Ricetta tratta dal libro Viva le torte di Ernst Knam
Fotografie di Claudia Castaldi
Per 6 – 8 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti in uno stampo da Ø 22 – 24 cm
200 g circa di pasta frolla al cioccolato (vedi sotto)
375 g di ricotta di bufala
150 g di albume, montato (circa 4)
100 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente a pezzetti piccoli
50 g di panna liquida
40 g di crema pasticcera
40 g di burro fuso
40 g di farina 00
60 g di tuorli (circa 4)
Imburrare lo stampo e foderarlo con la pasta frolla al cioccolato tirata ad uno spessore di 2 mm. Con un coltellino pareggiare i bordi, togliendo la pasta in eccesso. Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.
Mescolare la ricotta con la crema pasticcera, la panna liquida, i tuorli e il burro fuso. Unire la farina setacciata, amalgamandola bene e poi gli albumi montati a neve con lo zucchero semolato e il cioccolato fondente a pezzetti.
Versare il composto nello stampo preparato avendo cura di non riempirlo oltre tre quarti e cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare completamente e decorare, a piacere, con scaglie di cioccolato.
Pasta frolla al cioccolato
275 g di farina 0
150 g di burro
150 g di zucchero semolato
25 g di cacao in polvere
3 uova
2,5 g di sale
7 g di lievito chimico in polvere (Vigor)
1 baccello di vaniglia
Setacciare la farina con il sale su una spianatoia, aggiungere il cacao, il lievito e i semi del baccello di vaniglia raschiato con un coltellino.
Formare una fontana e, nel centro, mettere le uova e il burro precedentemente lavorato con lo zucchero. Impastare con la punta delle dita e, appena gli ingredienti saranno incorporati in modo uniforme, formare una palla. Avvolgere con pellicola alimentare e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Cheesecake al cioccolato
Ricetta tratta dal libro Viva le torte di Ernst Knam
Fotografie di Claudia Castaldi
Per 6 – 8 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti in uno stampo da Ø 22 – 24 cm
200 g circa di pasta frolla al cioccolato (vedi sotto)
375 g di ricotta di bufala
150 g di albume, montato (circa 4)
100 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente a pezzetti piccoli
50 g di panna liquida
40 g di crema pasticcera
40 g di burro fuso
40 g di farina 00
60 g di tuorli (circa 4)
Imburrare lo stampo e foderarlo con la pasta frolla al cioccolato tirata ad uno spessore di 2 mm. Con un coltellino pareggiare i bordi, togliendo la pasta in eccesso. Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.
Mescolare la ricotta con la crema pasticcera, la panna liquida, i tuorli e il burro fuso. Unire la farina setacciata, amalgamandola bene e poi gli albumi montati a neve con lo zucchero semolato e il cioccolato fondente a pezzetti.
Versare il composto nello stampo preparato avendo cura di non riempirlo oltre tre quarti e cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare completamente e decorare, a piacere, con scaglie di cioccolato.
Pasta frolla al cioccolato
275 g di farina 0
150 g di burro
150 g di zucchero semolato
25 g di cacao in polvere
3 uova
2,5 g di sale
7 g di lievito chimico in polvere (Vigor)
1 baccello di vaniglia
Setacciare la farina con il sale su una spianatoia, aggiungere il cacao, il lievito e i semi del baccello di vaniglia raschiato con un coltellino.
Formare una fontana e, nel centro, mettere le uova e il burro precedentemente lavorato con lo zucchero. Impastare con la punta delle dita e, appena gli ingredienti saranno incorporati in modo uniforme, formare una palla. Avvolgere con pellicola alimentare e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Viva le torte! dolci e salate
€ 13,90Related Posts
Ricotta di pecora, erbe, micro-ortaggi e fiori
Ricetta tratta dal libro Erbe fiori germogli & micro-ortaggi di Stefano Masanti e Stefano Ciabarri – Fotografie di Cristian Tam
Lampone e cioccolato
Ricetta tratta dal libro Torte – 40 dessert eccezionali di Christophe Felder e Camille Lesecq Fotografie di Louis Tom
Minestrone destrutturato
Ricetta tratta dal libro Cottura Abbattimento Ritorno in temperatura di Franco Luise Fotografie di Colin Dutton
Babà mandarino passione in vasocottura
Riccetta di Riccardo Magni dal libro Dolcemente italiano – Foto di Colin Dutton