A 39 anni, con una doppia laurea, affermato commercialista a Milano, Filippo di Nicolò, da tre anni ha “mollato tutto” come si suol dire, per produrre formaggi di capra nel piacentino, ad Alseno. La sua azienda già nel nome “Capriss” racconta lo spirito imprenditoriale che sta alla base della scelta: un capriccio forse… ma anche una scelta ben delineata sull’allevamento delle capre.
Non è sempre facile spiegare il motivo di una scelta di vita controcorrente. Nel suo caso come è avvenuto? È stato un guizzo istintivo, una necessità impellente, o la sua è stata una scelta pensata nel tempo, pianificata?
Naturalmente cambiare vita non è facile. Per cui, almeno per me, non è stata una decisione né istintiva né improvvisa. E’ avvenuto – o meglio sta avvenendo -gradatamente. Il primo anno comprammo gli animali di pochi mesi dalla Francia. Erano ancora piccoli. Non producevano ancora latte. Per cui ero ancora più a Milano che in campagna. Il secondo anno – una volta gravidati e avuti i primi parti – le capre hanno iniziato a produrre latte, per cui il lavoro è aumentato. Allora, tuttavia, avevamo ancora (solo) 60 capre. Per cui mi dividevo fra Milano e Alseno in parti uguali. Il terzo anno abbiamo deciso – anche per rimanere sul mercato perchè la vendita del latte con solo pochi capi non ci stava portando da nessuna parte -di fare il caseificio aziendale e di incrementare il numero di capi. A questo punto mi sono trasferito praticamente in campagna. A breve, credo che mi trasferirò definitivamente, anche perché stiamo pensando di ampliare il caseificio e ormai le cose da fare e pensare sono tantissime, anche come personale: eravamo partiti con una persona che ci aiutava di tanto in tanto oggi abbiamo quattro dipendenti e ne stiamo prendendo un altro.
Come ha cominciato e come si è sviluppata oggi l’attività? Premessa importantissima. Ho due soci. Essere un gruppo è fondamentale. Non ce l’avrei mai fatta (e sono certo non ce la farei) senza questi. Litighiamo tanto, abbiamo spesso idee diverse se non opposte, ma condividere gioie e dolori è importantissimo. L’idea di produrre formaggi di capra, come dicevo, non è venuta così… continuavo ad apparire articoli sulla dannosità del latte vaccino e sulle qualità del latte di capre… da ricerche condotte a poco a poco ho poi capito – spero bene – che in Italia di allevamenti “seri” “professionali” ce ne sono pochi, pochissimi, per cui forse c’era “spazio”. Speriamo bene!
In una zona, come il Piacentino vocata per il Parmigiano Reggiano, come è stata accolta la scelta sulla capra? Nella zona tutti ci presero in giro, perché appunto zona di Parmigiano. Va beh .. siamo andati avanti e controcorrente… ora credo che ci guardino con occhi diversi.
Quali tecniche vengono utilizzate che rendono il suo prodotto “speciale”? Il prodotto è speciale perché il latte è eccezionale. Stiamo molto, molto (ma molto) attenti alla stalla e a garantire il benessere animale: se le capre sono serene, “felici”, pulite, producono meglio e bene. Abbiamo dei costi per la pulizia della stalla molto elevati. Investiamo molto anche nella genetica. Il tutto comporta un latte migliore. Poi c’è, per carità, la bravura del casaro…molto attento e preciso.
Quali progetti? Come sogna lo sviluppo della sua azienda? Come anticipato sopra il nostro desiderio è ora quello di ampliare il caseificio per iniziare “espanderci” oltre la nostra zona e chissà, anche esportare come ora fanno i Francesi. Se va in centro a Milano, quasi tutte le gastronomie di un certo peso hanno formaggi di capra francese. Beh… io spero che un domani ci sia il mio e dopodomani trovarlo magari anche in Francia!
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere. Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e …
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca. Oggi lo “scatto” è dedicato a Leonardo Di Carlo, maestro pasticciere pluripremiato, docente, autore e personaggio televisivo. In moto praticamente perpetuo la sua attività di …
Classe 1981, a quattordici anni lascia il suo paese per iniziare a lavorare come cameriere. Così dal gradino più basso della gerarchia della cucina, inizia la sua scalata che lo porta alla corte di grandi maestri come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse. A 25 anni sceglie di tornare a San Gennaro Vesuviano, dove decide di …
Negli ultimi anni abbiamo assistito a velocissimi cambiamenti e tendenze nel mondo del bartending anche in relazione al mondo della ristorazione. Penso che questi due ambiti professionali abbiano ripreso a dialogare tra loro una decina di anni fa con la comparsa del mixologist e dello chef molecolare, tu sei d’accordo? Si pienamente d’accordo! Dopo l’inserimento, almeno …
Conversazione con Filippo di Nicolò
A 39 anni, con una doppia laurea, affermato commercialista a Milano, Filippo di Nicolò, da tre anni ha “mollato tutto” come si suol dire, per produrre formaggi di capra nel piacentino, ad Alseno. La sua azienda già nel nome “Capriss” racconta lo spirito imprenditoriale che sta alla base della scelta: un capriccio forse… ma anche una scelta ben delineata sull’allevamento delle capre.
