Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili ideazioni culinarie: dalla maionese alla meringa. Sono così importanti nella storia dell’alimentazione le invenzioni a base di uova che su ognuna di esse esiste un aneddoto, una nascita verosimile o fantasiosa, ricette nate per caso, per sbaglio o dopo mesi di prove e ricerche.
Forse in qualche lontano e irraggiungibile paese orientale può esistere un cuoco che non ha mai cucinato un piatto di pasta di semola, forse in qualche sperduto picco di montagna qualcuno ignora il sapore di una sardina, ma certamente non esiste essere umano che cucini che non abbia preparato un uovo almeno una volta nella vita. Gallina, anatra, struzzo, tacchina, faraona, quaglia, oca… numerose sono le possibilità di scelta di dimensione, peso e miglior utilizzo, ma per antonomasia quando diciamo “uovo” intendiamo quello di gallina. Nel mondo ogni giorno ne consumiamo più di due miliardi, vale a dire che in un anno sono circa settecento i miliardi di uova che vengono utilizzate e quindi certamente uno degli alimenti più comuni nelle cucine domestiche e professionali i tutto il mondo. Le ricette che vedono l’uovo protagonista sono diverse centinaia, dalle più povere dove l’uovo assolve il compito di aiutare a “riempire la pancia” alle più innovative e raffinate dove l’uovo si trasforma in altro, e assume forme e consistenze inusitate.
La nostra casa editrice in relazione a questo alimento non è certo stata a guardare e ha realizzato numerosi libri dove l’uovo è protagonista nelle sue molteplici applicazioni.
Tra i tanti, suggeriamo questi sei libri che l’uovo lo raccontano davvero in tutte le sue sfaccettature. Frittate d’Italia di Franco Luise ce le racconta in padella nelle molteplici varianti in cui si può concepire una frittata: affogata, croccante, farcita, soffiata, elegante o popolare. Soufflé Mignon di Ernst Knam presenta soufflé monodose, di sicura riuscita anche nel forno domestico e facili da moltiplicare secondo il numero degli invitati. Caldi e freddi, dolci e salati, con sette proposte per ogni stagione dell’anno da proporre in ogni parte del menù. Pancake, crepes e blini di Corinne Ausserand propone in trenta ricette queste autentiche ghiottonerie in versioni dolci e salate, classiche e creative.
Altri tre volumi sono dedicati all’ uovo come ingrediente indispensabile di preparazioni dolci: Pavlova, meringhe & co di Lene Knudsen, Vacherin di Paul Simon e Meringhe di Alisa Morov che sorprenderà per le versioni inusitate e anche salate.
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
La tecnologia trasforma la cucina. Mentre cresce Il numero di strumenti progettati per rendere più facile, ma anche più scientifico il mestiere dello chef, lui (o lei) è spesso ambivalente nei loro confronti. Investe nel forno dell’ultima generazione, ma usa solo una frazione dei programmi. Ha un Pacojet, ma non ha mai aperto il libro d’istruzioni. E’ armato di un …
Socialmente utile. In quanti modi si può affiancare il cliente? I social media offrono sempre più soluzioni, ma il rumore delle proposte rischia di diventare assordante. In Bibliotheca preferiamo la quiete e ci teniamo che il nostro spazio (virtuale o reale) sia un luogo per curiosare in tranquillità e scegliere con tutta calma.
Ecco l’uovo: l’alimento più diffuso e versatile del mondo
Uno dei primordiali nutrimenti dall’uomo e uno degli alimenti più completi. Sull’uovo, sulla sua storia e su i suoi tanti significati religiosi e pagani, si sono cimentati poeti e scrittori, filosofi e storici e le sue qualità organolettiche e degustative hanno attratto gastronomi e chef di tutto il mondo che hanno creato decine di mirabili ideazioni culinarie: dalla maionese alla meringa. Sono così importanti nella storia dell’alimentazione le invenzioni a base di uova che su ognuna di esse esiste un aneddoto, una nascita verosimile o fantasiosa, ricette nate per caso, per sbaglio o dopo mesi di prove e ricerche.
Forse in qualche lontano e irraggiungibile paese orientale può esistere un cuoco che non ha mai cucinato un piatto di pasta di semola, forse in qualche sperduto picco di montagna qualcuno ignora il sapore di una sardina, ma certamente non esiste essere umano che cucini che non abbia preparato un uovo almeno una volta nella vita. Gallina, anatra, struzzo, tacchina, faraona, quaglia, oca… numerose sono le possibilità di scelta di dimensione, peso e miglior utilizzo, ma per antonomasia quando diciamo “uovo” intendiamo quello di gallina. Nel mondo ogni giorno ne consumiamo più di due miliardi, vale a dire che in un anno sono circa settecento i miliardi di uova che vengono utilizzate e quindi certamente uno degli alimenti più comuni nelle cucine domestiche e professionali i tutto il mondo. Le ricette che vedono l’uovo protagonista sono diverse centinaia, dalle più povere dove l’uovo assolve il compito di aiutare a “riempire la pancia” alle più innovative e raffinate dove l’uovo si trasforma in altro, e assume forme e consistenze inusitate.
La nostra casa editrice in relazione a questo alimento non è certo stata a guardare e ha realizzato numerosi libri dove l’uovo è protagonista nelle sue molteplici applicazioni.
Tra i tanti, suggeriamo questi sei libri che l’uovo lo raccontano davvero in tutte le sue sfaccettature. Frittate d’Italia di Franco Luise ce le racconta in padella nelle molteplici varianti in cui si può concepire una frittata: affogata, croccante, farcita, soffiata, elegante o popolare. Soufflé Mignon di Ernst Knam presenta soufflé monodose, di sicura riuscita anche nel forno domestico e facili da moltiplicare secondo il numero degli invitati. Caldi e freddi, dolci e salati, con sette proposte per ogni stagione dell’anno da proporre in ogni parte del menù. Pancake, crepes e blini di Corinne Ausserand propone in trenta ricette queste autentiche ghiottonerie in versioni dolci e salate, classiche e creative.
Altri tre volumi sono dedicati all’ uovo come ingrediente indispensabile di preparazioni dolci: Pavlova, meringhe & co di Lene Knudsen, Vacherin di Paul Simon e Meringhe di Alisa Morov che sorprenderà per le versioni inusitate e anche salate.
Related Posts
Chi ben comincia…
Per Bibliotheca Culinaria il 2016 è iniziato nel miglior modo possibile. Proprio pochi giorni fa abbiamo avuto conferma che siamo arrivati a quota 18 premi vinti, tanti sono infatti i Gourmand World Cookbook Award ricevuti dal 2001 ad oggi, tra cui l’ambito Best Publisher of the Year (Editore dell’anno) nel 2010.
Idee per il Natale per chi non si accontenta
Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
Hai un approccio ambivalente verso la tecnologia che ti aiuta?
La tecnologia trasforma la cucina. Mentre cresce Il numero di strumenti progettati per rendere più facile, ma anche più scientifico il mestiere dello chef, lui (o lei) è spesso ambivalente nei loro confronti. Investe nel forno dell’ultima generazione, ma usa solo una frazione dei programmi. Ha un Pacojet, ma non ha mai aperto il libro d’istruzioni. E’ armato di un …
Quattro modi per seguirci dove, come e quando preferisci tu
Socialmente utile. In quanti modi si può affiancare il cliente? I social media offrono sempre più soluzioni, ma il rumore delle proposte rischia di diventare assordante. In Bibliotheca preferiamo la quiete e ci teniamo che il nostro spazio (virtuale o reale) sia un luogo per curiosare in tranquillità e scegliere con tutta calma.