Crostata per 8 persone Diametro dello stampo 26 cm
Pasta brisée
25 g di burro salato
25 g di zucchero integrale in cristalli
150 g di cioccolato fondente
Crema all’arancia
100 g di zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di fecola di mais
1 uovo
2 bicchieri di succo d’arancia (300 ml)
5 g di burro
Guarnizione
6 arance rosse
1 arancia
Preriscaldate il forno a 180 °C. In una piccola casseruola, fate fondere 25 g di burro salato. Stendete la pasta su un foglio di carta forno precedentemente spennellato di burro salato fuso e cosparso con 25 g di zucchero integrale. Posate la pasta con la carta forno nello stampo da crostata. Bucherellate leggermente la pasta con una forchetta e fatela cuocere in bianco per 15 minuti.
Fate fondere il cioccolato fondente e stendetelo con la spatola sul fondo della crostata cotto e raffreddato.
Preparate la crema all’arancia: in una casseruola, versate il succo d’arancia, gli zuccheri, la fecola e l’uovo. Fate cuocere a fuoco lento mescolando senza fermarvi, fino ad addensare la crema (se necessario aggiungete un po’ di fecola). Quando la crema si è ispessita, togliete dal fuoco, aggiungete il burro a cubetti e sbattete fino ad amalgamare.
Versate delicatamente la crema all’arancia sul cioccolato in modo che i due composti non si mescolino. Cuocete a 180 °C per 15/20 minuti sorvegliando la cottura: la crema deve diventare opaca ed essere leggermente tremolante.
Tagliate le arance in quarti e togliete la buccia. Eliminate le due estremità di ciascun quarto di arancia e pelate al vivo seguendo la curva dell’arancia. Prelevate delicatamente la membrana dagli spicchi: a questo scopo, prendete l’arancia tra le mani e con un coltellino ben affilato ritagliate delicatamente per la lunghezza delle fettine sottili, fino al cuore dell’agrume. Staccate poi con molta cura gli spicchi così ottenuti.
Quando la crostata è cotta, distribuite la frutta sulla crema, e conservate a parte la crostata in frigorifero per qualche ora. Servite molto fredda.
Un trucco
Sistemate i vostri spicchi d’arancia in base al colore, questo vi permetterà di ottenere un bell’effetto finale durante la distribuzione della frutta sulla crema.
Aranciacioccolato – Crema all’arancia
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica
Testi e fotografie di Caroline Lebar
Crostata per 8 persone
Diametro dello stampo 26 cm
Pasta brisée
25 g di burro salato
25 g di zucchero integrale in cristalli
150 g di cioccolato fondente
Crema all’arancia
100 g di zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di fecola di mais
1 uovo
2 bicchieri di succo d’arancia (300 ml)
5 g di burro
Guarnizione
6 arance rosse
1 arancia
Preriscaldate il forno a 180 °C. In una piccola casseruola, fate fondere 25 g di burro salato. Stendete la pasta su un foglio di carta forno precedentemente spennellato di burro salato fuso e cosparso con 25 g di zucchero integrale. Posate la pasta con la carta forno nello stampo da crostata. Bucherellate leggermente la pasta con una forchetta e fatela cuocere in bianco per 15 minuti.
Fate fondere il cioccolato fondente e stendetelo con la spatola sul fondo della crostata cotto e raffreddato.
Preparate la crema all’arancia: in una casseruola, versate il succo d’arancia, gli zuccheri, la fecola e l’uovo. Fate cuocere a fuoco lento mescolando senza fermarvi, fino ad addensare la crema (se necessario aggiungete un po’ di fecola). Quando la crema si è ispessita, togliete dal fuoco, aggiungete il burro a cubetti e sbattete fino ad amalgamare.
Versate delicatamente la crema all’arancia sul cioccolato in modo che i due composti non si mescolino. Cuocete a 180 °C per 15/20 minuti sorvegliando la cottura: la crema deve diventare opaca ed essere leggermente tremolante.
Tagliate le arance in quarti e togliete la buccia. Eliminate le due estremità di ciascun quarto di arancia e pelate al vivo seguendo la curva dell’arancia. Prelevate delicatamente la membrana dagli spicchi: a questo scopo, prendete l’arancia tra le mani e con un coltellino ben affilato ritagliate delicatamente per la lunghezza delle fettine sottili, fino al cuore dell’agrume. Staccate poi con molta cura gli spicchi così ottenuti.
Quando la crostata è cotta, distribuite la frutta sulla crema, e conservate a parte la crostata in frigorifero per qualche ora. Servite molto fredda.
Un trucco
Sistemate i vostri spicchi d’arancia in base al colore, questo vi permetterà di ottenere un bell’effetto finale durante la distribuzione della frutta sulla crema.
Una torta per la domenica
€ 12,90Il prezzo originale era: € 12,90.€ 9,90Il prezzo attuale è: € 9,90.Related Posts
Fagiolini e piselli allo zenzero – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Wok rapido, sano & versatile Testo e fotografie di Jean-François Mallet
Pasticcio di zucca e patate – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Di zucca in zucca di Igles Corelli Fotografie di Claudia Castaldi
Patate dolci al forno con panna acida e sciroppo d’acero
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto Fotografie e testi di Nik Sharma
Salmone su riso alla rucola, zabaione al limone
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton