Preparazione – 10 minuti Riposo – 30 minuti Cottura – 30-40 minuti
150 g di farina di grano saraceno 120 g di okara di mandorle 120 g di burro freddo a fiocchetti 1 uovo + 1 tuorlo 100 g di zucchero di canna in cristalli Confettura di fragole (un barattolo da 300 g circa)
Preriscaldare il forno a 180 °C. Rivestire lo stampo di 24 cm di diametro con carta da forno. In una ciotola, messcolare la farina e l’okara, poi aggiungere a questo composto lo zucchero, il burro freddo a fiocchetti e mescolare velocemente con una forchetta o con la punta delle dita (stando attenti a non scaldare troppo l’impasto), fino ad ottenere un composto bricioloso.
Aggiungere le uova e amalgamare bene, ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Formare una palla con l’impasto, schiacciarla leggermente, avvolgerla con pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in due parti di cui una leggermente più grande dell’altra. Stendere la porzione più grande tra due fogli di carta da forno formando un disco leggermente più grande della teglia. Stendere poi l’altra porzione di impasto e tagliare tante strisce di circa 1 cm di larghezza da usare per creare il graticcio della crostata.
Foderare lo stampo con il disco di frolla, modellandolo per creare anche il bordo della crostata, poi riempire con la confettura, ed infine realizzare il graticcio di coperture con le strisce.
Crostata di okara, grano saraceno e mandorle
Ricetta e foto di Rossella Venezia dal libro “All’ombra dei mandorli in fiore”
Per 12 porzioni
Preparazione – 10 minuti
Riposo – 30 minuti
Cottura – 30-40 minuti
150 g di farina di grano saraceno
120 g di okara di mandorle
120 g di burro freddo a fiocchetti
1 uovo + 1 tuorlo
100 g di zucchero di canna in cristalli
Confettura di fragole (un barattolo da 300 g circa)
Preriscaldare il forno a 180 °C. Rivestire lo stampo di 24 cm di diametro con carta da forno. In una ciotola, messcolare la farina e l’okara, poi aggiungere a questo composto lo zucchero, il burro freddo a fiocchetti e mescolare velocemente con una forchetta o con la punta delle dita (stando attenti a non scaldare troppo l’impasto), fino ad ottenere un composto bricioloso.
Aggiungere le uova e amalgamare bene, ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Formare una palla con l’impasto, schiacciarla leggermente, avvolgerla con pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in due parti di cui una leggermente più grande dell’altra. Stendere la porzione più grande tra due fogli di carta da forno formando un disco leggermente più grande della teglia. Stendere poi l’altra porzione di impasto e tagliare tante strisce di circa 1 cm di larghezza da usare per creare il graticcio della crostata.
Foderare lo stampo con il disco di frolla, modellandolo per creare anche il bordo della crostata, poi riempire con la confettura, ed infine realizzare il graticcio di coperture con le strisce.
Cuocere in forno già caldo per 30-40 minuti.
Vasocottura – Tecniche, consigli e ricette
€ 26,00Il prezzo originale era: € 26,00.€ 24,70Il prezzo attuale è: € 24,70.Related Posts
Crostata fico cioccolato confettura di latte
Ricetta tratta dal libro “Tourbillon” d Yann Brys Fotografie: Laurent Rouvrais
Fiori di zucca ripieni di mousse di Parmigiano – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Parmigiano reggiano di Massimo Bottura Fotografie di Janez Pukšič
Flan ai piselli e menta
Ricetta tratta dal libro Piccole creme, budini & flan di Bérengère Abraham e Valérie Lhomme – Fotografie di Valérie Lhomme
Calamari farciti con salsiccia affumicata su crema di polenta
Ricetta tratta dal libro Affumicare di Stefano Masanti Fotografie di Michele Tabozzi