La ricetta di crema di cavolfiore è stata realizzata a titolo d’esempio. Il procedimento funziona con tutte le verdure. Nel caso di quelle fibrose, come i carciofi o gli asparagi, si consiglia di passare la crema allo chinois per eliminare le parti più coriacee.
Per 4 porzioni
1 vaso da 580 ml per la crema di cavolfiori
Crema di cavolfiori
200 g di cavolfiori tagliati a cubetti
Acqua q.b.
5 g di sale
Crema di pistacchi
50 g di pistacchi non salati, sgusciati
20 g di olio di semi di girasole
Sale
Olio al nero di seppia
50 g di olio di semi di girasole
15 g di nero di seppia
Sale
Salsa di barbabietole
100 g di barbabietole lessate
80 g di acqua
20 g di olio di semi di girasole
Sale
Finitura
80 g di polpa di riccio di mare
Prezzemolo tritato
Crema di cavolfiori
Disporre i pezzi di cavolfiore nel vaso. Aggiungere il sale e sufficiente acqua per coprire l’ortaggio. Chiudere con il coperchio e cuocere a 90 °C per 1 ora e 30 minuti. Versare il contenuto del vaso nel bicchiere di un frullatore e azionare fino ad ottenere una crema liscia.
Crema di pistacchi
Frullare gli ingredienti e conservare in un vaso a temperatura ambiente.
Olio al nero di seppia
Frullare gli ingredienti e versare in una bottiglia dosatore.
Salsa di barbabietola
Frullare gli ingredienti e versare in una bottiglia dosatore.
Presentazione
Suddividere la crema di cavolfiore ben calda in ciotole o fondine, aggiungere la polpa dei ricci, decorare con l’olio ai pistacchi, l’olio al nero di seppia e la salsa di barbabietole. Terminare con il prezzemolo tritato.
Conservazione
In frigorifero per 3-4 giorni. Se congelata, 6 mesi.
Crema di cavolfiori, riccio di mare e pistacchio
Ricetta tratta dal libro Vasocottura – tecniche, consigli e ricette
di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Olivier Maupas
La ricetta di crema di cavolfiore è stata realizzata a titolo d’esempio. Il procedimento funziona con tutte le verdure. Nel caso di quelle fibrose, come i carciofi o gli asparagi, si consiglia di passare la crema allo chinois per eliminare le parti più coriacee.
Per 4 porzioni
1 vaso da 580 ml per la crema di cavolfiori
Crema di cavolfiori
200 g di cavolfiori tagliati a cubetti
Acqua q.b.
5 g di sale
Crema di pistacchi
50 g di pistacchi non salati, sgusciati
20 g di olio di semi di girasole
Sale
Olio al nero di seppia
50 g di olio di semi di girasole
15 g di nero di seppia
Sale
Salsa di barbabietole
100 g di barbabietole lessate
80 g di acqua
20 g di olio di semi di girasole
Sale
Finitura
80 g di polpa di riccio di mare
Prezzemolo tritato
Crema di cavolfiori
Disporre i pezzi di cavolfiore nel vaso. Aggiungere il sale e sufficiente acqua per coprire l’ortaggio. Chiudere con il coperchio e cuocere a 90 °C per 1 ora e 30 minuti. Versare il contenuto del vaso nel bicchiere di un frullatore e azionare fino ad ottenere una crema liscia.
Crema di pistacchi
Frullare gli ingredienti e conservare in un vaso a temperatura ambiente.
Olio al nero di seppia
Frullare gli ingredienti e versare in una bottiglia dosatore.
Salsa di barbabietola
Frullare gli ingredienti e versare in una bottiglia dosatore.
Presentazione
Suddividere la crema di cavolfiore ben calda in ciotole o fondine, aggiungere la polpa dei ricci, decorare con l’olio ai pistacchi, l’olio al nero di seppia e la salsa di barbabietole. Terminare con il prezzemolo tritato.
Conservazione
In frigorifero per 3-4 giorni. Se congelata, 6 mesi.
Vasocottura – Tecniche, consigli e ricette
€ 26,00€ 24,70Related Posts
Conditella tiepida di canocchie, mazzancolle, sogliole e verdure con fegato grasso di anatra e scampi al limone – Ricetta della settimana
Ricetta di Mauro Uliassi dal libro Sidecar Fotografie di Janez Puksic
Tiramisù
Ricetta tratta dal libro Tourbillon di Yann Brys Fotografie di Laurent Rouvrais
Torta di polenta con pere e mirtilli
Ricetta tratta dal libro Deliziosamente dal forno senza glutine di Phil Vickery Fotografie di Tara Fisher
FRAGOLEMASCARPONE
Ricetta tratta dal libro Una torta per la domenica Testi e fotografie di Caroline Lebar