Non è sempre facile spiegare il motivo di una scelta di vita controcorrente.
Nel suo caso come è avvenuto? È stato un guizzo istintivo, una necessità impellente, o la sua è stata una scelta pensata nel tempo, pianificata?
Naturalmente cambiare vita non è facile. Per cui, almeno per me, non è stata una decisione né istintiva né improvvisa. E’ avvenuto – o meglio sta avvenendo -gradatamente. Il primo anno comprammo gli animali di pochi mesi dalla Francia. Erano ancora piccoli. Non producevano ancora latte. Per cui ero ancora più a Milano che in campagna. Il secondo anno – una volta gravidati e avuti i primi parti – le capre hanno iniziato a produrre latte, per cui il lavoro è aumentato. Allora, tuttavia, avevamo ancora (solo) 60 capre. Per cui mi dividevo fra Milano e Alseno in parti uguali. Il terzo anno abbiamo deciso – anche per rimanere sul mercato perchè la vendita del latte con solo pochi capi non ci stava portando da nessuna parte -di fare il caseificio aziendale e di incrementare il numero di capi. A questo punto mi sono trasferito praticamente in campagna. A breve, credo che mi trasferirò definitivamente, anche perché stiamo pensando di ampliare il caseificio e ormai le cose da fare e pensare sono tantissime, anche come personale: eravamo partiti con una persona che ci aiutava di tanto in tanto oggi abbiamo quattro dipendenti e ne stiamo prendendo un altro.
Come ha cominciato e come si è sviluppata oggi l’attività?
Premessa importantissima. Ho due soci. Essere un gruppo è fondamentale. Non ce l’avrei mai fatta (e sono certo non ce la farei) senza questi. Litighiamo tanto, abbiamo spesso idee diverse se non opposte, ma condividere gioie e dolori è importantissimo. L’idea di produrre formaggi di capra, come dicevo, non è venuta così… continuavo ad apparire articoli sulla dannosità del latte vaccino e sulle qualità del latte di capre… da ricerche condotte a poco a poco ho poi capito – spero bene – che in Italia di allevamenti “seri” “professionali” ce ne sono pochi, pochissimi, per cui forse c’era “spazio”. Speriamo bene!
In una zona, come il Piacentino vocata per il Parmigiano Reggiano, come è stata accolta la scelta sulla capra?
Nella zona tutti ci presero in giro, perché appunto zona di Parmigiano. Va beh .. siamo andati avanti e controcorrente… ora credo che ci guardino con occhi diversi.
Quali tecniche vengono utilizzate che rendono il suo prodotto “speciale”?
Il prodotto è speciale perché il latte è eccezionale. Stiamo molto, molto (ma molto) attenti alla stalla e a garantire il benessere animale: se le capre sono serene, “felici”, pulite, producono meglio e bene. Abbiamo dei costi per la pulizia della stalla molto elevati. Investiamo molto anche nella genetica. Il tutto comporta un latte migliore. Poi c’è, per carità, la bravura del casaro…molto attento e preciso.
Quali progetti? Come sogna lo sviluppo della sua azienda?
Come anticipato sopra il nostro desiderio è ora quello di ampliare il caseificio per iniziare “espanderci” oltre la nostra zona e chissà, anche esportare come ora fanno i Francesi. Se va in centro a Milano, quasi tutte le gastronomie di un certo peso hanno formaggi di capra francese. Beh… io spero che un domani ci sia il mio e dopodomani trovarlo magari anche in Francia!
Related Posts
Il nostro uomo a Bangkok
Quando si parla di talenti in fuga si pensa sempre agli scienziati, ai ricercatori che trovano in altre nazioni la possibilità di esprimere al meglio il loro sapere. Una categoria poco citata è quella dei cuochi, spesso nomadi più per scelta che per necessità, che hanno colto un’opportunità di lavoro e trovato in Paesi e …
Lo shelfie – Leonardo Di Carlo
I libri possono essere uno specchio della personalità? Lo scatto dello scaffale vale come selfie? Allora vi presentiamo lo shelfie: la rubrica che offre un (auto)ritratto attraverso la propria biblioteca. Oggi lo “scatto” è dedicato a Leonardo Di Carlo, maestro pasticciere pluripremiato, docente, autore e personaggio televisivo. In moto praticamente perpetuo la sua attività di …
Conversazione con Pietro Parisi
Classe 1981, a quattordici anni lascia il suo paese per iniziare a lavorare come cameriere. Così dal gradino più basso della gerarchia della cucina, inizia la sua scalata che lo porta alla corte di grandi maestri come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse. A 25 anni sceglie di tornare a San Gennaro Vesuviano, dove decide di …
Conversazione con Diego Ferrari
Negli ultimi anni abbiamo assistito a velocissimi cambiamenti e tendenze nel mondo del bartending anche in relazione al mondo della ristorazione. Penso che questi due ambiti professionali abbiano ripreso a dialogare tra loro una decina di anni fa con la comparsa del mixologist e dello chef molecolare, tu sei d’accordo? Si pienamente d’accordo! Dopo l’inserimento, almeno …