LA DISPENSA DELLO CHEF

Dall'acciuga allo zenzero, ingredienti da (ri)scoprire

_______

Scegliere i migliori ingredienti freschi è una priorità per ogni chef, ma i professionisti sanno anche che il contenuto della loro dispensa è altrettanto importante. Gli ingredienti di cui si riforniscono con scadenza meno frequente, bottiglie, barattoli, scatole e contenitori, che custodiscono alimenti che si conservano a lungo, sono importanti quanto un bel bouquet di insalate da taglio o un pesce appena pescato.

Questo libro è un invito a riconsiderare questi eroi nascosti della cucina. Non è un tentativo di definire una dispensa ideale, ma un’esplorazione del modo in cui uno chef ha guardato più da vicino a ciò che poteva creare dando agli ingredienti della dispensa un ruolo più importante. Inoltre, aprendo le sue porte a una rotazione di ingredienti conservati provenienti dal mercato globale, il potenziale della dispensa diventa esponenziale.

Dispensa

La dispensa dello chef

di Stefano Masanti

€ 42,00

Formato: 20 x 25 cm
192 pagine
86 foto a colori di Olivier Maupas

Uscita 1 ottobre 2024

Stefano Masanti

Stefano Masanti è uno chef giramondo con la testa sempre un po’ altrove.
Nei mesi invernali lo si trova ai fornelli del suo ristorante “Il Cantinone”
(1 stella Michelin e stella Verde) a Madesimo (SO),
in estate in California alla V. Sattui Winery di St. Helena, Napa Valley
dove si occupa degli eventi enogastronomici.

.

Masanti ok
Spreads Dispensa 1A
Spreads Dispensa 2A
Spreads Dispensa 3A
Spreads Dispensa 4A
Spreads Dispensa 5A
Spreads Dispensa 6A
Spreads Dispensa 7A

Oltre il fresco

Gli ingredienti conservati hanno
sapori concentrati che permettono
di fare di più con meno,
un’ottima strategia per risparmiare.

Ricette per tutte le tappe
del menu

Snacks e pane, insalate, antipasti,
zuppe e minestre, paste e risi, secondi piatti
di carne e di pesce e anche dessert: ogni portata
può beneficiare da una riconsiderazione
delle risorse in dispensa.

 

Risorse da rivalutare

“Ritratti” di ventotto ingredienti
chiave, dai legumi
alla salsa di soia,
dalle conserve ittiche
ai prodotti disidratati e liofilizzati.

Ingredienti da esplorare

Peperone di Piquillo, melassa di melograno,
aglio nero, sfoglie di riso,
alghe e plancton marino,
limoni conservati, noodles di tutte le forme:
c’è un mondo di delizie da scoprire.

 

Siete sicuri di conoscere davvero i prodotti che conservate in dispensa?

_______

Per quanto tempo si può conservare il riso in dispensa?
La salsa di soia deve essere conservata in frigorifero dopo l’apertura?
È possibile produrre aglio nero nella propria cucina?
Come si chiama l’ombelico che si vede su ogni singolo fagiolo secco?
Tuffatevi nella Dispensa dello chef per migliorare le vostre conoscenze
su una poliedrica gamma di ingredienti e imparare a trasformarli in piatti memorabili.

banner fondo dispensa
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.