Crema cotta di pinoli
25 g di farina 00
25 g di Maizena
100 g di zucchero semolato
80 g di tuorli
500 ml di latte intero
Salsa al polline
50 ml di acqua
130 ml di succo di limone + la scorza di 2 limoni non trattati
150 g di zucchero semolato
100 g di polline di finocchietto selvatico*
Finitura
100 g di pinoli tostati
Pasta di pinoli
Frullare 100 pinoli tostati al mixer fino a ottenere una crema omogenea.
Crema cotta di pinoli
In una ciotola, unire la farina, la maizena e lo zucchero, mescolando bene. Aggiungere i tuorli e sbattere fino a ottenere una pastella senza grumi. Portare a bollore il latte e versarlo
sui tuorli (mescolando energicamente in modo da evitare la coagulazione). Trasferire il composto in una casseruola e portare a bollore mescolando continuamente. Togliere dal fuoco, coprire con pellicola a contatto, raffreddare e aggiungere la pasta di pinoli mescolando bene.
Salsa al polline
In una casseruola, unire l’acqua, il succo di limone, lo zucchero e il polline; portare a bollore mantenendolo per 8 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere la scorza tritata.
Presentazione
Versare la crema di pinoli in un bicchiere tenendolo inclinato e fare rassodare in frigorifero. Poi colare sopra uno strato sottile di salsa al polline e guarnire con i pinoli tostati per la finitura.
Crema cotta di pinoli con salsa al polline
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello
Fotografie di Olivier Maupas
Per 4 persone
Pasta pinoli
100 pinoli tostati
Crema cotta di pinoli
25 g di farina 00
25 g di Maizena
100 g di zucchero semolato
80 g di tuorli
500 ml di latte intero
Salsa al polline
50 ml di acqua
130 ml di succo di limone + la scorza di 2 limoni non trattati
150 g di zucchero semolato
100 g di polline di finocchietto selvatico*
Finitura
100 g di pinoli tostati
Pasta di pinoli
Frullare 100 pinoli tostati al mixer fino a ottenere una crema omogenea.
Crema cotta di pinoli
In una ciotola, unire la farina, la maizena e lo zucchero, mescolando bene. Aggiungere i tuorli e sbattere fino a ottenere una pastella senza grumi. Portare a bollore il latte e versarlo
sui tuorli (mescolando energicamente in modo da evitare la coagulazione). Trasferire il composto in una casseruola e portare a bollore mescolando continuamente. Togliere dal fuoco, coprire con pellicola a contatto, raffreddare e aggiungere la pasta di pinoli mescolando bene.
Salsa al polline
In una casseruola, unire l’acqua, il succo di limone, lo zucchero e il polline; portare a bollore mantenendolo per 8 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere la scorza tritata.
Presentazione
Versare la crema di pinoli in un bicchiere tenendolo inclinato e fare rassodare in frigorifero. Poi colare sopra uno strato sottile di salsa al polline e guarnire con i pinoli tostati per la finitura.
L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca
€ 14,90 – € 19,90Related Posts
Ricotta di pecora, erbe, micro-ortaggi e fiori
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
Tofarelle di grano duro al condimento di tonno, capperi e olive – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Un bel piatto di pasta di Raffaele De Giuseppe Fotografie di Stefania Sainaghi
Girelle di cioccolato con gelato al tè chai e al miele di cardo
Ricetta tratta dal libro Crudo di Charlie Trotter e Roxanne Klein Fotografie di Tim Turner
MELEPERECANNELLA
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica Fotografie e testi di Caroline Lebar