Un tripudio di bontà per gli specialisti del dolce: tre monografie dedicate a temi molto specifici per chi cerca approfondimenti su singoli ingredienti e ogni aspetto del proprio lavoro.
Iniziamo con praliné, la cui invenzione è attribuita allo chef del Maréchal de Plessis-Prasline nel lontano 1636. Nelle mani del grande Stéphane Leroux, questa squisita miscela di frutta secca e zucchero è analizzato da ogni angolazione prima di essere utilizzata in una vasta gamma di prodotti di pasticceria. Non ha certo dimenticato il gianduja: anche questa invenzione puramente italiana trova la sua collocazione nell’ universo croccante mappato da Leroux.
Christoph Adam esegue uno studio simile restringendo il campo al semplice caramello, sostanza che utilizza in ogni sua forma o consistenza. Magistralmente fotografato, l’opera trasmette la sensualità di questa materia e offre molti spunti per presentazioni d’effetto.
Ludovic Mercier permette all’ architetto che si nasconde in ogni pasticciere di avere il suo momento sotto i riflettori. Plasma lo zucchero unito a materie diverse (cereali, frutta secca, quinoa) per creare pièce da vetrina o per altri tipi di decori.
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
La nostra casa editrice riceve spesso proposte da parte di cuochi e professionisti della ristorazione per la pubblicazione delle loro opere. Mentre siamo molto lieti per l’attenzione che ci viene rivolta e per essere scelti come possibili editori, nello stesso tempo il materiale che riceviamo ci induce a concludere che pochissimi di questi potenziali autori …
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Zucchero e co.
Un tripudio di bontà per gli specialisti del dolce: tre monografie dedicate a temi molto specifici per chi cerca approfondimenti su singoli ingredienti e ogni aspetto del proprio lavoro.
Iniziamo con praliné, la cui invenzione è attribuita allo chef del Maréchal de Plessis-Prasline nel lontano 1636. Nelle mani del grande Stéphane Leroux, questa squisita miscela di frutta secca e zucchero è analizzato da ogni angolazione prima di essere utilizzata in una vasta gamma di prodotti di pasticceria. Non ha certo dimenticato il gianduja: anche questa invenzione puramente italiana trova la sua collocazione nell’ universo croccante mappato da Leroux.
Christoph Adam esegue uno studio simile restringendo il campo al semplice caramello, sostanza che utilizza in ogni sua forma o consistenza. Magistralmente fotografato, l’opera trasmette la sensualità di questa materia e offre molti spunti per presentazioni d’effetto.
Ludovic Mercier permette all’ architetto che si nasconde in ogni pasticciere di avere il suo momento sotto i riflettori. Plasma lo zucchero unito a materie diverse (cereali, frutta secca, quinoa) per creare pièce da vetrina o per altri tipi di decori.
Related Posts
Nuovo premio Gourmand per Bibliotheca Culinaria
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
Troppi libri di cucina?
In Italia escono ogni anno centinaia di libri di cucina. Sono davvero un numero considerevole di pubblicazioni, ma non sono un po’ troppe? Forse può sembrare contraddittorio che a porsi la domanda sia una casa editrice che è nata proprio con lo scopo di pubblicare ricettari e che ha fatto di questa specializzazione la propria …
Proposta editoriale: hai la ricetta?
La nostra casa editrice riceve spesso proposte da parte di cuochi e professionisti della ristorazione per la pubblicazione delle loro opere. Mentre siamo molto lieti per l’attenzione che ci viene rivolta e per essere scelti come possibili editori, nello stesso tempo il materiale che riceviamo ci induce a concludere che pochissimi di questi potenziali autori …
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.