Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su una formazione specifica.
Il corso prevede 16 settimane in aula, 16 settimane di tirocinio e 3 giorni di esami finali, ovvero una full-immersion per una figura che deve riunire le competenze tecniche del pasticcere tradizionale alla capacità di organizzare il proprio lavoro in un contesto di servizio ad alto livello. Sarà sua la responsabilità di tutti i dolci e i gelati serviti nei vari punti di ristoro di una data struttura oltre agli impasti salati per la cucina e altre preparazioni da forno (pane, vienoisserie, ecc.).
Chiaramente servono anche capacità manageriali e il corso toccherà anche temi come il food cost e l’ingegneria del menù. Al termine lo chef dovrà essere in grado di realizzare dolci in sintonia con la proposta gastronomica della casa, con i vari menu e con il territorio in cui opera.
Il tutto è affidato ad un team di oltre 12 docenti, alcuni dei quali sono già noti per il loro impegno continuativo in Cast Alimenti (Gabriele Bozio, Omar Busi, Riccardo Magni, Loretta Fanella), mentre altri (Domenico Di Clemente, Gabriele Vannucci) sono stati ingaggiati proprio per la loro expertise specifica nel settore.
Il corso rappresenta un’eccellente opportunità di approfondimento per chi intravede in questo settore un modo di distinguersi e, perché no, anche per aprirsi ad opportunità internazionali di livello.
Come sempre, i dettagli completi di questo corso e molti altri già in calendario per l’anno nuovo sono disponibili sul sito di Cast Alimenti. Conviene informarsi subito. I posti sono limitati e tutto partirà il 28 gennaio 2019.
Un giocattolo anche per il cuoco? Perché no? Sicuramente è stato molto bravo. Può posare il coltello, dimenticarsi del trio brunoise, mirepoix e julienne e con un giro di manopola trasformare frutta e verdure in nastri, spirali e filamenti. Chissà che dalle nuove forme non seguano anche nuove creazioni? Frutta e verdure in primo piano
Nessuno può rimanere del tutto indifferente al piacere che si prova passando davanti ad una panetteria che emana un profumo delicato, leggermente inebriante e inequivocabile che rasserena i pensieri: quello del pane fragrante. Tuttavia non sempre il pane che si trova generalmente in commercio è di prima qualità e oggi sono tornati in molti a …
Nuovo corso di alta formazione per pasticcere da ristorazione e d’albergo
Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su una formazione specifica.
Il corso prevede 16 settimane in aula, 16 settimane di tirocinio e 3 giorni di esami finali, ovvero una full-immersion per una figura che deve riunire le competenze tecniche del pasticcere tradizionale alla capacità di organizzare il proprio lavoro in un contesto di servizio ad alto livello. Sarà sua la responsabilità di tutti i dolci e i gelati serviti nei vari punti di ristoro di una data struttura oltre agli impasti salati per la cucina e altre preparazioni da forno (pane, vienoisserie, ecc.).
Chiaramente servono anche capacità manageriali e il corso toccherà anche temi come il food cost e l’ingegneria del menù. Al termine lo chef dovrà essere in grado di realizzare dolci in sintonia con la proposta gastronomica della casa, con i vari menu e con il territorio in cui opera.
Il tutto è affidato ad un team di oltre 12 docenti, alcuni dei quali sono già noti per il loro impegno continuativo in Cast Alimenti (Gabriele Bozio, Omar Busi, Riccardo Magni, Loretta Fanella), mentre altri (Domenico Di Clemente, Gabriele Vannucci) sono stati ingaggiati proprio per la loro expertise specifica nel settore.
Il corso rappresenta un’eccellente opportunità di approfondimento per chi intravede in questo settore un modo di distinguersi e, perché no, anche per aprirsi ad opportunità internazionali di livello.
Come sempre, i dettagli completi di questo corso e molti altri già in calendario per l’anno nuovo sono disponibili sul sito di Cast Alimenti. Conviene informarsi subito. I posti sono limitati e tutto partirà il 28 gennaio 2019.
Related Posts
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
Natale 2016: un giocattolo anche per lo chef
Un giocattolo anche per il cuoco? Perché no? Sicuramente è stato molto bravo. Può posare il coltello, dimenticarsi del trio brunoise, mirepoix e julienne e con un giro di manopola trasformare frutta e verdure in nastri, spirali e filamenti. Chissà che dalle nuove forme non seguano anche nuove creazioni? Frutta e verdure in primo piano
L’abbattitore rapido di temperatura diventa un “elettrodomestico”
Il miglior aiuto cuoco L’abbattitore rapido di temperatura, equipaggiamento essenziale per la cucina professionale, non è più solo per gli chef.
L’aroma del pane appena sfornato
Nessuno può rimanere del tutto indifferente al piacere che si prova passando davanti ad una panetteria che emana un profumo delicato, leggermente inebriante e inequivocabile che rasserena i pensieri: quello del pane fragrante. Tuttavia non sempre il pane che si trova generalmente in commercio è di prima qualità e oggi sono tornati in molti a …