Ricetta tratta dal libro “La matrice dei sapori” di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell
Resa: circa 950 g
380 g di albicocche secche tritate
480 ml di vino bianco secco
60 ml di aceto di vino bianco
3 rametti di salvia fresca
1 cucchiaino di semi di finocchio frantumati
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Succo e scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
30 g di pistacchi o noci pecan tostati
1 cucchiaio di peperoncino jalapeño tritato
Sale kosher e pepe nero di mulinello
In una piccola casseruola, unire le albicocche, il vino, l’aceto, le foglie di salvia e i semi di finocchio. Portare a ebollizione, ridurre la fiamma e coprire. Cuocere per 5 minuti o fino a quando le albicocche si sono reidratate. Rimuovere dal fuoco e lasciare riposare per 15 minuti.
In una terrina, utilizzando un mestolo forato, trasferire le albicocche, eliminare le foglie di salvia e conservare il liquido di cottura.
Aggiungere l’olio, la scorza e il succo di arancia, i pistacchi e il peperoncino alle albicocche. Aggiustare di sale e pepe. Se il composto dovesse sembrare troppo asciutto, versare un po’ del liquido di cottura. Il chutney può essere utilizzato immediatamente oppure conservato fino a due settimane in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
Chutney di albicocca, salvia e pistacchio
Ricetta tratta dal libro “La matrice dei sapori” di James Briscione e Brooke Parkhurst
Fotografie di Andrew Purcell
Resa: circa 950 g
380 g di albicocche secche tritate
480 ml di vino bianco secco
60 ml di aceto di vino bianco
3 rametti di salvia fresca
1 cucchiaino di semi di finocchio frantumati
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Succo e scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
30 g di pistacchi o noci pecan tostati
1 cucchiaio di peperoncino jalapeño tritato
Sale kosher e pepe nero di mulinello
In una piccola casseruola, unire le albicocche, il vino, l’aceto, le foglie di salvia e i semi di finocchio. Portare a ebollizione, ridurre la fiamma e coprire. Cuocere per 5 minuti o fino a quando le albicocche si sono reidratate. Rimuovere dal fuoco e lasciare riposare per 15 minuti.
In una terrina, utilizzando un mestolo forato, trasferire le albicocche, eliminare le foglie di salvia e conservare il liquido di cottura.
Aggiungere l’olio, la scorza e il succo di arancia, i pistacchi e il peperoncino alle albicocche. Aggiustare di sale e pepe. Se il composto dovesse sembrare troppo asciutto, versare un po’ del liquido di cottura. Il chutney può essere utilizzato immediatamente oppure conservato fino a due settimane in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
La matrice dei sapori
€ 36,00 – € 49,40Related Posts
Mele al lampone, biscotto di anice, gelato di zenzero all’azoto liquido
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise – Fotografie di Colin Dutton
Limone e fragola
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder & Camille LesecqFotografie di Louis Tom
Spaghetti al pomodoro rinforzato
Ricetta tratta dal libro Essiccare di Stefano Masanti Fotografie di Olivier Maupas
Indivia belga brasata, caprino, avocado e maionese alla soia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano CiabarriFotografie di Olivier Maupas