Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
Se sia il tipo di ricetta che suggerisce un piatto appositamente creato per la sua migliore degustazione, o che al contrario, siano la forma e il colore di un piatto a stimolare la creatività per una ricetta, poco importa. Il risultato è che la fusion tra contenuto e contenitore è diventato un elemento determinate di ogni proposta culinaria, non solo dei ristoranti famosi e stellati, ma anche di piccole realtà, dove giovani cuochi imprenditori, si prodigano per offrire il meglio della propria creatività. La sperimentazione culinaria non è più l’unico elemento utile per soddisfare le aspettative di una clientela che oggi, oltre a ricercare un luogo in cui pranzare o cenare, è sempre più attratta da una esperienza multisensoriale, nella quale vista, gusto e olfatto siano parimenti soddisfatti. In questo gioco delle parti, il piatto, il materiale con cui è stato realizzato, la sua forma, i suoi pigmenti diventano sempre più parte integrante della ricetta proposta.
Sono due le tendenze più affermate a livello internazionale: il piatto di serie, ma disegnato da un famoso designer e il piatto personalizzato realizzato da una azienda su specifica richiesta di uno chef, per una produzione limitata di pezzi unici che non potranno essere riprodotti per nessun altro.
Su questo tipo di specializzazione si stanno cimentando grandi e storiche aziende, laboratori artigianali e piccole aziende innovative. Tra le grandi aziende che offrono questa possibilità non si può tralasciare di citare Rosenthal e Villeroy & Boch. Mentre per quanto riguarda i laboratori artigianali, quelli attrezzati per questo tipo di produzione, sono molti e disseminati su tutto il territorio italiano.
Abbiamo selezionato alcune realtà imprenditoriali molto diverse tra loro per storia e dimensione dove conoscenza e gusto, passato e futuro si sposano perfettamente con risultati davvero convincenti e sorprendenti.
Rosenthal
Riservati ed eleganti o fortemente espressivi e rappresentativi: i decori proposti da Rosenthal al settore hotellerie e ristorazione conferiscono a ogni singolo complemento in porcellana un carattere individuale, una nota distintiva che è in grado di catturare il gusto e l’attenzione di cui si è alla ricerca. Attraverso un servizio di personalizzazione dei decori, dell’inserimento di loghi o ancora di elementi iconografici del tutto personali ed esclusivi, è possibile enfatizzare l’immagine desiderata. L’azienda svolge anche un importante lavoro di ricerca su nuovi materiali.
Villeroy & Boch
Il piatto personalizzato è un settore di grande rilievo per la famosa azienda, che ha al proprio interno un vero e proprio ufficio studi e progettazione apposito, che si rivolge ai professionisti della ristorazione, dove i decori, totalmente in esclusiva, vengono pensati, elaborati, campionati a volte in accordo con i cuochi e sempre più spesso anche con arredatori e architetti già dal momento stesso di progettazione dell’intero locale.
Punto Soave
Una realtà in provincia di Vicenza, che progetta e realizza piatti ed altri oggetti per la ristorazione non solo in ceramica, ma anche in altri materiali. Si definiscono “sarti del gusto”, mettono in relazione bravi artigiani locali con il mondo della ristorazione per creazioni uniche e originali.
Laboratorio Paravicini
Famoso laboratorio artigianale milanese specializzato da molti anni nella realizzazione di piatti su disegno personale del committente. Da alcuni anni sono nate anche alcune “collezioni” con disegni particolari di straordinario impatto e gusto, a tiratura limitata.
Le case che amiamo contengono oggetti raccolti nel tempo. Ereditati, ricevuti in dono o accumulati in una vita di viaggi o frequentazioni di mercatini e antiquari, i pezzi che conferiscono una vera personalità, che dicono “casa” nel modo più intimo sono quelli scelti con gioia e conservati perché “raccontano” momenti particolari.
Non tutti gli italiani sono in ferie nella settimana di ferragosto. Tutto il settore dell’HO.RE.CA. è in piena attività. Centinaia di migliaia di addetti alla ristorazione, società di catering, barman e baristi, con i loro manicaretti salati e dolci e i freschissimi drink estivi, permettono a milioni di turisti italiani e stranieri di godersi i …
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Inizia il nostro conto alla rovescia. I giorni utili per consegne garantite per Natale cominciano a diminuire. In questi giorni di attività frenetica sarà nostro piacere accompagnarti con qualche suggerimento per i regali, ricette creative e, perché no, anche un piccolo pensiero per riflettere su questa festa.
