Crema di pane
100 g di crosta di pane essiccata
40 ml di olio extravergine di oliva
Sale
Briciole di pane
8 fette sottilissime di pane
Vene cress candito
100 g zucchero semolato
70 g di acqua
30 g di vene cress
Finitura
Vene cress
Jasmine Blossom
Pâté di olive
Frullare le olive fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
Olive secche
Lavare le olive sotto acqua calda per 1 minuto. Asciugarle bene e trasferirle nell’essiccatore ventilato a 60 °C per 12 ore.
Crema di pane
Frullare la crosta di pane con l’olio fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale.
Briciole di pane
Essiccare in forno le fette di pane a 130 °C per 30 minuti. Raffreddare
e sbriciolare.
Vene cress candito
Portare a ebollizione lo zucchero e l’acqua assicurandosi che lo zucchero sia completamente sciolto. Raffreddare. Versare sul vene cress e lasciare in infusione per 2 giorni.
Finitura
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata (25 g per litro di acqua) per il tempo indicato sulla confezione.
Presentazione
Versare gli spaghetti lessati in una terrina con il pâté di olive. Mantecare con le briciole di pane e la metà del vene cress candito.
Versare la crema di pane nel piatto, sovrapporre gli spaghetti e terminare con le olive secche, il restante vene cress candito, vene cress e Jasmine Blossom.
Ricetta di Antonio Danise / Ristorante Veranda Necchi Restaurant / Gambolò ( PV) / foto di Giovanna Hoang Note su tecniche di cottura e/o conservazione Nella realizzazione della ricetta si è cercato di ridurre al minimo le cotture, sfruttando al massimo il potere osmotico del sottovuoto e riducendo di conseguenza al minimo le emissioni di CO2
Spaghetti, olive, pane e vene cress candito
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
Per 4 persone
280 g di spaghetti
Pâté di olive
70 g di olive taggiasche sott’olio
Olive secche
12 olive taggiasche sott’olio
Crema di pane
100 g di crosta di pane essiccata
40 ml di olio extravergine di oliva
Sale
Briciole di pane
8 fette sottilissime di pane
Vene cress candito
100 g zucchero semolato
70 g di acqua
30 g di vene cress
Finitura
Vene cress
Jasmine Blossom
Pâté di olive
Frullare le olive fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
Olive secche
Lavare le olive sotto acqua calda per 1 minuto. Asciugarle bene e trasferirle nell’essiccatore ventilato a 60 °C per 12 ore.
Crema di pane
Frullare la crosta di pane con l’olio fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale.
Briciole di pane
Essiccare in forno le fette di pane a 130 °C per 30 minuti. Raffreddare
e sbriciolare.
Vene cress candito
Portare a ebollizione lo zucchero e l’acqua assicurandosi che lo zucchero sia completamente sciolto. Raffreddare. Versare sul vene cress e lasciare in infusione per 2 giorni.
Finitura
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata (25 g per litro di acqua) per il tempo indicato sulla confezione.
Presentazione
Versare gli spaghetti lessati in una terrina con il pâté di olive. Mantecare con le briciole di pane e la metà del vene cress candito.
Versare la crema di pane nel piatto, sovrapporre gli spaghetti e terminare con le olive secche, il restante vene cress candito, vene cress e Jasmine Blossom.
Related Posts
Insalata saporita di frutta
Ricetta di Charlie Trotter e Roxanne Klein dal libro “Crudo” – Foto di Tim Turner
Tagliolini al nero di montagna, burro affumicato e crema di ortica di sottobosco
Ricetta di Stefano Masanti tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali (a cura di Paolo Marchi) Fotografie di Stefania Sainaghi
Mousse di patate e granchio, maionese al limone e liquirizia
Ricetta tratta dal libro Vasocottura di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri Fotografie di Olivier Maupas
Scaloppa di Melanzana, osmosi di pomodoro San Marzano, cipolla di Breme all’agro e lievito madre
Ricetta di Antonio Danise / Ristorante Veranda Necchi Restaurant / Gambolò ( PV) / foto di Giovanna Hoang Note su tecniche di cottura e/o conservazione Nella realizzazione della ricetta si è cercato di ridurre al minimo le cotture, sfruttando al massimo il potere osmotico del sottovuoto e riducendo di conseguenza al minimo le emissioni di CO2