Ricetta tratta dal libro Pasta fresca di Piercarlo Zanotti
Fotografie di Francesca Moscheni
Per 4 persone
320 g di pasta sfoglia all’uovo al rosmarino
2 salsicce
50 cl di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
150 g di salsa di pomodoro
100 g di Parmigiano reggiano
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe di mulinello
Preparare la pasta aggiungendo alla ricetta di base aggiungendo 80 g di rosmarino fresco tritato al coltello.
Tirare la sfoglia. Per le lasagnette consiglio uno spessore di 1,2 mm (sfoglia regolatore n. 6). Tagliare la sfoglia trasversalmente in sezioni di circa 25 cm di lunghezza e infarinarla leggermente su entrambi i lati. Montare l’accessorio per lasagnette e passare la sfoglia. Raccogliere la pasta e trasferirla sul Tacapasta per asciugare.
Privare la salsiccia del budello e spezzettarla con le mani.
In una padella antiaderente ben calda versare un filo di olio e far saltare i pezzi di salsiccia in modo da renderla croccante. Togliere la padella dal fuoco, eliminare il grasso in eccesso, sfumare con il vino bianco e aggiungere il rametto di rosmarino. Far evaporare il vino e unire la salsa di pomodoro e, se occorre, poca acqua. Cuocere per 15-20 minuti a fuoco lento e aggiustare di sale e pepe.
Cuocere le lasagnette in abbondante acqua bollente salata. Scolarle e saltarle brevemente con il condimento.
Mantecare con il Parmigiano reggiano e servire.
Lasagnette al rosmarino con salsiccia e pomodoro
Ricetta tratta dal libro Pasta fresca di Piercarlo Zanotti
Fotografie di Francesca Moscheni
Per 4 persone
320 g di pasta sfoglia all’uovo al rosmarino
2 salsicce
50 cl di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
150 g di salsa di pomodoro
100 g di Parmigiano reggiano
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe di mulinello
Preparare la pasta aggiungendo alla ricetta di base aggiungendo 80 g di rosmarino fresco tritato al coltello.
Tirare la sfoglia. Per le lasagnette consiglio uno spessore di 1,2 mm (sfoglia regolatore n. 6). Tagliare la sfoglia trasversalmente in sezioni di circa 25 cm di lunghezza e infarinarla leggermente su entrambi i lati. Montare l’accessorio per lasagnette e passare la sfoglia. Raccogliere la pasta e trasferirla sul Tacapasta per asciugare.
Privare la salsiccia del budello e spezzettarla con le mani.
In una padella antiaderente ben calda versare un filo di olio e far saltare i pezzi di salsiccia in modo da renderla croccante. Togliere la padella dal fuoco, eliminare il grasso in eccesso, sfumare con il vino bianco e aggiungere il rametto di rosmarino. Far evaporare il vino e unire la salsa di pomodoro e, se occorre, poca acqua. Cuocere per 15-20 minuti a fuoco lento e aggiustare di sale e pepe.
Cuocere le lasagnette in abbondante acqua bollente salata. Scolarle e saltarle brevemente con il condimento.
Mantecare con il Parmigiano reggiano e servire.
Pasta fresca
€ 13,90Related Posts
Limone e fragola
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille LesecqFotografie di Louis Tom
Maiko
Ricetta tratta dal libro Golosità ragionata di Frédéric BauFotografie di Guillaume Czerw
Pillole di insalata mista – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Aceto Balsamico di Massimo Bottura Fotografie di Janez Pukšič
Risotto alle erbe e lardo di montagna – ricetta della settimana
Ricetta di Marco Pederiva tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi Foto di Colin Dutton