Anche i libri hanno la loro etichetta di identificazione dalla quale si possono capire molte cose sull’editore e sulla qualità stessa del volume che teniamo tra le mani.
Quando afferriamo dallo scaffale del supermercato un prodotto alimentare confezionato, abbiamo tutti imparato a leggere l’etichetta obbligatoria per scoprire da dove provengono le olive dell’olio che abbiamo scelto, se nei biscottini da tè c’è l’olio di palma, quali conservanti e additivi sono stati utilizzati per mantenere bello e colorato il prosciutto o il gamberetto e così via, ma molti non sanno che anche il libro ha la propria “etichetta”, che è costituita dalla pagina copyright, solitamente posizionata tra le prime pagine del libro.
Lì si trovano le informazioni principali che riguardano il “come” è stato realizzato il libro, proprio come in una filiera alimentare, e da lì potremo meglio comprendere se stiamo acquistando un prodotto di qualità, se è un prodotto originale italiano, se è conforme agli standard di compatibilità ambientale ecc…
Questa pagina generalmente contiene:
La nota di copyright sul diritto d’autore Dovrebbe essere riprodotta per intero (ma alcuni editori la riassumono), nella quale si fa riferimento alla legge che tutela dalla possibilità che tutta l’opera o parte di essa possa essere riprodotta su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione dello stesso editore.
L’informazione relativa all’edizione originale Se il libro non è italiano e se è stato tradotto, riporterà il titolo originale e l’editore che l’ha realizzato.
Le collaborazioni Soprattutto per libri illustrati come quelli che realizza la nostra casa editrice saranno indicati: grafico, fotografo, redattore… e nel caso di libro tradotto, ovviamente, il traduttore.
L’edizione A volte le varie edizioni sono indicate con una serie di numeri. In Italia più frequentemente si troverà la dicitura: “prima edizione” con la data di riferimento.
Il marchio FSC È un marchio molto importante, se lo trovate, significa che per produrre il libro è stata utilizzata carta prodotta da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Ma attenzione, non basta la sigla FSC, ci deve essere anche il marchio che non viene apposto dall’editore, ma dallo stampatore che acquista la carta.
ISBN International Standard Book Number È una sequenza numerica di 13 cifre usata internazionalmente per la classificazione dei libri. È praticamente il codice fiscale del libro e da lì si possono ottenere varie informazioni.
I primi tre numeri 978 stanno ad indicare che stiamo parlando di un libro, il secondo blocco è dedicato alla nazione dell’editore (l’Italia ha il numero 88) seguono poi i codici per identificare l’editore e il singolo titolo.
Finito di stampare Qui è riportata solitamente la data di stampa, il nome dello stampatore e il luogo di stampa. A volte questa dicitura non è nella pagina di copyright, ma su l’ultima pagina bianca del libro, da qui potremo sapere, per esempio, se l’editore ha privilegiato una azienda italiana per la realizzazione del volume o se si è rivolto all’estero.
Altre informazioni Sempre in questa pagina sono indicati solitamente eventuali partner economici, sponsor e patrocini.
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
Se fossimo ai tempi di una fastosa corte reale rinascimentale, lo chiameremmo “maestro di cerimonie”. La terminologia è molto cambiata ed anche i mezzi che questo professionista ha a disposizione per dare il meglio di se, sono oggi infinitamente diversificati, ma il significato principale della sua professione non è mutato nella sostanza. Il suo impegno, …
Una delle storie più insolite emerse dopo la recente morte della Regina Elisabetta riguarda l’apicoltore reale e il rituale particolare che ha osservato nei giardini di Buckingham Palace.
Prima di acquistare un libro, leggiamo la sua etichetta
Anche i libri hanno la loro etichetta di identificazione dalla quale si possono capire molte cose sull’editore e sulla qualità stessa del volume che teniamo tra le mani.
Quando afferriamo dallo scaffale del supermercato un prodotto alimentare confezionato, abbiamo tutti imparato a leggere l’etichetta obbligatoria per scoprire da dove provengono le olive dell’olio che abbiamo scelto, se nei biscottini da tè c’è l’olio di palma, quali conservanti e additivi sono stati utilizzati per mantenere bello e colorato il prosciutto o il gamberetto e così via, ma molti non sanno che anche il libro ha la propria “etichetta”, che è costituita dalla pagina copyright, solitamente posizionata tra le prime pagine del libro.
Lì si trovano le informazioni principali che riguardano il “come” è stato realizzato il libro, proprio come in una filiera alimentare, e da lì potremo meglio comprendere se stiamo acquistando un prodotto di qualità, se è un prodotto originale italiano, se è conforme agli standard di compatibilità ambientale ecc…
Questa pagina generalmente contiene:
La nota di copyright sul diritto d’autore
Dovrebbe essere riprodotta per intero (ma alcuni editori la riassumono), nella quale si fa riferimento alla legge che tutela dalla possibilità che tutta l’opera o parte di essa possa essere riprodotta su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione dello stesso editore.
L’informazione relativa all’edizione originale
Se il libro non è italiano e se è stato tradotto, riporterà il titolo originale e l’editore che l’ha realizzato.
Le collaborazioni
Soprattutto per libri illustrati come quelli che realizza la nostra casa editrice saranno indicati: grafico, fotografo, redattore… e nel caso di libro tradotto, ovviamente, il traduttore.
L’edizione
A volte le varie edizioni sono indicate con una serie di numeri. In Italia più frequentemente si troverà la dicitura: “prima edizione” con la data di riferimento.
Il marchio FSC
È un marchio molto importante, se lo trovate, significa che per produrre il libro è stata utilizzata carta prodotta da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Ma attenzione, non basta la sigla FSC, ci deve essere anche il marchio che non viene apposto dall’editore, ma dallo stampatore che acquista la carta.
ISBN International Standard Book Number
È una sequenza numerica di 13 cifre usata internazionalmente per la classificazione dei libri. È praticamente il codice fiscale del libro e da lì si possono ottenere varie informazioni.
I primi tre numeri 978 stanno ad indicare che stiamo parlando di un libro, il secondo blocco è dedicato alla nazione dell’editore (l’Italia ha il numero 88) seguono poi i codici per identificare l’editore e il singolo titolo.
Finito di stampare
Qui è riportata solitamente la data di stampa, il nome dello stampatore e il luogo di stampa. A volte questa dicitura non è nella pagina di copyright, ma su l’ultima pagina bianca del libro, da qui potremo sapere, per esempio, se l’editore ha privilegiato una azienda italiana per la realizzazione del volume o se si è rivolto all’estero.
Altre informazioni
Sempre in questa pagina sono indicati solitamente eventuali partner economici, sponsor e patrocini.
Related Posts
Idee per il Natale per chi non si accontenta
Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
Un pensiero per gli chef in trasferta
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
Professione banqueting manager
Se fossimo ai tempi di una fastosa corte reale rinascimentale, lo chiameremmo “maestro di cerimonie”. La terminologia è molto cambiata ed anche i mezzi che questo professionista ha a disposizione per dare il meglio di se, sono oggi infinitamente diversificati, ma il significato principale della sua professione non è mutato nella sostanza. Il suo impegno, …
Il diritto di essere informato
Una delle storie più insolite emerse dopo la recente morte della Regina Elisabetta riguarda l’apicoltore reale e il rituale particolare che ha osservato nei giardini di Buckingham Palace.