Ricetta tratta dal libro A tutto sifone di Matteo Vigotti Fotografie di Claudia Castaldi
Per 6 persone
Preparazione: 24 ore per l’infusione + 20 minuti Cottura: 20 minuti
Per la spuma di Parmigiano 200 g di Parmigiano reggiano grattugiato 100 g di latte intero fresco 100 g di panna liquida fresca 1 g di agar agar in polvere
Per le melanzane 3 melanzane viola intere 400 g di pomodori San Marzano maturi 200 g di mozzarella di bufala 150 g di cipolla dorata 100 g di Parmigiano fresco 100 g di basilico in foglie 6 filetti di acciuga sott’olio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 litro di olio di oliva 1 spicchio di aglio Sale e pepe
Preparare la spuma di Parmigiano In una casseruola versare insieme il latte e la panna e portarli alla temperatura di 70 °C, unire il Parmigiano grattugiato e lasciare in infusione per 24 ore. Filtrare il liquido e separarlo dal solido utilizzando l’etamina (mussola), strizzare bene, affinché tutto il siero del Parmigiano confluisca nella parte liquida, e portarlo a circa 90 °C aggiungendo l’agar agar. Stemperare bene con un cucchiaio di legno, versare il composto nel bicchiere del sifone da un litro, chiudere e agitare energicamente, aggiungere due cartucce di gas e conservare a bagnomaria a 50-60 °C.
Preparare le melanzane Lavare le melanzane e affettarle sottilmente. Friggerle in abbondante olio di oliva avendo cura che la temperatura non sia troppo elevata. Una volta fritte, stendere le fette su fogli di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e condirle con sale e pepe. Friggere anche qualche foglia di basilico, da usare come guarnizione. In una padella, versare a filo poco olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio precedentemente affettati. Unire qualche foglia di basilico e i pomodori San Marzano lavati e tagliati a cubetti. Cuocere a fiamma bassa per circa un’ora, lasciando poi riposare. Tagliare la mozzarella di bufala a cubetti, adagiarli su un canovaccio bianco da cucina ed esercitare una decisa pressione affinché perdano gran parte del siero contenuto.
Disporre un cerchio di acciaio all’interno di ciascuna delle sei ciotole e intercalare a strati melanzane, pomodoro, mozzarella e Parmigiano grattugiato con qualche foglia di basilico, fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con la spuma di Parmigiano, qualche fettina di melanzana, un filetto di acciuga e una foglia di basilico fritto. Sfilare l’anello e cuocere in forno ventilato e preriscaldato a 180 °C per otto minuti.
Melanzane alla spuma di Parmigiano
Ricetta tratta dal libro A tutto sifone di Matteo Vigotti
Fotografie di Claudia Castaldi
Per 6 persone
Preparazione: 24 ore per l’infusione + 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Per la spuma di Parmigiano
200 g di Parmigiano reggiano grattugiato
100 g di latte intero fresco
100 g di panna liquida fresca
1 g di agar agar in polvere
Per le melanzane
3 melanzane viola intere
400 g di pomodori San Marzano maturi
200 g di mozzarella di bufala
150 g di cipolla dorata
100 g di Parmigiano fresco
100 g di basilico in foglie
6 filetti di acciuga sott’olio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 litro di olio di oliva
1 spicchio di aglio
Sale e pepe
Preparare la spuma di Parmigiano
In una casseruola versare insieme il latte e la panna e portarli alla temperatura di 70 °C, unire il Parmigiano grattugiato e lasciare in infusione per 24 ore.
Filtrare il liquido e separarlo dal solido utilizzando l’etamina (mussola), strizzare bene, affinché tutto il siero del Parmigiano confluisca nella parte liquida, e portarlo a circa 90 °C aggiungendo l’agar agar. Stemperare bene con un cucchiaio di legno, versare il composto nel bicchiere del sifone da un litro, chiudere e agitare energicamente, aggiungere due cartucce di gas e conservare a bagnomaria a 50-60 °C.
Preparare le melanzane
Lavare le melanzane e affettarle sottilmente. Friggerle in abbondante olio di oliva avendo cura che la temperatura non sia troppo elevata. Una volta fritte, stendere le fette su fogli di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e condirle con sale e pepe. Friggere anche qualche foglia di basilico, da usare come guarnizione.
In una padella, versare a filo poco olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio precedentemente affettati. Unire qualche foglia di basilico e i pomodori San Marzano lavati e tagliati a cubetti.
Cuocere a fiamma bassa per circa un’ora, lasciando poi riposare.
Tagliare la mozzarella di bufala a cubetti, adagiarli su un canovaccio bianco da cucina ed esercitare una decisa pressione affinché perdano gran parte del siero contenuto.
Disporre un cerchio di acciaio all’interno di ciascuna delle sei ciotole e intercalare a strati melanzane, pomodoro, mozzarella e Parmigiano grattugiato con qualche foglia di basilico, fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con la spuma di Parmigiano, qualche fettina di melanzana, un filetto di acciuga e una foglia di basilico fritto. Sfilare l’anello e cuocere in forno ventilato e preriscaldato a 180 °C per otto minuti.
A tutto sifone
€ 13,90Related Posts
Marasche con crema alla vaniglia e zabaione all’arancia – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Crudo di Charlie Trotter e Roxanne Klein Fotografie di Tim Turner
Tartufo noce moscata
Ricetta tratta dal libro Cioccolatini di Danilo Freguja Fotografie di Colin Dutton
Ciocco-menta – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Morbidi & cuori teneri di Paul Simon Fotografie di Akiko Ida
Lecca lecca e croccante in versione stuzzichino
Ricette tratte dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas