questo prezioso e amatissimo alimento, dal titolo: Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati.
Il compito di svolgere il tema nelle sue molte declinazioni è stato affidato al famoso pasticciere Denis Buosi, che unisce alla lunga esperienza professionale nella produzione di dolci, anche una personale passione per la cucina salata, che gli ha permesso di sperimentare con successo ricette di gelati dolci e salati.
In questo libro si scoprirà che “gelato fai da te”, se dotati della giusta attrezzatura e di un po’ (ma non troppo) tempo a disposizione, è alla portata di tutti. Qui, oltre a golosissime preparazioni di gelati, torte gelato, semifreddi, granite e meravigliosi sorbetti di frutta, apprenderete l’arte del gelato e del sorbetto salato. Inoltre queste preparazioni sono suggerite come elemento innovativo all’interno di ghiotte ricette. Scoprirete così come presentare ai vostri ospiti in casa, ma anche al ristorante, piatti formati da preparazioni salate abbinate al gelato come la mozzarella di bufala e basilico con un sorbetto al pomodoro, o come sposare la carne fassona ad un gelato di parmigiano, il sorbetto di melone con il prosciutto essiccato, o abbinare gli scampi con un sorbetto di finocchio.
Ricette originali, freschissime e deliziose per gratificare e soddisfare gli accaldati commensali.
Related Posts
Il cuoco collezionista
Conosciamo diversi cuochi con il pallino del collezionismo: da Romano Tamani con le sue magnifiche zuppiere ad Agata Parisella con le sue eleganti teiere. Ovviamente, non tutti i cuochi e pasticcieri cedono al fascino degli oggetti legati al proprio lavoro, ma la tentazione rimane alta per diversi motivi.
Intramontabile mela
Fatata, stregata, avvelenata… la mela ci accompagna fin dalla più tenera età attraverso le fiabe popolando di sensazioni e suggestioni le nostre fantasie e il nostro immaginario. Gli aneddoti e gli episodi che vedono la mela protagonista sono tantissimi, e oltre a quello più celebre e emblematico che vede la mela come inconsapevole responsabile della …
Natale 2016: Risultati interessanti con l’essiccatore
“Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale: unisce le persone, mentre il tempo si ferma” Rachel Cohn
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.