1 nettarina (circa 260 g) matura al punto giusto
1 prugna (85 g) matura al punto giusto
400 g di uva mista
12 foglie di menta fresca
2 cucchiai di succo di lime
60 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiai di melassa di melagrana
1 cucchiaino di fiocchi di peperoncino rosso tipo Aleppo, Maras o Urfa
½ cucchiaino di semi di finocchio leggermente tritati
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
½ cucchiaino di kala namak (sale nero indiano)
Tagliare a metà la nettarina ed eliminare il nocciolo. Tagliare ciascuna metà a fette sottili e trasferirle in una ciotola capiente. Ripetere l’operazione con la prugna. Aggiungere l’uva alla frutta nella ciotola e poi la menta.
Utilizzando una frusta, emulsionare il succo di lime, lo sciroppo d’acero, la melassa di melagrana e il peperoncino a scaglie rosso in una piccola ciotola.
Tostare i semi di finocchio in una piccola padella asciutta a fuoco medio-alto finché non iniziano a diventare marroni e fragranti, da 30 a 45 secondi. Trasferirli rapidamente in un mortaio e pestarli per romperli. Aggiungerli alla frutta insieme al pepe e al kala namak e mescolare delicatamente per distribuirli in modo uniforme. Assaggiare e aggiungere altro kala namak se necessario. Coprire la ciotola con un coperchio e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Macedonia speziata
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma
Per 4 Persone
1 nettarina (circa 260 g) matura al punto giusto
1 prugna (85 g) matura al punto giusto
400 g di uva mista
12 foglie di menta fresca
2 cucchiai di succo di lime
60 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiai di melassa di melagrana
1 cucchiaino di fiocchi di peperoncino rosso tipo Aleppo, Maras o Urfa
½ cucchiaino di semi di finocchio leggermente tritati
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
½ cucchiaino di kala namak (sale nero indiano)
Tagliare a metà la nettarina ed eliminare il nocciolo. Tagliare ciascuna metà a fette sottili e trasferirle in una ciotola capiente. Ripetere l’operazione con la prugna. Aggiungere l’uva alla frutta nella ciotola e poi la menta.
Utilizzando una frusta, emulsionare il succo di lime, lo sciroppo d’acero, la melassa di melagrana e il peperoncino a scaglie rosso in una piccola ciotola.
Tostare i semi di finocchio in una piccola padella asciutta a fuoco medio-alto finché non iniziano a diventare marroni e fragranti, da 30 a 45 secondi. Trasferirli rapidamente in un mortaio e pestarli per romperli. Aggiungerli alla frutta insieme al pepe e al kala namak e mescolare delicatamente per distribuirli in modo uniforme. Assaggiare e aggiungere altro kala namak se necessario. Coprire la ciotola con un coperchio e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
L’equazione del gusto – la scienza al servizio della cucina con oltre 100 ricette straordinarie
€ 56,00€ 53,20Related Posts
Spuma di yogurt con gelatina di liquirizia salata – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Bicchieri da gustare di Isidoro Consolini Fotografie di Riccardo Lettieri
Melanzane alla spuma di Parmigiano
Ricetta tratta dal libro A tutto sifone di Matteo VigottiFotografie di Claudia Castaldi
Brioche – ricetta della settimana
Ricetta di Gontran Cherrier tratta dal libro La cucina molecolare a cura di Anne Cazor Fotografia di Hervé This
FICHIKIWIGIALLI – Crema pasticciera pistacchio
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica vol.2 Fotografie e testi di Caroline Lebar