2 cucchiai di olio d’oliva + un extra per ungere la teglia e le mani
200 g di fiocchi di avena
70 g di anacardi non tostati
70 g di pistacchi non tostati
200 g di ciliegie o amarene essiccate
1 cucchiaino di grani di pepe nero tritati grossolanamente
½ cucchiaino di cardamomo verde tritato
½ cucchiaino di sale marino fino
120 ml di sciroppo d’acero
60 ml di sciroppo di datteri fatto in casa o acquistato
Preriscaldare il forno a 160 °C. Ungere una teglia di 20 x 20 x 5 cm con un po’ di olio extravergine d’oliva e foderare con carta da forno.
Scaldare una casseruola media a fuoco medio e versare l’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio
è caldo, aggiungere i fiocchi di avena e cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché non iniziano ad assumere un colore marrone chiaro, da 5 a 6 minuti. Aggiungere gli anacardi e i pistacchi e cuocere per altri 2 minuti. Trasferire il composto in una ciotola capiente, incorporare le ciliegie, il pepe, il cardamomo e il sale.
In una casseruola media, versare gli sciroppi d’acero e di dattero. Riscaldare la casseruola a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il composto non raggiunge i 122 °C su un termometro a lettura istantanea (fase della grande bolla), da 8 a 12 minuti. Versare velocemente il liquido caldo sul composto di avena nella ciotola e mescolare con una spatola di silicone per ricoprire bene gli ingredienti. Trasferire il composto nella teglia preparata e, usando la spatola, stenderlo creando in uno strato uniforme. Infornare fino a quando non assume una tonalità marrone dorato, da 15 a 20 minuti. Rimuovere la teglia dal forno, appoggiarla su una gratella e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta che si è raffreddata, passare un coltello intorno ai bordi della teglia e capovolgere il dolce su un tagliere. Rimuovere e scartare la carta da forno.
Tagliare il dolce creando delle barrette di 2,5 x 5 cm. Conservare le barrette di cereali in un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di 2 settimane. Separare gli strati con carta da forno per evitare che le barrette si attacchino.
Barrette di cereali con ciliegie e pepe
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto
Testi e fotografie di Nik Sharma
Per 32 barrette di 2,5 x 5 cm
2 cucchiai di olio d’oliva + un extra per ungere la teglia e le mani
200 g di fiocchi di avena
70 g di anacardi non tostati
70 g di pistacchi non tostati
200 g di ciliegie o amarene essiccate
1 cucchiaino di grani di pepe nero tritati grossolanamente
½ cucchiaino di cardamomo verde tritato
½ cucchiaino di sale marino fino
120 ml di sciroppo d’acero
60 ml di sciroppo di datteri fatto in casa o acquistato
Preriscaldare il forno a 160 °C. Ungere una teglia di 20 x 20 x 5 cm con un po’ di olio extravergine d’oliva e foderare con carta da forno.
Scaldare una casseruola media a fuoco medio e versare l’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio
è caldo, aggiungere i fiocchi di avena e cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché non iniziano ad assumere un colore marrone chiaro, da 5 a 6 minuti. Aggiungere gli anacardi e i pistacchi e cuocere per altri 2 minuti. Trasferire il composto in una ciotola capiente, incorporare le ciliegie, il pepe, il cardamomo e il sale.
In una casseruola media, versare gli sciroppi d’acero e di dattero. Riscaldare la casseruola a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il composto non raggiunge i 122 °C su un termometro a lettura istantanea (fase della grande bolla), da 8 a 12 minuti. Versare velocemente il liquido caldo sul composto di avena nella ciotola e mescolare con una spatola di silicone per ricoprire bene gli ingredienti. Trasferire il composto nella teglia preparata e, usando la spatola, stenderlo creando in uno strato uniforme. Infornare fino a quando non assume una tonalità marrone dorato, da 15 a 20 minuti. Rimuovere la teglia dal forno, appoggiarla su una gratella e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta che si è raffreddata, passare un coltello intorno ai bordi della teglia e capovolgere il dolce su un tagliere. Rimuovere e scartare la carta da forno.
Tagliare il dolce creando delle barrette di 2,5 x 5 cm. Conservare le barrette di cereali in un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di 2 settimane. Separare gli strati con carta da forno per evitare che le barrette si attacchino.
L’equazione del gusto – la scienza al servizio della cucina con oltre 100 ricette straordinarie
€ 56,00Related Posts
Pan di zenzero con salsa al bourbon e allo sciroppo di datteri
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto Testi e fotografie di Nik Sharma
Sabbiosini al cioccolato – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Cioccolato facile e veloce con il microonde di Denis Buosi Fotografia di Francesca Moscheni
Sformato di due pomodori con salsa di spinaci e acciughe – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Rosso pomodoro di Igles Corelli Fotografie di Claudia Castaldi
Tajine di frutti passiti con glassa al miele – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tajine senza frontiere di Bruno Barbieri Fotografie di Riccardo Lettieri