Per il caramello
280 g di cioccolato bianco
80 g di zucchero semolato
50 g di panna liquida intera
200 g di polpa di banana
3 cucchiai di aceto balsamico
40 g di burro morbido
Colorante rosso
Decorazione: mandorle in polvere
Preparate il caramello.
Tritate finemente il cioccolato bianco e disponetelo in un recipiente.
In una casseruola dal fondo spesso, fate sciogliere lo zucchero semolato
a fuoco medio.
Quando lo zucchero diventa liquido, lasciatelo cuocere finché non assumerà
un color caramello chiaro. Spegnete la fiamma e versate la panna, a poco a poco,
per decuocere il caramello. Aggiungete la polpa di banana, l’aceto balsamico,
e mescolate con una spatola.
Incorporate il burro tagliato a pezzi e lisciate con la spatola.
Versate tutto il caramello sul cioccolato bianco tritato. Mescolate
delicatamente e terminate con il frullatore a immersione: otterrete così
un caramello perfettamente liscio e omogeneo. Copritelo con la pellicola
per alimenti ben tesa e conservatelo in frigorifero per farlo indurire.
Preparate i macaron seguendo la ricetta di base.
Aiutandovi con una tasca munita di una bocchetta n. 8, guarnite la metà
dei gusci con il caramello.
Assemblate i macaron utilizzando i restanti gusci e avendo cura di farli
combaciare e ricoprite la zona del taglio con le mandorle in polvere leggermente
tostate.
Ricetta di Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, foto di Christian Bazzo / Ristorante Le Beccherie / Treviso (TV) Che ruolo svolge la ricetta nella cartaMiseria e Nobiltà è uno dei piatti del nostro menù alla carta, il piatto che più rappresenta noi chef e la filosofia delle Beccherie. Tra i più apprezzati dai clienti del …
Macaron al caramello e balsamico – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Macaron – Una tentazione irresistibile
di Christophe Felder
Fotografie di Laurent Rouvrais
Per circa 40 macaron
Per il caramello
280 g di cioccolato bianco
80 g di zucchero semolato
50 g di panna liquida intera
200 g di polpa di banana
3 cucchiai di aceto balsamico
40 g di burro morbido
Colorante rosso
Decorazione: mandorle in polvere
Preparate il caramello.
Tritate finemente il cioccolato bianco e disponetelo in un recipiente.
In una casseruola dal fondo spesso, fate sciogliere lo zucchero semolato
a fuoco medio.
Quando lo zucchero diventa liquido, lasciatelo cuocere finché non assumerà
un color caramello chiaro. Spegnete la fiamma e versate la panna, a poco a poco,
per decuocere il caramello. Aggiungete la polpa di banana, l’aceto balsamico,
e mescolate con una spatola.
Incorporate il burro tagliato a pezzi e lisciate con la spatola.
Versate tutto il caramello sul cioccolato bianco tritato. Mescolate
delicatamente e terminate con il frullatore a immersione: otterrete così
un caramello perfettamente liscio e omogeneo. Copritelo con la pellicola
per alimenti ben tesa e conservatelo in frigorifero per farlo indurire.
Preparate i macaron seguendo la ricetta di base.
Aiutandovi con una tasca munita di una bocchetta n. 8, guarnite la metà
dei gusci con il caramello.
Assemblate i macaron utilizzando i restanti gusci e avendo cura di farli
combaciare e ricoprite la zona del taglio con le mandorle in polvere leggermente
tostate.
Macaron una tentazione irresistibile
€ 13,90Il prezzo originale era: € 13,90.€ 9,90Il prezzo attuale è: € 9,90.Related Posts
Filetto di maiale arrostito in padella con caffè, salsa di soia e pesche
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell
Ostriche e Fagiolo Verdon – Miseria e Nobiltà s’incontrano
Ricetta di Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, foto di Christian Bazzo / Ristorante Le Beccherie / Treviso (TV) Che ruolo svolge la ricetta nella cartaMiseria e Nobiltà è uno dei piatti del nostro menù alla carta, il piatto che più rappresenta noi chef e la filosofia delle Beccherie. Tra i più apprezzati dai clienti del …
Variazioni di ananas – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Non solo centrifughe, smoothies, salse, dolci ed altro ancora di Franco Luise Fotografie di Francesca Moscheni
Pane di farina di castagne
Ricetta tratta dal libro Pane rustico di Cathy Ytak Fotografie di David Japy