Per le patate dolci:
4 patate dolci (circa 200 g) a polpa gialla
2 cucchiai di burro non salato a temperatura ambiente
Sale marino fino
Per il condimento:
120 g di panna acida
1 cucchiaio di sciroppo d’acero o miele
1 cucchiaio di succo di lime fresco
2 cucchiaini di salsa di pesce (facoltativo)
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
Sale marino fino
Per la guarnizione:
2 cucchiai di cipollotti affettati finemente (parti bianche e verdi comprese)
2 cucchiai di arachidi tostate
1 cucchiaino di peperoncino a scaglie rosso tipo Aleppo, Maras o Urfa
½ cucchiaino di scorza di lime
Per preparare le patate dolci, preriscaldare il forno a 200 °C.
Sciacquare e spazzolare le patate dolci sotto l’acqua corrente. Tagliarle nel senso della lunghezza e disporle in una teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Spennellare con il burro e salare. Coprire la teglia con un foglio di alluminio e premere sui bordi per sigillare bene. Infornare per 20 minuti poi rimuovere il foglio di alluminio, girare le patate e continuare la cottura scoperte per altri 20 minuti finché non saranno ben cotte e un coltello inserito al centro della polpa scivoli facilmente. Rimuovere dal forno e lasciare riposare per 5 minuti.
Per preparare il condimento, in una ciotola, unire la panna acida, lo sciroppo d’acero, il succo di lime, la salsa di pesce (se usata) e il pepe. Assaggiare e aggiustare di sale.
Per servire, guarnire le patate arrosto calde con qualche cucchiaio del condimento. Cospargere con il cipollotto, le arachidi tostate, il peperoncino a scaglie rosso e la scorza di lime. Servire con il condimento extra a parte.
Patate dolci al forno con panna acida e sciroppo d’acero
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Fotografie e testi di Nik Sharma
Per 4 persone
Per le patate dolci:
4 patate dolci (circa 200 g) a polpa gialla
2 cucchiai di burro non salato a temperatura ambiente
Sale marino fino
Per il condimento:
120 g di panna acida
1 cucchiaio di sciroppo d’acero o miele
1 cucchiaio di succo di lime fresco
2 cucchiaini di salsa di pesce (facoltativo)
½ cucchiaino di pepe nero di mulinello
Sale marino fino
Per la guarnizione:
2 cucchiai di cipollotti affettati finemente (parti bianche e verdi comprese)
2 cucchiai di arachidi tostate
1 cucchiaino di peperoncino a scaglie rosso tipo Aleppo, Maras o Urfa
½ cucchiaino di scorza di lime
Per preparare le patate dolci, preriscaldare il forno a 200 °C.
Sciacquare e spazzolare le patate dolci sotto l’acqua corrente. Tagliarle nel senso della lunghezza e disporle in una teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Spennellare con il burro e salare. Coprire la teglia con un foglio di alluminio e premere sui bordi per sigillare bene. Infornare per 20 minuti poi rimuovere il foglio di alluminio, girare le patate e continuare la cottura scoperte per altri 20 minuti finché non saranno ben cotte e un coltello inserito al centro della polpa scivoli facilmente. Rimuovere dal forno e lasciare riposare per 5 minuti.
Per preparare il condimento, in una ciotola, unire la panna acida, lo sciroppo d’acero, il succo di lime, la salsa di pesce (se usata) e il pepe. Assaggiare e aggiustare di sale.
Per servire, guarnire le patate arrosto calde con qualche cucchiaio del condimento. Cospargere con il cipollotto, le arachidi tostate, il peperoncino a scaglie rosso e la scorza di lime. Servire con il condimento extra a parte.
L’equazione del gusto – la scienza al servizio della cucina con oltre 100 ricette straordinarie
€ 56,00€ 53,20Related Posts
Nastri con cozze e bottarga di tonno al profumo di maggiorana – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Alfonso Iaccarino di Alfonso Iaccarino Fotografie di Michele Tabozzi
Insalata cruda, cotta, liquida ed essiccata – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Essiccare di Stefano Masanti Fotografie di Olivier Maupas
Il fungo porcino – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Alfonso Iaccarino di Alfonso Iaccarino Fotografie di Michele Tabozzi
Golosità al mandarino
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato di Fréderic Bau Fotografie di Clay McLachlan