Impasto per strudel
300 g di farina 00
200 g di farina di grano saraceno macinata fine
30 g di olio extravergine di oliva
250 g (circa) di acqua fredda
1 uovo
Ripieno
3 carote medie
1 gambo di sedano
1 porro
½ verza
Mascherpa stagionata (oppure ricotta stagionata o ricotta cotta al forno)
Sale e pepe
Fonduta
500 g di Bitto tagliato a cubetti
300 ml di latte
4 tuorli
Impasto per strudel. Mescolare i due tipi di farina sulla spianatoia, aggiungere gli ingredienti liquidi e impastare il tutto fino a ottenere una pasta liscia a setosa di consistenza media. Disporre la pasta in una ciotola leggermente unta d’olio, coprire con un canovaccio e lasciare riposare a temperatura ambiente per alcune ore.
Ripieno. Mondare e lavare le verdure, tagliarle a julienne e cuocerle a vapore per pochi minuti. Salare e pepare.
Fonduta. Porre il formaggio nella parte superiore di un bagnomaria, coprirlo con il latte e lasciare riposare per 2 ore. Una volta sciolto il formaggio, aggiungere i tuorli e continuare la cottura mescolando finché la frusta non rimane velata dal composto (la fonduta deve risultare abbastanza densa). Tenere in caldo.
Stendere la pasta dello strudel con una macchina per pasta fresca fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Ricavare due rettangoli di circa 20 x 10 cm.
Con l’aiuto di un cucchiaio, adagiare le verdure formando una striscia poco distante da uno dei lati lunghi del rettangolo di pasta, aggiungere un po’ di mascherpa e poi avvolgere la pasta avendo cura di chiudere le estremità piegandole sotto il rotolo.
Sistemare gli strudel (con la giuntura rivolta verso il basso) su una placca foderata con carta da forno. Spennellare con un uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 15-18 minuti.
Presentazione. Versare la fonduta in un piatto fondo caldo, adagiare il piccolo strudel sopra di essa e servire subito.
Strudel di grano saraceno con verdure invernali, mascherpa stagionata e fonduta di Bitto
Ricetta di Maurizio Vaninetti
tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi centrali
a cura di Paolo Marchi – Fotografie di Stefania Sainaghi
Per 2 strudel
Impasto per strudel
300 g di farina 00
200 g di farina di grano saraceno macinata fine
30 g di olio extravergine di oliva
250 g (circa) di acqua fredda
1 uovo
Ripieno
3 carote medie
1 gambo di sedano
1 porro
½ verza
Mascherpa stagionata (oppure ricotta stagionata o ricotta cotta al forno)
Sale e pepe
Fonduta
500 g di Bitto tagliato a cubetti
300 ml di latte
4 tuorli
Impasto per strudel. Mescolare i due tipi di farina sulla spianatoia, aggiungere gli ingredienti liquidi e impastare il tutto fino a ottenere una pasta liscia a setosa di consistenza media. Disporre la pasta in una ciotola leggermente unta d’olio, coprire con un canovaccio e lasciare riposare a temperatura ambiente per alcune ore.
Ripieno. Mondare e lavare le verdure, tagliarle a julienne e cuocerle a vapore per pochi minuti. Salare e pepare.
Fonduta. Porre il formaggio nella parte superiore di un bagnomaria, coprirlo con il latte e lasciare riposare per 2 ore. Una volta sciolto il formaggio, aggiungere i tuorli e continuare la cottura mescolando finché la frusta non rimane velata dal composto (la fonduta deve risultare abbastanza densa). Tenere in caldo.
Stendere la pasta dello strudel con una macchina per pasta fresca fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Ricavare due rettangoli di circa 20 x 10 cm.
Con l’aiuto di un cucchiaio, adagiare le verdure formando una striscia poco distante da uno dei lati lunghi del rettangolo di pasta, aggiungere un po’ di mascherpa e poi avvolgere la pasta avendo cura di chiudere le estremità piegandole sotto il rotolo.
Sistemare gli strudel (con la giuntura rivolta verso il basso) su una placca foderata con carta da forno. Spennellare con un uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 15-18 minuti.
Presentazione. Versare la fonduta in un piatto fondo caldo, adagiare il piccolo strudel sopra di essa e servire subito.
Vino. Coop. Triasso e Sassella – Valtellina Superiore DOCG Sassella Sassi Solivi
Cucina di Montagna – Le Alpi Centrali
€ 15,00 – € 28,00Related Posts
Bistecca al caffè e alle spezie con insalata kachumber abbrustolita
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto Testi e fotografie di Nik Sharma
Tortino di mele e cioccolato – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi Fotografia di Francesca Moscheni
Insalata di erbe aromatiche con cappesante al limone candito – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Insalate 30 idee per tutto l’anno! di Manuella Chantepie Fotografie di Caroline Faccioli
Insalata di agrumi e fiori di begonia
Ricetta della settimana tratta dal libro La cucina dei fiori Testi e fotografie di Christine Legeret