Per 4 persone
80 g di zenzero fresco
2 spicchi d’aglio
400 g di fagiolini piuttosto fini
2 cucchiai di olio di semi di girasole
200 g di piselli (freschi o surgelati)
6 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
Sale e pepe macinato al momento
Pelate e tritate lo zenzero. Pelate gli spicchi d’aglio e tagliateli a lamelle sottili.
Depicciolate i fagiolini e immergeteli per 2 minuti in una casseruola di acqua bollente salata. Sgocciolateli e rinfrescateli passandoli sotto l’acqua fredda. Fate scaldare l’olio di semi di girasole in un wok. Soffriggete le lamelle d’aglio nell’olio molto caldo e fatele dorare a fuoco vivo. Aggiungete i fagiolini, lo zenzero e i piselli. Lasciate cuocere per 5 minuti mescolando in continuazione. Versate la salsa di soia e l’olio di semi di sesamo. Lasciate ridurre sempre rimestando. Fuori dal fuoco, unite i semi di sesamo, salate e pepate.
Degustate questo piatto tiepido oppure freddo in insalata.
Variante: Utilizzate delle taccole per sostituire i fagiolini.
Fagiolini e piselli allo zenzero – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Wok rapido, sano & versatile
Testo e fotografie di Jean-François Mallet
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Per 4 persone
80 g di zenzero fresco
2 spicchi d’aglio
400 g di fagiolini piuttosto fini
2 cucchiai di olio di semi di girasole
200 g di piselli (freschi o surgelati)
6 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
Sale e pepe macinato al momento
Pelate e tritate lo zenzero. Pelate gli spicchi d’aglio e tagliateli a lamelle sottili.
Depicciolate i fagiolini e immergeteli per 2 minuti in una casseruola di acqua bollente salata. Sgocciolateli e rinfrescateli passandoli sotto l’acqua fredda. Fate scaldare l’olio di semi di girasole in un wok. Soffriggete le lamelle d’aglio nell’olio molto caldo e fatele dorare a fuoco vivo. Aggiungete i fagiolini, lo zenzero e i piselli. Lasciate cuocere per 5 minuti mescolando in continuazione. Versate la salsa di soia e l’olio di semi di sesamo. Lasciate ridurre sempre rimestando. Fuori dal fuoco, unite i semi di sesamo, salate e pepate.
Degustate questo piatto tiepido oppure freddo in insalata.
Variante: Utilizzate delle taccole per sostituire i fagiolini.
Wok – rapido, sano & versatile
€ 11,80€ 10,03Related Posts
Panna cotta carota-latte di cocco – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Panna cotta di Laura Zavan Fotografie di Akiko Ida
Pan di zenzero con salsa al bourbon e allo sciroppo di datteri
Ricetta tratta dal libro L’equazione del gusto Testi e fotografie di Nik Sharma
Tatin di noci e mele Smith – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Tatin dolci e salate di Ernst Knam Fotografie di Claudia Castaldi
“Canederlo” di fregula, porcini, emulsione al Trentingrana e Trento DOC
Ricetta tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi Fotografie di Colin Dutton