Ricetta tratta dal libro Pasta di Heinz Beck
Fotografie di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone:
350 g di pasta fresca all’uovo
Olio extra vergine di oliva
1 piccolo mazzetto di basilico
Sale
Condimento:
600 g di pomodori
400 g di melanzane
400 g di zucchine
1 peperone rosso di circa 300 g
30 g di cipolla
1 dl di brodo vegetale
2 spicchi d’aglio in camicia
1 pezzetto di peperoncino
1 rametto di rosmarino
Olio extra vergine di oliva
Sale, pepe di mulinello
Condimento:pelare le melanzane, tagliarle a dadini piccoli e farle saltare per alcuni minuti in una padella con 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Regolare di sale.
Pelare finemente il peperone, dividerlo a falde ed eliminare i semi e le nervature bianche; tagliarlo a dadini e farlo saltare per alcuni istanti in padella con 2 cucchiai di olio e il rametto di rosmarino. Bagnare con 3-4 cucchiai di brodo vegetale e cuocere a fuoco dolce per alcuni minuti. Regolare di sale.
Asportare la parte verde delle zucchine ricavando 4 strisce spesse circa mezzo centimetro; tagliarle a dadini e farle saltare brevemente in una padella con 2 cucchiai di olio. Bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 2-3 minuti. Regolare di sale.
Affettare finemente la cipolla e farla appassire in una padella con 2 cucchiai di olio. Aggiungere la parte bianca delle zucchine tagliata a pezzetti e cuocere finché sarà morbida. Frullare il tutto in modo da ottenere un purè e regolare di sale.
Lavare i pomodori, tagliarli a pezzi e saltarli in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio in camicia rimasto e un pezzetto di peperoncino. Cuocerli per circa 5 minuti e regolare di sale e pepe. Passare il tutto al setaccio in modo da eliminare le bucce e i semi.
Frullare le foglie del basilico con un pizzico di sale e olio sufficiente a ottenere una crema fluida e omogenea.
Completamento: stendere la pasta sottile con il matterello o la macchina per la pasta e ricavare 16 dischetti di 10 centimetri di diametro con un tagliapasta ad anello.
Cuocere 8 dischetti di pasta per volta in abbondante acqua salata in ebollizione; scolarli dopo 5 secondi e stenderli su un telo inumidito. Asciugarli e friggerli in abbondante olio caldo a 170 °C.
Stendere un velo di salsa di pomodoro su ogni piatto, sovrapporre un disco di pasta, aggiungere un cucchiaio di melanzane al centro e aggiungere un altro disco di pasta. Distribuire sulla pasta un cucchiaio di peperoni, coprire con un altro disco di pasta e mettere sopra un cucchiaio di zucchine e uno di purè. Terminare con un disco di pasta, contornare con un filo di olio al basilico e servire. Per un risultato eccellente, al momento di montare il millefoglie, tutti gli ingredienti devono essere ben caldi.
Millefoglie di pasta croccante con verdure
Ricetta tratta dal libro Pasta di Heinz Beck
Fotografie di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone:
350 g di pasta fresca all’uovo
Olio extra vergine di oliva
1 piccolo mazzetto di basilico
Sale
Condimento:
600 g di pomodori
400 g di melanzane
400 g di zucchine
1 peperone rosso di circa 300 g
30 g di cipolla
1 dl di brodo vegetale
2 spicchi d’aglio in camicia
1 pezzetto di peperoncino
1 rametto di rosmarino
Olio extra vergine di oliva
Sale, pepe di mulinello
Condimento: pelare le melanzane, tagliarle a dadini piccoli e farle saltare per alcuni minuti in una padella con 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Regolare di sale.
Pelare finemente il peperone, dividerlo a falde ed eliminare i semi e le nervature bianche; tagliarlo a dadini e farlo saltare per alcuni istanti in padella con 2 cucchiai di olio e il rametto di rosmarino. Bagnare con 3-4 cucchiai di brodo vegetale e cuocere a fuoco dolce per alcuni minuti. Regolare di sale.
Asportare la parte verde delle zucchine ricavando 4 strisce spesse circa mezzo centimetro; tagliarle a dadini e farle saltare brevemente in una padella con 2 cucchiai di olio. Bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 2-3 minuti. Regolare di sale.
Affettare finemente la cipolla e farla appassire in una padella con 2 cucchiai di olio. Aggiungere la parte bianca delle zucchine tagliata a pezzetti e cuocere finché sarà morbida. Frullare il tutto in modo da ottenere un purè e regolare di sale.
Lavare i pomodori, tagliarli a pezzi e saltarli in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio in camicia rimasto e un pezzetto di peperoncino. Cuocerli per circa 5 minuti e regolare di sale e pepe. Passare il tutto al setaccio in modo da eliminare le bucce e i semi.
Frullare le foglie del basilico con un pizzico di sale e olio sufficiente a ottenere una crema fluida e omogenea.
Completamento: stendere la pasta sottile con il matterello o la macchina per la pasta e ricavare 16 dischetti di 10 centimetri di diametro con un tagliapasta ad anello.
Cuocere 8 dischetti di pasta per volta in abbondante acqua salata in ebollizione; scolarli dopo 5 secondi e stenderli su un telo inumidito. Asciugarli e friggerli in abbondante olio caldo a 170 °C.
Stendere un velo di salsa di pomodoro su ogni piatto, sovrapporre un disco di pasta, aggiungere un cucchiaio di melanzane al centro e aggiungere un altro disco di pasta. Distribuire sulla pasta un cucchiaio di peperoni, coprire con un altro disco di pasta e mettere sopra un cucchiaio di zucchine e uno di purè. Terminare con un disco di pasta, contornare con un filo di olio al basilico e servire. Per un risultato eccellente, al momento di montare il millefoglie, tutti gli ingredienti devono essere ben caldi.
Beck Pasta
€ 40,00€ 13,90Related Posts
Golosità al mandarino
Ricetta tratta dal libro Enciclopedia del cioccolato di Fréderic Bau Fotografie di Clay McLachlan
Alici marinate su insalatina di germogli – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Finger food in festa di Dennis Buosi Fotografie di Francesca Moscheni
Mousse di pane e mele renette
Ricetta tratta dal libro Pane & Co di Maria Castellano Fotografie di Stefano Scatà
Tagliolini soba con trota affumicata – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Crudo di mare di Catherine Moreau Fotografie di Nathalie Carnet