Cadono le foglie e scendono anche le temperature. Invece di abbandonarsi alla malinconia autunnale, conviene concentrarsi sulle bontà in arrivo.
La stagione del cioccolato è di nuovo con noi e i pasticcieri stanno già pensando a nuovi modi per plasmare, profumare e presentare questo cibo singolare.
Chi cerca ulteriore ispirazione la troverà sicuramente in Bibliotheca dove i nostri scaffali sono ben stipati di testi per ogni livello di expertise. Qui sotto, offriamo un piccolo panorama. Basta un clic sulla copertina per trovare informazioni più dettagliate.
La Forêt-noire chocolat da Chocolat di Christophe Felder – Fotografie di Michel Langot
Bella da Pianeta cioccolato di Luca Mannori – Fotografie di Giovanni Panarotto
Torronalbero da Cioccolato creativo di Emmanuele Forcone
Fotografie di Matteo e Vincenzo Lonati
Cremino e lampone da Le stagioni del cioccolato di Davide Comaschi
Fotografie di Giovanni Panarotto
Ottimizzazione delle ricette da Ganache di Jean-Pierre Richard
Fotografie di Véronique Védrenne
Opéra da Enciclopedia del cioccolato di Frédéric Bau
Fotografie di Clay McLachlan
Pomme de pin da Le Larousse du chocolat di Pierre Hermé – Fotografie di Nicolas Bertherat
Plumcake al cioccolato da Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni
Tartufi fantasia da Atelier chocolat di Trish Deseine – Fotografie di Frédéric Lucano
Follia nera da Bicchieri tutto cioccolato di José Maréchal – Fotografie di Akiko Ida
La génoise al cioccolato da Torte al cioccolato di Victoire Paluel-Marmont
Fotografie di Marie-Pierre Morel
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
Capita di rimanere in città nel mese di agosto. Tra i tanti svantaggi che questo comporta, sicuramente però questa è la condizione ideale per riallacciare qualche rapporto con persone che nei mesi lavorativi abbiamo potuto frequentare magari solo in maniera virtuale via mail e social. (foto di Francesca Moscheni da Tavole d’Autore)
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …
Cioccolato: è arrivato il suo momento.
Cadono le foglie e scendono anche le temperature. Invece di abbandonarsi alla malinconia autunnale, conviene concentrarsi sulle bontà in arrivo.
La stagione del cioccolato è di nuovo con noi e i pasticcieri stanno già pensando a nuovi modi per plasmare, profumare e presentare questo cibo singolare.
Chi cerca ulteriore ispirazione la troverà sicuramente in Bibliotheca dove i nostri scaffali sono ben stipati di testi per ogni livello di expertise. Qui sotto, offriamo un piccolo panorama. Basta un clic sulla copertina per trovare informazioni più dettagliate.
La Forêt-noire chocolat da Chocolat di Christophe Felder – Fotografie di Michel Langot
Bella da Pianeta cioccolato di Luca Mannori – Fotografie di Giovanni Panarotto
Torronalbero da Cioccolato creativo di Emmanuele Forcone
Fotografie di Matteo e Vincenzo Lonati
Cremino e lampone da Le stagioni del cioccolato di Davide Comaschi
Fotografie di Giovanni Panarotto
Ottimizzazione delle ricette da Ganache di Jean-Pierre Richard
Fotografie di Véronique Védrenne
Opéra da Enciclopedia del cioccolato di Frédéric Bau
Fotografie di Clay McLachlan
Pomme de pin da Le Larousse du chocolat di Pierre Hermé – Fotografie di Nicolas Bertherat
Plumcake al cioccolato da Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi
Fotografie di Francesca Moscheni
Tartufi fantasia da Atelier chocolat di Trish Deseine – Fotografie di Frédéric Lucano
Follia nera da Bicchieri tutto cioccolato di José Maréchal – Fotografie di Akiko Ida
La génoise al cioccolato da Torte al cioccolato di Victoire Paluel-Marmont
Fotografie di Marie-Pierre Morel
Related Posts
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
A ciascuno il suo
Il mondo della ristorazione non conosce tregua. Ogni anno si affermano nuovi trend, elaborazioni in continua evoluzione sia in cucina, che sulla tavola.
Metti una sera a cena… in terrazza
Capita di rimanere in città nel mese di agosto. Tra i tanti svantaggi che questo comporta, sicuramente però questa è la condizione ideale per riallacciare qualche rapporto con persone che nei mesi lavorativi abbiamo potuto frequentare magari solo in maniera virtuale via mail e social. (foto di Francesca Moscheni da Tavole d’Autore)
Proposta editoriale 4 – Aspettative: una strada a due sensi
Quarta puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice. Non tutte le case editrici gradiscono ricevere proposte non sollecitate e proprio per questo motivo non tutti risponderanno a tali invii. Spesso la loro disponibilità la si può dedurre dalla reperibilità delle informazioni utili per l’indirizzamento. Se il sito …