Ricetta tratta dal libro Torte da Maestro di Mich Turner
Fotografie di Malou Burger
Per la torta:
250 g di burro non salato, più altro per imburrare lo stampo
250 g di zucchero di canna chiaro extrafine
semi di 1 baccello di vaniglia malgascia
5 grandi uova, leggermente sbattute
85 g di farina 00
250 g di farina autolievitante
100 g di yogurt greco intero al cocco
3 cucchiai di latte
100 g di lamponi
100 g di mirtilli
Per la decorazione:
250 ml di panna fresca
50 g di lamponi
50 g di mirtilli
Cottura: forno ventilato 160 °C; forno tradizionale 180 °C
Preriscaldare il forno. Imburrare e foderare con carta forno uno stampo di 20 cm di altezza, oppure usare uno stampo antiaderente. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Sbattere insieme burro, zucchero e semi di vaniglia fino ad ottenere un composto leggero e soffice.
Incorporare le uova un poco per volta, sbattendo bene ad ogni aggiunta. Se il composto inizia a coagulare, aggiungere 1 cucchiaio di una delle farine. Incorporare lo yogurt. Setacciare le farine insieme e amalgamarle al composto, quindi aggiungere il latte. Trasferire metà dell’impasto nello stampo foderato, quindi introdurre i lamponi e i mirtilli nell’altra metà. Versare il composto così ottenuto sopra il primo strato e cuocere in forno per 1 ora e 20 minuti.
Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare brevemente su una griglia, sformarla e lasciarla raffreddare del tutto. Al momento di servire, distribuire la panna fresca sulla superficie della torta e decorare con lamponi e mirtilli.
Nota: nella notte questa torta può assestarsi e sgonfiarsi leggermente. Per realizzare torte a piani usando questa ricetta, può essere opportuno utilizzare dei perni per impilare i dolci per migliorarne la stabilità.
CONSERVAZIONE: senza ripieno o decorazione, questa torta si conserva fino a 7 giorni avvolta in carta oleata o ricoperta con marzapane, glassa o cioccolato. In alternativa, si conserva fino a 1 mese in congelatore avvolta in un doppio strato di carta oleata e carta di alluminio. Questa ricetta è perfetta come base per creare una torta di compleanno decorata. Una volta che la torta è farcita e rivestita, deve essere conservata in frigorifero e consumata il giorno stesso.
Torta alla vaniglia con frutti di bosco
Ricetta tratta dal libro Torte da Maestro di Mich Turner
Fotografie di Malou Burger
Per la torta:
250 g di burro non salato, più altro per imburrare lo stampo
250 g di zucchero di canna chiaro extrafine
semi di 1 baccello di vaniglia malgascia
5 grandi uova, leggermente sbattute
85 g di farina 00
250 g di farina autolievitante
100 g di yogurt greco intero al cocco
3 cucchiai di latte
100 g di lamponi
100 g di mirtilli
Per la decorazione:
250 ml di panna fresca
50 g di lamponi
50 g di mirtilli
Cottura: forno ventilato 160 °C; forno tradizionale 180 °C
Nota: nella notte questa torta può assestarsi e sgonfiarsi leggermente. Per realizzare torte a piani usando questa ricetta, può essere opportuno utilizzare dei perni per impilare i dolci per migliorarne la stabilità.
CONSERVAZIONE: senza ripieno o decorazione, questa torta si conserva fino a 7 giorni avvolta in carta oleata o ricoperta con marzapane, glassa o cioccolato. In alternativa, si conserva fino a 1 mese in congelatore avvolta in un doppio strato di carta oleata e carta di alluminio. Questa ricetta è perfetta come base per creare una torta di compleanno decorata. Una volta che la torta è farcita e rivestita, deve essere conservata in frigorifero e consumata il giorno stesso.
Torte da maestro – La guida definitiva alle decorazioni perfette
€ 18,00 – € 29,90Related Posts
Crostata di fragole e aceto balsamico
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni Fotografie di Colin Dutton
Millefoglie di Parmigiano accompagnato da acqua di fragole
Ricetta tratta dal libro Parmigiano reggiano di Massimo Bottura Fotografie di Janez Pukšič
Cake alle banane arrostite e noci con glassa di acero
Ricetta tratta dal libro Deliziosamente dal forno senza glutine di Phil Vickery – Fotografie di Tara Fisher
Stelle di Natale con ripieno all’arancia – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Stuzzichini lecca-lecca & Co. di Valéry Drouet Fotografie di Pierre-Louis Viel