A ciascuno il suo
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
Se sia il tipo di ricetta che suggerisce un piatto appositamente creato per la sua migliore degustazione, o che al contrario, siano la forma e il colore di un piatto a stimolare la creatività per una ricetta, poco importa. Il risultato è che la fusion tra contenuto e contenitore è diventato un elemento determinate di ogni proposta culinaria, non solo dei ristoranti famosi e stellati, ma anche di piccole realtà, dove giovani cuochi imprenditori, si prodigano per offrire il meglio della propria creatività. La sperimentazione culinaria non è più l’unico elemento utile per soddisfare le aspettative di una clientela che oggi, oltre a ricercare un luogo in cui pranzare o cenare, è sempre più attratta da una esperienza multisensoriale, nella quale vista, gusto e olfatto siano parimenti soddisfatti. In questo gioco delle parti, il piatto, il materiale con cui è stato realizzato, la sua forma, i suoi pigmenti diventano sempre più parte integrante della ricetta proposta.
Sono due le tendenze più affermate a livello internazionale: il piatto di serie, ma disegnato da un famoso designer e il piatto personalizzato realizzato da una azienda su specifica richiesta di uno chef, per una produzione limitata di pezzi unici che non potranno essere riprodotti per nessun altro.
Su questo tipo di specializzazione si stanno cimentando grandi e storiche aziende, laboratori artigianali e piccole aziende innovative. Tra le grandi aziende che offrono questa possibilità non si può tralasciare di citare Rosenthal e Villeroy & Boch. Mentre per quanto riguarda i laboratori artigianali, quelli attrezzati per questo tipo di produzione, sono molti e disseminati su tutto il territorio italiano.
Abbiamo selezionato alcune realtà imprenditoriali molto diverse tra loro per storia e dimensione dove conoscenza e gusto, passato e futuro si sposano perfettamente con risultati davvero convincenti e sorprendenti.
Rosenthal
Riservati ed eleganti o fortemente espressivi e rappresentativi: i decori proposti da Rosenthal al settore hotellerie e ristorazione conferiscono a ogni singolo complemento in porcellana un carattere individuale, una nota distintiva che è in grado di catturare il gusto e l’attenzione di cui si è alla ricerca. Attraverso un servizio di personalizzazione dei decori, dell’inserimento di loghi o ancora di elementi iconografici del tutto personali ed esclusivi, è possibile enfatizzare l’immagine desiderata. L’azienda svolge anche un importante lavoro di ricerca su nuovi materiali.
Villeroy & Boch
Il piatto personalizzato è un settore di grande rilievo per la famosa azienda, che ha al proprio interno un vero e proprio ufficio studi e progettazione apposito, che si rivolge ai professionisti della ristorazione, dove i decori, totalmente in esclusiva, vengono pensati, elaborati, campionati a volte in accordo con i cuochi e sempre più spesso anche con arredatori e architetti già dal momento stesso di progettazione dell’intero locale.
Punto Soave
Una realtà in provincia di Vicenza, che progetta e realizza piatti ed altri oggetti per la ristorazione non solo in ceramica, ma anche in altri materiali. Si definiscono “sarti del gusto”, mettono in relazione bravi artigiani locali con il mondo della ristorazione per creazioni uniche e originali.
Laboratorio Paravicini
Famoso laboratorio artigianale milanese specializzato da molti anni nella realizzazione di piatti su disegno personale del committente. Da alcuni anni sono nate anche alcune “collezioni” con disegni particolari di straordinario impatto e gusto, a tiratura limitata.
Related Posts
Meglio del nuovo? In Bibliotheca si scopre che ogni collezione racconta una storia
Le case che amiamo contengono oggetti raccolti nel tempo. Ereditati, ricevuti in dono o accumulati in una vita di viaggi o frequentazioni di mercatini e antiquari, i pezzi che conferiscono una vera personalità, che dicono “casa” nel modo più intimo sono quelli scelti con gioia e conservati perché “raccontano” momenti particolari.
Una settimana di duro lavoro
Non tutti gli italiani sono in ferie nella settimana di ferragosto. Tutto il settore dell’HO.RE.CA. è in piena attività. Centinaia di migliaia di addetti alla ristorazione, società di catering, barman e baristi, con i loro manicaretti salati e dolci e i freschissimi drink estivi, permettono a milioni di turisti italiani e stranieri di godersi i …
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Natale 2016: inizia il conto alla rovescia di Bibliotheca Culinaria
Inizia il nostro conto alla rovescia. I giorni utili per consegne garantite per Natale cominciano a diminuire. In questi giorni di attività frenetica sarà nostro piacere accompagnarti con qualche suggerimento per i regali, ricette creative e, perché no, anche un piccolo pensiero per riflettere su questa festa.