Ricetta tratta dal libro Bicchieri da gustare di Isidoro Consolini
Fotografie di Riccardo Lettieri
Per 4 persone
Preparazione: 45 minuti
Spuma di viole
150 g di latte intero
5 g di viole fresche
Caramelle alla violetta
4 tuorli
50 g di zucchero semolato
4 g di gelatina
250 g di panna liquida
Gelatina al tarassaco
200 g di miele di tarassaco
300 g di acqua
3 g di agar agar
Guarnizione
Viole fresche
Spuma di viole
Portare a ebollizione il latte, aggiungere la gelatina (precedentemente ammorbidita e strizzata), le viole e le caramelle alla violetta. Lasciare in infusione per qualche minuto e, successivamente, versare sopra i tuorli montati con lo zucchero.
Lasciare raffreddare la crema, filtrarla e aggiungere la panna fresca. Trasferire nel sifone e caricarlo di due cartucce.
Gelatina al tarassaco
Portare a ebollizione tutti gli ingredienti e, quando il composto si sarà addensato, frullare con un piccolo frullatore a immersione.
Riempire i bicchierini per metà con la gelatina di tarassaco, coprire con la spuma di viole e guarnire con qualche viola fresca.
Ricetta e foto di Mauro Elli / Ristorante “Il Cantuccio” / Albavilla (CO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La scelta della quaglia valorizza un volatile sempre presente nella cucina brianzola. La sua carne delicata e poco grassa tende ad asciugarsi in cottura, il passaggio nel miele crea una deliziosa barriera protettiva.
Piccolo dessert di viole e tarassaco – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Bicchieri da gustare di Isidoro Consolini
Fotografie di Riccardo Lettieri
Per 4 persone
Preparazione: 45 minuti
Spuma di viole
150 g di latte intero
5 g di viole fresche
Caramelle alla violetta
4 tuorli
50 g di zucchero semolato
4 g di gelatina
250 g di panna liquida
Gelatina al tarassaco
200 g di miele di tarassaco
300 g di acqua
3 g di agar agar
Guarnizione
Viole fresche
Spuma di viole
Portare a ebollizione il latte, aggiungere la gelatina (precedentemente ammorbidita e strizzata), le viole e le caramelle alla violetta. Lasciare in infusione per qualche minuto e, successivamente, versare sopra i tuorli montati con lo zucchero.
Lasciare raffreddare la crema, filtrarla e aggiungere la panna fresca. Trasferire nel sifone e caricarlo di due cartucce.
Gelatina al tarassaco
Portare a ebollizione tutti gli ingredienti e, quando il composto si sarà addensato, frullare con un piccolo frullatore a immersione.
Riempire i bicchierini per metà con la gelatina di tarassaco, coprire con la spuma di viole e guarnire con qualche viola fresca.
Bicchieri da gustare
€ 13,90€ 9,90Related Posts
Pizza scomposta
Ricetta tratta dal libro Scenografia del piatto Testi e fotografie di Alexis Vergnory
Lecca lecca e croccante in versione stuzzichino
Ricette tratte dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
MELEAGRUMIMIRTILLIROSSI
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica Testi e fotografie di Caroline Lebar
Quaglietta arrostita con patate allo zafferano e pralina alle mandorle
Ricetta e foto di Mauro Elli / Ristorante “Il Cantuccio” / Albavilla (CO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La scelta della quaglia valorizza un volatile sempre presente nella cucina brianzola. La sua carne delicata e poco grassa tende ad asciugarsi in cottura, il passaggio nel miele crea una deliziosa barriera protettiva.