Guarnizione
600 g di fichi neri
2 kiwi gialli, sbucciati
1 fragola
Crema pasticciera al pistacchio
25 cl di latte intero
70 g di zucchero semolato
3 tuorli
1 cucchiaino di farina
20 g di fecola di mais
5 g di burro
1 piccola manciata di pistacchi non salati
1 cucchiaino di aroma liquido al pistacchio
Torta per 8 persone
Diametro dello stampo 26 cm
Preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata, foderate con la pasta dello spessore di almeno 3 mm.
Infornate a 180 °C per 15 minuti, poi a 160 °C per 10 minuti.
La pasta deve essere cotta e appena dorata. Lasciate raffreddare.
Per la crema pasticciera, fate bollire il latte in una casseruola, poi aggiungete l’aroma al pistacchio. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a sbianchire il composto. Aggiungete la farina e la fecola di mais, un cucchiaio alla volta. Quando la crema è ben liscia, versate lentamente il latte caldo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Riversate il tutto nella casseruola e continuate a mescolare fino all’addensamento della crema. Fuori dal fuoco, aggiungete il burro e continuate a mescolare per 1 minuto circa. Aggiungete i pistacchi tostati e tritati e mescolate di nuovo. Stendete la crema sul fondo della crostata formando uno strato ben liscio.
Tagliate i fichi e i kiwi a fette sottili per la larghezza del frutto in modo da ottenere delle belle fette tonde. Distribuitele sulla torta partendo dal centro, per prima la fragola, poi i fichi e il kiwi, alternandoli.
Trucchi
Scegliete dei fichi piuttosto maturi, che abbiano un bel colore di polpa.
Usate un coltello molto tagliente per tagliare i fichi delicatamente in modo che non si appiattiscano sotto la lama e conservino una bella forma rotonda.
FICHIKIWIGIALLI – Crema pasticciera pistacchio
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica vol.2
Fotografie e testi di Caroline Lebar
Pasta sablée
Guarnizione
600 g di fichi neri
2 kiwi gialli, sbucciati
1 fragola
Crema pasticciera al pistacchio
25 cl di latte intero
70 g di zucchero semolato
3 tuorli
1 cucchiaino di farina
20 g di fecola di mais
5 g di burro
1 piccola manciata di pistacchi non salati
1 cucchiaino di aroma liquido al pistacchio
Torta per 8 persone
Diametro dello stampo 26 cm
Preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata, foderate con la pasta dello spessore di almeno 3 mm.
Infornate a 180 °C per 15 minuti, poi a 160 °C per 10 minuti.
La pasta deve essere cotta e appena dorata. Lasciate raffreddare.
Per la crema pasticciera, fate bollire il latte in una casseruola, poi aggiungete l’aroma al pistacchio. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a sbianchire il composto. Aggiungete la farina e la fecola di mais, un cucchiaio alla volta. Quando la crema è ben liscia, versate lentamente il latte caldo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Riversate il tutto nella casseruola e continuate a mescolare fino all’addensamento della crema. Fuori dal fuoco, aggiungete il burro e continuate a mescolare per 1 minuto circa. Aggiungete i pistacchi tostati e tritati e mescolate di nuovo. Stendete la crema sul fondo della crostata formando uno strato ben liscio.
Tagliate i fichi e i kiwi a fette sottili per la larghezza del frutto in modo da ottenere delle belle fette tonde. Distribuitele sulla torta partendo dal centro, per prima la fragola, poi i fichi e il kiwi, alternandoli.
Trucchi
Scegliete dei fichi piuttosto maturi, che abbiano un bel colore di polpa.
Usate un coltello molto tagliente per tagliare i fichi delicatamente in modo che non si appiattiscano sotto la lama e conservino una bella forma rotonda.
Una torta per la domenica – Volume 2
€ 6,00 – € 9,90Related Posts
Diadema
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille LesecqFotografie di Louis Tom
Centrifughe: L’orto – Carote, cetriolo e pompelmo
Ricette tratte dal libro Juice Expert – un pieno di salute di Marco Orsini Fotografie di Michele Tabozzi
Porcelletto nero di Parma con pere arrostite e cubetti di cotognata alla senape – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Conservazione a temperatura di servizio di Davide Cassi e Massimo Spigaroli Fotografie di Olivier Maupas
Tagliolini al nero di montagna, burro affumicato e crema di ortica di sottobosco
Ricetta di Stefano Masanti tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali (a cura di Paolo Marchi) Fotografie di Stefania Sainaghi