Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell
Per 4 porzioni
Resa: circa 600 ml
900 g di pastinaca, sedano rapa e/o scorzonera
¼ di cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati
¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di sale kosher
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
Salsa verde allo zenzero (ricetta sotto)
Guarnizione (facoltativo)
Foglie di sedano
Prezzemolo fresco
Ravanelli affettati
Preriscaldare il forno a 218 °C. Foderare una teglia con carta forno.
Pelare le verdure a radice e tagliarle in sezioni lunghe circa 10 cm. Tagliare le sezioni a metà o in quarti, a seconda delle loro dimensioni, in modo che tutti i pezzi abbiano le stesse dimensioni.
In una ciotola capiente, con una frusta , sbattere il coriandolo, lo zenzero, l’aglio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Aggiungere le verdure e mescolare per distribuire in modo uniforme il condimento. Disporre le verdure, in un unico strato, sulla teglia preparata e arrostire fino a quando non si forano facilmente con la punta di un coltello, da 12 a 15 minuti. Conservare a parte per raffreddare leggermente
Disporre le verdure su un piatto e condire con la salsa verde. Cospargere a piacere con le guarnizioni indicate.
Salsa verde allo zenzero
Foglie da un grande mazzo di coriandolo fresco
1 cucchiaio di capperi scolati
2 cucchiaini di foglie di timo fresco
1 cucchiaio di maggiorana essiccata
1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di zenzero fresco pelato e grattugiato
½ peperoncino jalapeño privato dei semi e tagliuzzato
60 ml di olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone non trattato
Sale kosher e pepe nero di mulinello
In un robot da cucina, unire il coriandolo, i capperi, il timo, la maggiorana, l’aglio, lo zenzero, il peperoncino jalapeño, l’olio extravergine d’oliva e l’aceto e azionare ad intermittenza. Gli elementi solidi devono essere tritati finemente, ma il composto non deve diventare una purea liscia. Aggiungere la scorza di limone e insaporire a piacere con sale e pepe. Serve immediatamente. Conservare eventuali avanzi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per un massimo di 2 settimane. Mescolare per ricombinare prima dell’uso.
Ricetta e foto di Mauro Elli / Ristorante “Il Cantuccio” / Albavilla (CO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La scelta della quaglia valorizza un volatile sempre presente nella cucina brianzola. La sua carne delicata e poco grassa tende ad asciugarsi in cottura, il passaggio nel miele crea una deliziosa barriera protettiva.
Ortaggi a radice arrostiti con salsa verde allo zenzero
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell
Per 4 porzioni
Resa: circa 600 ml
900 g di pastinaca, sedano rapa e/o scorzonera
¼ di cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati
¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di sale kosher
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
Salsa verde allo zenzero (ricetta sotto)
Guarnizione (facoltativo)
Foglie di sedano
Prezzemolo fresco
Ravanelli affettati
Preriscaldare il forno a 218 °C. Foderare una teglia con carta forno.
Pelare le verdure a radice e tagliarle in sezioni lunghe circa 10 cm. Tagliare le sezioni a metà o in quarti, a seconda delle loro dimensioni, in modo che tutti i pezzi abbiano le stesse dimensioni.
In una ciotola capiente, con una frusta , sbattere il coriandolo, lo zenzero, l’aglio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Aggiungere le verdure e mescolare per distribuire in modo uniforme il condimento. Disporre le verdure, in un unico strato, sulla teglia preparata e arrostire fino a quando non si forano facilmente con la punta di un coltello, da 12 a 15 minuti. Conservare a parte per raffreddare leggermente
Disporre le verdure su un piatto e condire con la salsa verde. Cospargere a piacere con le guarnizioni indicate.
Salsa verde allo zenzero
Foglie da un grande mazzo di coriandolo fresco
1 cucchiaio di capperi scolati
2 cucchiaini di foglie di timo fresco
1 cucchiaio di maggiorana essiccata
1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di zenzero fresco pelato e grattugiato
½ peperoncino jalapeño privato dei semi e tagliuzzato
60 ml di olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone non trattato
Sale kosher e pepe nero di mulinello
In un robot da cucina, unire il coriandolo, i capperi, il timo, la maggiorana, l’aglio, lo zenzero, il peperoncino jalapeño, l’olio extravergine d’oliva e l’aceto e azionare ad intermittenza. Gli elementi solidi devono essere tritati finemente, ma il composto non deve diventare una purea liscia. Aggiungere la scorza di limone e insaporire a piacere con sale e pepe. Serve immediatamente. Conservare eventuali avanzi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per un massimo di 2 settimane. Mescolare per ricombinare prima dell’uso.
La matrice dei sapori
€ 49,00€ 46,55Related Posts
Quaglietta arrostita con patate allo zafferano e pralina alle mandorle
Ricetta e foto di Mauro Elli / Ristorante “Il Cantuccio” / Albavilla (CO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La scelta della quaglia valorizza un volatile sempre presente nella cucina brianzola. La sua carne delicata e poco grassa tende ad asciugarsi in cottura, il passaggio nel miele crea una deliziosa barriera protettiva.
Pizza ai fiori di zucca
Ricetta tratta dal libro Fior di pizza di Alessandra Avallone Fotografie di Francesca Moscheni
Cheesecake alla modenese – La ricetta della settimana
Ricetta di Massimo Bottura da Parmigiano Reggiano Foto di Janez Puksic
Tortine rustiche di mandorle e farina integrale con ricotta e cavolo nero
Ricetta tratta dal libro All’ombra dei mandorli in fiore Testi e fotografie di Rossella Venezia