Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione
con Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell
Resa:circa 500 ml
2 avocado tagliati a metà, snocciolati e pelati
1 lime
“Rub” di cacao e peperoncino (vedi sotto)
35 g di semi di sesamo tostati
4 ravanelli tagliati e affettati finemente
50 g di rucola
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale kosher
Aceto ai fichi
Tagliare ogni metà di avocado in 4 spicchi. Spremere un po’ di succo di lime sugli spicchi di avocado, condire con il rub di cacao e peperoncino e lasciare riposare per 1 minuto.
Distribuire i semi di sesamo su un piatto poco profondo. Posizionare un lato tagliato di ogni spicchio nei semi di sesamo, premendo per assicurare che aderiscano. Trasferire su un altro piatto.
Condire i ravanelli e la rucola con olio d’oliva e sale. Dividere tra quattro piatti, aggiungere gli spicchi di avocado preparati e irrorare con l’aceto ai fichi.
Aceto ai fichi
40 g di fichi secchi tritati
240 ml di acqua
480 ml di aceto di vino bianco
In una piccola casseruola, unire i fichi e l’acqua. Portare a leggera ebollizione e cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua. Aggiungere l’aceto e fare sobbollire. Togliere la pentola dal fuoco e coprire bene. Conservare a parte per 30 minuti lasciando i fichi in infusione.
Schiacciare i fichi con una forchetta, quindi passare il composto attraverso un setaccio a maglie sottili (eliminare i semi e l’eventuale polpa rimasta). Trasferire l’aceto in un barattolo di vetro e sigillare. Conservare in un luogo fresco e buio per un massimo di 6 mesi.
Rub di cacao e peperoncino
1 cucchiaio di polvere di cacao amaro
1 cucchiaio di sale kosher
2 cucchiaini di polvere di peperone ancho
1 cucchiaino di semi di sesamo (facoltativo ma eccellente)
1 cucchiaino di pepe nero di mulinello
Preparare il rub: in una piccola ciotola, unire il cacao, il sale, il peperone ancho in polvere, i semi di sesamo (se utilizzati), il pepe e mescolare bene.
Ricetta e foto di Alessandro Bellingeri / Ristorante Acquarol / San Michele Appiano (BZ) In questo piatto ho pensato di utilizzare il lucioperca per la sua carne particolarmente gustosa e ricca di collagene che, dopo la cottura a vapore, risulta croccante ma non asciutta.
Insalata di avocado e semi di sesamo con aceto ai fichi
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione
con Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell
Resa: circa 500 ml
2 avocado tagliati a metà, snocciolati e pelati
1 lime
“Rub” di cacao e peperoncino (vedi sotto)
35 g di semi di sesamo tostati
4 ravanelli tagliati e affettati finemente
50 g di rucola
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale kosher
Aceto ai fichi
Tagliare ogni metà di avocado in 4 spicchi. Spremere un po’ di succo di lime sugli spicchi di avocado, condire con il rub di cacao e peperoncino e lasciare riposare per 1 minuto.
Distribuire i semi di sesamo su un piatto poco profondo. Posizionare un lato tagliato di ogni spicchio nei semi di sesamo, premendo per assicurare che aderiscano. Trasferire su un altro piatto.
Condire i ravanelli e la rucola con olio d’oliva e sale. Dividere tra quattro piatti, aggiungere gli spicchi di avocado preparati e irrorare con l’aceto ai fichi.
Aceto ai fichi
40 g di fichi secchi tritati
240 ml di acqua
480 ml di aceto di vino bianco
In una piccola casseruola, unire i fichi e l’acqua. Portare a leggera ebollizione e cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua. Aggiungere l’aceto e fare sobbollire. Togliere la pentola dal fuoco e coprire bene. Conservare a parte per 30 minuti lasciando i fichi in infusione.
Schiacciare i fichi con una forchetta, quindi passare il composto attraverso un setaccio a maglie sottili (eliminare i semi e l’eventuale polpa rimasta). Trasferire l’aceto in un barattolo di vetro e sigillare. Conservare in un luogo fresco e buio per un massimo di 6 mesi.
Rub di cacao e peperoncino
1 cucchiaio di polvere di cacao amaro
1 cucchiaio di sale kosher
2 cucchiaini di polvere di peperone ancho
1 cucchiaino di semi di sesamo (facoltativo ma eccellente)
1 cucchiaino di pepe nero di mulinello
Preparare il rub: in una piccola ciotola, unire il cacao, il sale, il peperone ancho in polvere, i semi di sesamo (se utilizzati), il pepe e mescolare bene.
La matrice dei sapori
€ 52,00Il prezzo originale era: € 52,00.€ 49,40Il prezzo attuale è: € 49,40.Related Posts
Lucioperca al vapore, erica, muschio e patate
Ricetta e foto di Alessandro Bellingeri / Ristorante Acquarol / San Michele Appiano (BZ) In questo piatto ho pensato di utilizzare il lucioperca per la sua carne particolarmente gustosa e ricca di collagene che, dopo la cottura a vapore, risulta croccante ma non asciutta.
Pera essiccata con sorbetto di pera e Parmigiano 36 mesi – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Essiccare di Stefano Masanti Fotografie di Olivier Maupas
Crema di piselli alla menta con calamari cotti a bassa temperatura – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Fresco – in cucina con l’abbattitore rapido di temperatura di Francesca Bigolin Fotografie di Stefano Scatà
Pane di farina di castagne
Ricetta tratta dal libro Pane rustico di Cathy Ytak Fotografie di David Japy